Posts Tagged ‘guglielmo da vercelli’
IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2021 _ 10° anno
Il Cammino di Guglielmo _ 10° anno.
A cura del CdT ‘Paesi d’Irpinia’ del Touring Club Italiano, con la guida del Club Alpino Italiano, e con la partecipazione di Irpinia 7x, ProLoco Lioni, Irpinia Trekking, Info-Irpinia, Piccoli Paesi.
Domenica 13 giugno 2021 _
Percorso montano, difficoltà media. Consigliate scarpe da trekking (antiscivolo), cappello di protezione solare, occhiali da sole, crema solare, acqua, colazione al sacco e pantaloni lunghi.
ore 7,45 _ Appuntamento dinanzi all’Abbazia del Goleto per lasciare lì parte delle macchine. Posizione: https://goo.gl/maps/N2TT9vYongnRbENQ8
ore 8,30 _ Appuntamento a Lago Laceno, dinanzi alla Grotta di San Guglielmo. Posizione: https://goo.gl/maps/SyJxbCVF3zg9aV8e6
Visita della grotta dove dimorò l’eremita Guglielmo prima della fondazione dell’abbazia del Goleto
ore 9,00 _ Partenza in direzione del Goleto.
ore 11,40 _ Sosta breve in località montana ‘Pozzo di San Guglielmo’.
ore 12,30 _ Sosta colazione al sacco (portarsi almeno un panino, frutta e acqua); in punto apicale del percorso con ampio panorama sull’alta valle dell’Ofanto; in località prossima a ‘Castelpagano’.
ore 13,30 _ Arrivo previsto alla Fontana di Marcantonio dove all’occorrenza ci si potrà fermare e proseguire fino al Goleto con auto di propri amici (fornire posizione seguente). Posizione: https://goo.gl/maps/TDsnzvuVkPyNpzAs9
ore 14,20 _ Arrivo previsto alla sede CAI in località frazione di Nusco; rinfresco a cura del CAI; possibile utilizzo di wc e doccia. Da qui, alle 15 circa (per i più resistenti), si riparte verso il Goleto (restano circa un’ora e mezzo di cammino su stradine asfaltate); presso la sede CAI potranno aggiungersi camminatori che intendono partecipare all’ultima parte del cammino. Posizione: https://goo.gl/maps/7PniDpVzLHexJnYL9
ore 17,00 (circa) _ Arrivo all’Abbazia del Goleto: saluto di accoglienza da parte dei Piccoli Fratelli di Charles De Foucauld, custodi dell’Abbazia.
Omaggio a Guglielmo e visita dell’Abbazia. La Santa Messa inizierà alle ore 18 nella chiesa a cielo aperto.
–
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati qui e sulla pagine Facebook di Piccoli Paesi e del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’ / Touring Club Italiano.

SCHEDA TECNICA a cura del CLUB ALPINO ITALIANO, sezione di Avellino; referente per i soci CAI e direttori dell’escursione : Giovanni Rosato, da Fontanarosa e Giovanni Di Grezia.
Raduno a Lago Laceno, Grotta di San Guglielmo ore 8,30 _ partenza ore 9,00
Quota di partenza: 1027 mt
Dislivello in salita: 310 mt
Dislivello in discesa: 640 mt
Distanza: km 13,00 (tratto montano) + 9,00 circa
Difficoltà: E + T
Tempo di percorrenza: ore 5,00 + 2,30
Il tracciato è di tipo escursionistico da percorrere con scarponi ed equipaggiamento da trekking, senza incontrare particolari difficoltà.
Dalla grotta di San Guglielmo (1027 mt), sul pianoro del Lago Laceno, si procede per breve tratto lungo la strada per Ponte Scaffa e tagliando la pianura su sentiero inerbito, si giunge a Pezze Santa Maria per imboccare il sentiero CAI 112 (km 2,2).
Si continua su sterrata agile e in leggera salita, per giungere alla località Pozzo di San Guglielmo a quota (1314) dove è una piccola fontana seminterrata.
Da qui si prosegue per un breve tratto su strada asfaltata verso Est in direzione Valle Rotonda per imboccare il sentiero CAI; percorso in un fitto bosco di faggio per giungere in zona panoramica e poi piegare a valle verso la fonte Lagariello e quindi sempre in discesa, attraversando ampi castagneti, si giunge alla Fontana di Marcantonio
Da qui il percorso è tutto su stradine asfaltate fino alla Sede del CAI di Nusco dove ci sarà una sosta e un rinfresco. Il Cammino riprenderà subito dopo per raggiungere insieme l’Abbazia del Goleto.
ATTENZIONE: la manifestazione è libera e gratuita; non vi sono prenotazioni da fare, nè quote associative da versare. La camminata è auto-convocata, non vi sono coperture assicurative (tranne per i soci del CAI e del Touring); ognuno è responsabile di sè stesso. Ogni partecipante è tenuto all’obbligo di rispettare la normativa anti-covid vigente. Non ci sono numeri telefonici da contattare. Basta presentarsi puntuali domenica 13 al punto di partenza (Lago Laceno); per recuperare le macchine, ognuno provveda accordandosi con altri camminatori.
Se ci si organizza almeno con due auto, se ne può lasciare la prima al Goleto e la seconda a Laceno; quando si arriverà nel pomeriggio al Goleto, con la macchina lasciata lì la mattina, si potrà andare a recuperare l’auto lasciata a Laceno; l’ideale è quindi organizzarsi in gruppi di 4 persone, due per ogni auto. Oppure arrivare puntuali dinanzi all’Abbazia del Goleto alle 7,45 e formare lì gli equipaggi con auto.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati qui e sulla pagine Facebook di Piccoli Paesi e del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’ / Touring Club Italiano.


DETTAGLIO DEL CAMMINO, TRATTO MATTUTINO



GUGLIELMO raggiunse il monte Laceno, sul territorio di Bagnoli Irpino, allora coperto da una densa foresta, con l’eccezione di un pianoro attraversato da un torrente, ove furono costruite le singole capanne (“tuguria”) dei sei eremiti. Ma il clima era così rigido e il vitto così scarso che in breve i soci si allontanarono; G. al contrario perseverò nella sua scelta. Di nuovo fu visitato da Giovanni da Matera, che volle fermarsi per qualche tempo, e i due ebbero la grazia di vedere Gesù Cristo in vesti candide come la neve, che impose loro di allontanarsi dal monte in quanto la loro opera era necessaria in altre contrade.
Abbandonato il Laceno, i due eremiti si divisero: Giovanni si recò sul monte Gargano, mentre Guglielmo si stabilì sul monte Cognato (Serra Cognata) alla destra del Basento, nelle vicinanze di Tricarico e di Pietrapertosa. Ben presto però egli si allontanò dal luogo, ove era operante una piccola comunità a lui legata, per raggiungere il centro di “Munticulum”, lungo il corso dell’Ofanto, ove costruì tra 1133 e 1134, con l’aiuto del signore del luogo e con il beneplacito del vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, un cenobio dedicato al Salvatore, che in seguito fu denominato S. Salvatore al Goleto.
L’idea era quella di innalzare un doppio chiostro, in cui ospitare uomini e donne, che avevano effettuato una scelta religiosa di vita; tuttavia dal testo della Legenda sembra di arguire che le religiose fossero in numero più elevato. In ogni caso va sottolineata la novità di erigere un doppio chiostro, decisione che inserisce Guglielmo tra i riformatori monastici più aperti del XII secolo e lo toglie dalle angustie della dimensione locale, in cui una storiografia di tradizione esclusivamente monastica lo aveva inserito.
Dopo essere rimasto per otto anni al Goleto, G., ammalatosi, volle essere deposto davanti alla croce e nella notte del 24 giugno 1142 spirò. Il suo corpo rimase in quel monastero sino al 1807, quando fu trasferito nell’abbazia di Montevergine.
LEGGI IL TESTO DI GERARDO TRONCONE SU GUGLIELMO, primo pellegrino del sud Italia
.
.
.
VUOI SAPERNE DI PIU’ SUL CAMMINO DI GUGLIELMO ? Sfoglia i post al seguente link, guarda le foto e le mappe
https://piccolipaesi.wordpress.com/category/il-cammino-di-guglielmo/
.
.
GUGLIELMO, primo pellegrino del Sud Italia
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO DI GERARDO TRONCONE IN PDF: Guglielmo, primo pellegrino del Sud Italia
La Via Francigena e i Cammini d’Europa, il convegno tenuto a Bisaccia
da Canterbury a Roma, via Bisaccia
Convegno Via Francigena 25 giugno
Cronologia interventi
- 17,45 –Presentazione ospiti e introduzione (Donato Cela)
- 17,48 – Il Cammino di Guglielmo – foto e testimonianze di Angelo Verderosa, Touring Club Italiano
- 18,03 – Saluti ufficiali di dirigenti provinciali e regionali Club Alpino Italiano
- 18,10 – Trailer e presentazione del film-documentario “Guglielmo da Vercelli” da parte del regista Antonio Di Martino
- 18,20 – Relazione sulla viabilità romana all’origine dei Cammini del Sud a cura di Gerardo Troncone, studioso
- 18,30 – Saluti del Sindaco di Bisaccia, Marcello Arminio, e notizie sui progetti relativi alla via Francigena del Sud
- 18,40 – Presentazione del Cammino Canterbury-Roma dal 12 agosto al 29 ottobre (Sinergie)
- 18,45 – Presentazione della tesi sulla Via Francigena da parte dell’autrice Samantha Cesaretti
- 19,00 – Trailer e presentazione del film-documentario “ I volti della Via Francigena” da parte del regista Fabio Dipinto
- Dalle 19,15 alle 20,35 proiezione per intero dei due film-
- 20,45 – Rinfresco nel cortile del Castello
NB – Tutti gli interventi saranno preceduti dalla lettura di frasi sulla Via Francigena di vari autori a cura di Rita Mosca
IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2016
Domenica 8 maggio 2016. Lungo il Cammino di Guglielmo si sono incontrati viaggiatori, camminatori e pellegrini in una splendida giornata di maggio. A Bagnoli Irpino (Av) alle 8 di mattina si sono dati appuntamento i gruppi del Touring e del CAI; erano presenti anche amici del ‘Rotary Goleto’,’ Irpinia 7x’ e di ‘Tarantella for Africa’. Dopo i saluti dell’amministrazione comunale è iniziata la visita guidata del bel centro storico, del quartiere della giudecca, della chiesa madre, del convento di San Domenico e di palazzo Tenta dove ha sede una bella pinacoteca comunale. Intanto il gruppo del CAI, raggiunto il lago Laceno e fatto visita alla grotta dell’eremo di San Guglielmo, si è diretto su sentieri montani per raggiungere, dopo 5 ore di cammino, la località Fontigliano; qui intanto si erano portati allo stesso orario i camminatori del gruppo Touring. Colazione al sacco condivisa da oltre 100 partecipanti in una bella area attrezzata del comune di Nusco. Il cammino è ripreso quindi nel primo pomeriggio per sentieri pedonali e stradine rurali e inoltre -per un tratto di circa 3 km.-, lungo i binari della Ferrovia Avellino Rocchetta sant’Antonio. Infine, dopo una media di 16 km. percorsi a piedi, l’arrivo all’Abbazia del Goleto dove si è tenuta la visita guidata e poi la riunione di presentazione delle prossime attività estive in Alta Irpinia: in particolare la giornata del 5 agosto dedicata ancora al ‘Cammino di Guglielmo’ con gruppi che partiranno da Montemarano e da Cairano a cui si aggiungeranno altri piccoli paesi irpini.
GUARDA LE FOTO:
San Guglielmo
–
Una voce autorevole e molto approfondita sulla vita di Guglielmo da Vercelli (1085-1142); patrono principale dell’Irpinia dal 1942. (per leggere l’intero testo, clicca sul seguente LINK) http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-vercelli-santo_(Dizionario-Biografico)/
–
COME organizzare il proprio CAMMINO di GUGLIELMO
Molti ci scrivono per compiere in proprio il CAMMINO DI GUGLIELMO.
IL CAMMINO DI GUGLIELMO 25 aprile 2012
- la guida
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0078
- img 2500
- img 2504
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0094
- img 2506
- img 2508
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0097
- img 2509
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0099
- img 2513
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0104
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0105
- img 2517
- img 2527
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0115
- img 2530
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0118
- img 2532
- img 2534
- img 2535
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0126
- mani
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0001
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0129
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0003
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0131
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0004
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0005
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0134
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0007
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0008
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0009
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0010
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0011
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0012
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0013
- img 2547
- img 2554
- img 2555
- img 2559
- img 2560
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0020
- img 2564
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0022
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0023
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0024
- img 2570
- la conchiglia e le mani
- pellegrini 1
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0029
- img 2575
- img 2578
- img 2585
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0039
- img 2587
- img 2598
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0051
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0054
- img 2603
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0057
- cammino di guglielmo a pulsano
- img 2453
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0066
- img 2459
- img 2462
- img 2463
- img 2468
- 1 1 guglielmus
dall’Abbazia del Goleto alla Badia di S.Maria di Pierno
- img 1956
- img 1961
- img 1979
- img 2005
- img 2012
- img 2013
- img 2016
- img 2018
- img 2027
- img 2028
- img 2026
- img 2039
- img 2043
- img 2044
- img 2046
- img 2047
- img 2051
- img 2061
- img 2063
- img 2066
- img 2073
- img 2077
- img 2083
- img 2084
- img 2087
- img 2088
- img 2092
- img 2097
- img 2100
- img 2104
- img 2107
- img 2108
- img 2110
- img 2114
- img 2113
- img 2120
- img 2124
- img 2126
- img 2129
- img 2139
- img 2144
- img 2148