piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘setgio paciello

Il ponte tibetano di Laviano (Sa)

Il ponte tibetano di Laviano (_Sa) è stato aperto in anteprima il 17 maggio 2015 per la visita guidata del Touring Club Italiano -Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’- organizzata col Club Alpino Italiano; aperto ufficialmente dal 21 giugno 2015.

Riferimenti per l’organizzazione delle visite guidate : Gerardo Gaeta, impresa che ha realizzato il ponte : 338 2851373 _ vicesindaco di Laviano, Alfonso Sabatino : 333 3271718 – 339 3540614 _ Pro Loco Laviano _

Il ponte visto da un drone, VIDEO

Pdf dei cartelli di avvertenze sui quali ci sono anche alcune informazioni tecniche 

Su youtube filmati del ponte interessanti  

Note tecniche sul ‘ponte tibetano’ di Laviano (Sa) a cura di Sergio Paciello, co-progettista strutturale e co-direttore dei lavori.

bignw002348201009072212Il ponte tibetano di Laviano, realizzato nel 2014, ha una luce pari a ca. L = 90,0 m e freccia, in condizioni di massimo carico, pari a fmax = 4,1 m, per una altezza dal fondo del torrente di ca. 65 m. Le testate del ponte si trovano alla medesima quota sul livello del mare, prossima ai 511 m s.l.m..
Si tratta di un’opera estremamente leggera e a ridotto impatto estetico visivo con una forte valenza simbolica e architettonica. La struttura è infatti costituita essenzialmente da cavi in acciaio speciale che corrono da parte a parte del vallone delle Conche e da un piano di calpestio in grigliato antiscivolo che consente di “vedere attraverso”.
La struttura portante è costituita da 4 funi spiroidali ad uso strutturale collaboranti, aventi diametro 32,0 mm, costruzione 1×61, e carico di rottura minimo pari a 970 kN, dotate alle estremità di capocorda chiuso tipo ponte a testa fusa in acciaio forgiato e zincato con grado di efficienza pari al 100% del carico di rottura minimo della fune con sistema tenditore integrato. Il piano calpestabile sarà costituito da elementi di grigliato in profili di acciaio a C stampato a freddo e forato con finitura antisdrucciolo, spaziati tra loro di 5 cm, zincato a caldo.
Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: