Posts Tagged ‘eolico’
‘LATTE e FORMAGGIO’ TRA EOLICO E TRIVELLE ?

progetto pilota
«Mi hanno espropriato il terreno, ci piazzeranno un pilone dell’elettrodotto. Questo sarebbe il Biodistretto Alta Irpinia?»
Angelo Ciccarella, piccolo imprenditore caseario di Bisaccia, vive un drammatico paradosso: la sua realtà cresce ottenendo riconoscimenti d’eccellenza, sta per aprire un b&b ed un punto vendita in paese, e al contempo assiste allo scempio ambientale che minaccia i risultati ottenuti dai sacrifici di una vita.
_ DI LARA TOMASETTA*
Probabilmente di storie come quella che ci approssimiamo a raccontare ne sentiremo ancora diverse, e dovremo abituarci a farlo, dato il ritmo serrato con il quale procedono i lavori nell’Irpinia degli elettrodotti e dei parchi eolici.
Lui è Angelo Ciccarella, piccolo imprenditore dell’Alta Irpinia, proprietario dell’azienda agricola Serroni situata in quel di Bisaccia.
L’Azienda di Angelo è ubicata sull’altopiano del Formicoso a un’altitudine di circa 800 metri e si estende su una superficie di 60 ettari: una zona immersa nel verde nel quale pascolano gli animali, bovini e ovini per lo più, con i quali Angelo produce formaggi tipici irpini.
Solo pochi giorni fa l’azienda ha ottenuto il riconoscimento, rilasciato dalla Regione Campania, nella categoria “Caciocavallo oltre i 12 mesi” che premia l’eccellenza nel campo delle produzioni casearie; una piccola vittoria per Angelo e per un’azienda con una lunga tradizione alle spalle che, con molti sacrifici, oggi comincia a vedere realizzati i frutti del lavoro di anni.
Ma sul futuro di questa attività aleggia un’ombra che mina la gioia di questo risultato e macchia, ancora una volta, l’immagine dell’Irpinia come terra incontaminata e feconda madre di eccellenze agroalimentari: una porzione dei terreni dell’azienda di Angelo è stata espropriata e destinata all’impianto di un pilone dell’elettrodotto aereo della Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.A che dalla sottostazione del Formicoso dovrà arrivare fino a Sant’Agata di Puglia attraversando i Comuni di Rocchetta Sant’Antonio, Deliceto, Bisaccia, Lacedonia e appunto Sant’Agata.
«L’elettrodotto passerà a soli 150 metri dalla mia azienda e toccherà altre 20 realtà del territorio: una scelta scellerata, un disastro ambientale che coinvolge Bisaccia e sul quale ormai la rotta sembra segnata – ci spiega Angelo – poiché anche se l’attuale amministrazione ha chiesto la moratoria, sui progetti approvati precedentemente non c’è molto da fare. Siamo in attesa dei risultati della prossima conferenza di servizi».
Il paradosso rappresentato da questa vicenda assume dei contorni ancora più evidenti se rapportato a quanto si sta dicendo e facendo in vista della programmazione per il Progetto Pilota per l’Alta Irpinia: una forte volontà di rendere quel territorio un biodistretto innovativo dell’eccellenza zootecnica e agroalimentare che si scontra con lo scempio ambientale che si diffonde a macchia d’olio, per il quale le aziende sono del tutto abbandonate ed impreparate.
«In questi anni ho cercato di rendere la mia attività un’azienda multifunzionale: ho una fattoria didattica, sto terminando i lavori del b&b che dovrebbe sorgere nei pressi dell’azienda, sto aprendo un punto vendita specializzato all’interno del paese, ed oggi sono preoccupato in vista di ciò che quell’elettrodotto può rappresentare sia in termini di minaccia alla salute, sia riguardo l’immagine dell’Irpinia che stiamo cercando di costruire; oltre esso, sono in via di autorizzazione 85 progetti che riguardano i parchi eolici, questo vuol dire circa 400 potenziali installazioni di pale eoliche nei territori di Bisaccia. E mentre il Progetto Pilota va avanti, noi che in teoria siamo parte di quell’esercito dell’eccellenza di cui l’Irpinia dovrebbe avvantaggiarsi restiamo esclusi, ignorati e mai chiamati in causa nei momenti di concertazione e programmazione. Altro che biodistretto», racconta Angelo.
Per i progetti che sono stati approvati in passato – lo ricorda anche l’imprenditore protagonista di questa vicenda – c’è poco da fare, se non sperare in un intervento regionale, viceversa molto di quanto si deciderà per i prossimi parchi e per gli interventi definiti di “indifferibile utilità” dipenderà dalla partecipazione politica alle conferenze di servizi e dall’efficacia delle azioni dei comitati che almeno oggi hanno la possibilità di far sentire la propria voce anche durante i tavoli di concertazione per il Progetto Pilota e far presente quale dicotomia si sta realizzando sul nostro territorio.
* ARTICOLO ORIGINALE PUBBLICATO SU ORTICALAB, QUI
ARTICOLO SIMILARE, INTERVISTA A DI CECCA, CALITRI, QUI
il ‘progetto pilota’ nei PASSAGGI WEB / facebook
Questo slideshow richiede JavaScript.
ARTICOLI CORRELATI: Latte e formaggio ma nel PARCO RURALE d’Irpinia _ QUI
Written by A_ve
15 febbraio 2016 at 11:04
Pubblicato su Agricoltura, Comitati Civici, Parco Rurale
Tagged with agricoltura, alta irpinia, angelo ciccarella, angelo verderosa, biodistretto, blog, coordinamento comitati, elettrodotti, eolico, fabrizio barca, irpinia, lara tomasetta, latte e formaggio, progetto pilota, regione campania, trivelle, turismo
BASTA EOLICO SELVAGGIO in IRPINIA
Necessita al più presto riunire i Comitati Civici dei piccoli paesi dell’Irpinia e sostenere la causa dei cittadini di Bisaccia e Lacedonia contro l’autorizzazione data l’altro ieri dal MISE all’elettrodotto BISACCIA – DELICETO. Leggi l’articolo di Emma Barbaro
–
BASTA EOLICO SELVAGGIO in IRPINIA
Il nostro territorio è sotto attacco: speculatori, multinazionali e politici corrotti stanno distruggendo la nostra Irpinia.
E’ ora di dire BASTA a questa devastazione! C’è bisogno di fare informazione e per questo qui di seguito troverai il link con l’approfondimento a cura di Info Irpinia.
VIDEO : https://youtu.be/-FURH2sAYXc _
GUARDA E CONDIVIDI SE VUOI, GRAZIE! _ a cura di Francesco Celli _ Pagina Facebook _ www.infoirpinia.it _ tel. 320-0272502
–
LEGGI ANCHE L’articolo di Lara Tomasetta per ‘Orticalab’ : clicca QUI
–
LEGGI ANCHE la richiesta di revoca al parco eolico della Ferrero a Sant’Angelo dei Lombardi (Il Ciriaco) : CLICCA QUI
–
LEGGI ANCHE l’intervista di EMMA BARBARO ad Angelo Verderosa su ‘Il Ciriaco’ : CLICCA QUI
–
–
Written by A_ve
19 agosto 2015 at 10:11
Pubblicato su Comitati Civici, Petizioni
Tagged with elettrodotti, eolico, Info Irpinia, irpinia, no, no eolico, petrolio
L¹ALTA IRPINIA SOGNA LA SALVEZZA DELLA PROPRIA TERRA
L’ALTA IRPINIA SOGNA LA SALVEZZA DELLA PROPRIA TERRA
E’ stata l’occasione della presentazione del libro di Michele Vespasiano su Sant’Angelo dei Lombardi a mettere assieme sindaci, comitati, artisti, associazioni e cittadini a Lioni nella sala cultura ideata da Antonio Pica a Lioni.
Da alcuni passi del libro, alle foto inedite dell’Abbazia del Goleto di inizio ‘900, alle tele di Amoroso De Respinis, ai rendering sulla devastazione ambientale in corso, proiettati da Angelo Verderosa. Dalle immagini dell’elettrodotto in costruzione e delle pale eoliche pre-autorizzate al di sopra dell’Abbazia del Goleto sono seguiti gli interventi dei sindaci di Conza della Campania, Teora e Lioni. Messaggi di partecipazione sono stati inviati dal sindaco di Nusco e dalla Diocesi dell’Alta Irpinia. Tutti insieme, uniti, per salvare l’ambiente e la salute del territorio e degli abitanti dell’Alta Irpinia. Come noto, un’industria dolciaria venuta in Irpinia con i contributi del dopo-terremoto, ha dapprima realizzato una centrale autorizzata per 17,8 megawatt (può dare corrente a 30.00 abitanti) che già brucia olio vegetale per produrre energia elettrica, poi ha progettato e ceduto a Terna un devastante elettrodotto che porterà l’energia prodotta dalla centrale elettrica ad una sottostazione a 20 km. di distanza e, come se non bastasse, chiede l’autorizzazione a costruire un impianto con 12 pale eoliche di altezza 135 metri proprio in prossimità dell’Abbazia del Goleto, tra l’area SIC dell’alveo sorgentizio dell’Ofanto e l’area SIC della Querceta dell’Incoronata di Nusco; in un’area tra l’altro vincolata dal preliminare del PUC di S.Angelo dei Lombardi.
La Regione Campania, come pubblicato sul Burc del 2 dicembre scorso, ha intanto solertemente avviato l’iter concessorio e pre-autorizzato di fatto il devastante impianto eolico.
Sindaci, associazioni e comitati hanno affermato un severo NO alla speculazione in corso a danno dell’ambiente, del paesaggio e della salute delle persone che qui abitano.
Written by A_ve
15 dicembre 2013 at 15:43
Pubblicato su Comitati Civici, Paesaggi, Petizioni
Tagged with Ambiente, amoroso de respinis, angelo verderosa, antonio pica, bar san bernardino, centrale elettrica, comitato civico, conza, elettrodotto, eolico, ferrero, franco dragone, goleto, irpinia, Lioni, michele vespasiano, pale eoliche, pietro cappiello, rodolfo salzarulo, Sant'Angelo dei Lombardi, stefano farina, Teora, terna, terra, toni lucido
Incontro al Ministero dell’Ambiente
Siamo partiti da Napoli in direzione Roma stamattina (intorno alle 13.00). In auto il dott. Sabino Aquino, il prof. Franco Ortolani, Tiziana Nittoli e io (Eduard Natale). Il punto di incontro è stato fissato alle 16.00 nello studio di Carlo Sibilia (deputato del Movimento Cinque Stelle) nei pressi del Parlamento che ha chiesto per noi udienza al Ministero dell’Ambiente. Raggiunto lo studio, abbiamo ritrovato i nostri carissimi amici tra cui Angelo Verderosa (Comitato Civico S.Angelo dei Lombardi), Angelo Ciccarella (Comitato Ambiente e Territorio di Bisaccia) e Michele Sollazzo (Comitato NO Eolico selvaggio). Lo scopo del pre-incontro era quello di pianificare l’ordine degli interventi che è stato, nell’ordine, quello del problema ricerca di idrocarburi e perforazione del pozzo Gesualdo1, seguito dalla problematica degli elettrodotti strettamente connessa con gli impianti eolici selvaggi in provincia di Avellino. Nella stanza nella quale siamo stati accolti era presente un grazioso cesto di prodotti tipici irpini come fagioli, grano, vino, formaggi: con gli amici di Bisaccia, con Angelo siamo stati ben lieti di preparare per chi ci avrebbe ricevuto di lì a poco i prodotti per i quali stiamo serenamente lottando, i frutti della nostra terra, ciò che contraddistingue il marchio DOC degli abitanti della provincia di Avellino. Ora in serio pericolo.
Written by A_ve
27 settembre 2013 at 14:47
Pubblicato su Comitati Civici
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
i COMITATI CIVICI al Ministero dell’Ambiente
Written by A_ve
26 settembre 2013 at 17:01
Pubblicato su Comitati Civici
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
2013 09 21 Ottopagine
Written by A_ve
23 settembre 2013 at 15:15
Pubblicato su Comitati Civici
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
2013 09 22 Corriere
Written by A_ve
23 settembre 2013 at 15:14
Pubblicato su Comitati Civici, Stampa
Tagged with Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, rassegna stampa, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
2013 09 22 Corriere
Written by A_ve
23 settembre 2013 at 15:12
Pubblicato su Comitati Civici, Stampa
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, rassegna stampa, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
2013 09 22 Il Mattino
Written by A_ve
23 settembre 2013 at 15:12
Pubblicato su Comitati Civici, Stampa
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, rassegna stampa, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
2013 09 22 Ottopagine
Written by A_ve
23 settembre 2013 at 15:11
Pubblicato su Comitati Civici, Stampa
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, rassegna stampa, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
ELETTRODOTTO : assemblea a Bisaccia
Cari lettori di Piccoli Paesi alleghiamo il volantino dell’assemblea pubblica a Bisaccia per la questione dell’elettrodotto invitandovi ad intervenire; alleghiamo anche la pagina facebook http://www.facebook.com/profile.php?id=100003749446838&ref=ts _ AIUTATECI A TUTELARE LA BELLEZZA DEL NOSTRO PAESAGGIO E LA SALUTE DI NOI ABITANTI.