Posts Tagged ‘escursione’
Il ponte tibetano di Laviano (Sa)
Il ponte tibetano di Laviano (_Sa) è stato aperto in anteprima il 17 maggio 2015 per la visita guidata del Touring Club Italiano -Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’- organizzata col Club Alpino Italiano; aperto ufficialmente dal 21 giugno 2015.
Riferimenti per l’organizzazione delle visite guidate : Gerardo Gaeta, impresa che ha realizzato il ponte : 338 2851373 _ vicesindaco di Laviano, Alfonso Sabatino : 333 3271718 – 339 3540614 _ Pro Loco Laviano _
Il ponte visto da un drone, VIDEO
Pdf dei cartelli di avvertenze sui quali ci sono anche alcune informazioni tecniche
Su youtube filmati del ponte interessanti
Note tecniche sul ‘ponte tibetano’ di Laviano (Sa) a cura di Sergio Paciello, co-progettista strutturale e co-direttore dei lavori.
Il ponte tibetano di Laviano, realizzato nel 2014, ha una luce pari a ca. L = 90,0 m e freccia, in condizioni di massimo carico, pari a fmax = 4,1 m, per una altezza dal fondo del torrente di ca. 65 m. Le testate del ponte si trovano alla medesima quota sul livello del mare, prossima ai 511 m s.l.m..
Si tratta di un’opera estremamente leggera e a ridotto impatto estetico visivo con una forte valenza simbolica e architettonica. La struttura è infatti costituita essenzialmente da cavi in acciaio speciale che corrono da parte a parte del vallone delle Conche e da un piano di calpestio in grigliato antiscivolo che consente di “vedere attraverso”.
La struttura portante è costituita da 4 funi spiroidali ad uso strutturale collaboranti, aventi diametro 32,0 mm, costruzione 1×61, e carico di rottura minimo pari a 970 kN, dotate alle estremità di capocorda chiuso tipo ponte a testa fusa in acciaio forgiato e zincato con grado di efficienza pari al 100% del carico di rottura minimo della fune con sistema tenditore integrato. Il piano calpestabile sarà costituito da elementi di grigliato in profili di acciaio a C stampato a freddo e forato con finitura antisdrucciolo, spaziati tra loro di 5 cm, zincato a caldo.
Leggi il seguito di questo post »
domenica 17 maggio 2015 insieme al CAI e al TCI lungo l’Alta valle del Sele
Una manifestazione dedicata alla bellezza dell’Appennino campano, lungo l’alta valle del Sele, organizzata dal Club Alpino Italiano con il Touring Club Italiano. Appuntamento a DOMENICA 17 MAGGIO 2015; partiremo alle 9,15 dall’Oasi WWF di Senerchia (Av), una meraviglia naturalistica inaspettata; alle 11,30 visita guidata alla Villa d’Ayala e al Castello di Valva (in restauro); pranzo al sacco e, nel primo pomeriggio, dalle 15,30 visita in anteprima regionale del Ponte tibetano arditamente realizzato sulla gola di un torrente a Laviano (Sa); in prosecuzione (fuori programma), visita al Castello di Laviano a cura dell’Arch. Scirè. A Valva alle 11,30 è previsto il saluto dell’Amministrazione Comunale ai partecipanti e la visita guidata a cura dell’Arch. Villani, Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino; a Senerchia è previsto il saluto della rappresentanza WWF, associazione gestore dell’oasi. Il ponte tibetano sarà illustrato dal progettista e dal costruttore.
Per il programma completo (pdf), clicca qui a lato : CAI TCI Senerchia Valva Laviano 17 maggio 2015
E’ la prima manifestazione congiunta a livello regionale di due importanti associazioni nazionali : C.A.I. e T.C.I.; essendo un evento promozionale non ci sono costi da sostenere per i partecipanti. Per dare conferma della partecipazione (ed ottenere la copertura assicurativa da parte del Touring Club Italiano) bisogna inviare una e.mail a : irpinia@volontaritouring.it comunicando i nominativi dei partecipanti e i rispettivi indirizzi e.mail.
Il bus è riservato ai soli soci CAI in partenza da Avellino; bisogna raggiungere uno o più degli appuntamenti con mezzi propri; la partecipazione è libera ed autonoma; copertura assicurativa per i soci CAI, TCI e per coloro che danno conferma di partecipazione scritta a mezzo e.mail entro e non oltre il 14.5.2015. Eventuali ulteriori comunicazioni saranno aggiornate in questo stesso ‘post’ _ Telefonare ai numeri indicati solo se strettamente necessario.
Punto d’incontro a Senerchia, indicazioni del WWF : MAPPA GoogleMap, clicca QUI L’Oasi si trova tra Senerchia e Oliveto Citra (uscita ‘Contursi’ sulla SA-RC) _
Per chi vuole pranzare a Valva : clicca qui
– approfondimenti :
OASI WWF a Senerchia – sito web clicca QUI
VILLA D’AYALA a Valva – scheda Soprintendenza BAP clicca QUI + sito web Villa, castello, centro storico clicca QUI
PONTE TIBETANO a Laviano – tutto sul ponte realizzato, clicca QUI
E.mail : irpinia@volontaritouring.it
Abbazia Goleto e Cairano 7x in bici
CICLO ESCURSIONE “FOTOGRAFIAMO DALLA SELLA”
Pietre spirituali e dolci crinali
La Fiab Senzarotelle AV in collaborazione con Antonio Bergamino fotografo professionista, Piccoli Paesi e Cairano 7x, organizzano “FOTOGRAFIAMO DALLA SELLA”, una ciclo escursione, con fotocamera in spalla, della durata di tre giorni, finalizzata alla conoscenza del patrimonio rurale ed allo sviluppo sostenibile.
In sella ad una bicicletta si pedala nello straordinario paesaggio dell’Alta Irpinia, per ammirare oltre alla rigogliosa natura, le fontane, le torri, i castelli, i borghi arroccati, per cogliere i colori, i rumori ed i profumi. Si fotografa perché aiuta ad osservare, a documentare, a raccontare.
NOTE GENERALI
Recupera / Riabita _ il CAI a CAIRANO
Una nota di Carmine di Palma (CAI Avellino) sulla camminata fatta a Cairano domenica 22 giugno 2014 in occasione di Recupera / Riabita.
per leggere il testo (PDF), cliccare sul link seguente : http://www.caiavellino.it/images/file/2014/notizie/Escursione_22_Giugno_2014.pdf
TUTTE le FOTO dell’escursione; foto di Giovanni Maggino, clicca QUI
IL CAMMINO DI GUGLIELMO – 1^ tappa sabato 31 marzo 2012
IL CAMMINO DI GUGLIELMO … dall’Abbazia del GOLETO alla Badia di S.MARIA di PIERNO
–
Sabato 31 marzo inizieremo a seguire “il Cammino di Guglielmo”. Partiremo dall’Abbazia del Goleto. in Alta Irpinia, alla volta della Badia di S.Maria di Pierno, nei pressi di San Fele (Pz), anch’essa fondata da Guglielmo da Vercelli. E’ una prima tappa; probabilmente, in seguito andremo da S.Michele di Monticchio a S.Leonardo di Siponto fino ad arrivare a S.Maria di Pulsano, nei pressi di Monte S.Angelo, punto d’imbarco per l’Oriente. Per questa 1^ tappa esplorativa andremo in auto; chissà che in seguito non riusciremo a proporre il ‘cammino’ a piedi.
Goleto e Pierno sono due cittadelle monastiche costruite intorno al 1140 dal giovane pellegrino Guglielmo da Vercelli, diretto in Terra Santa, lungo la ‘strada’ dell’Ofanto; oggi Guglielmo è il santo patrono dell’Irpinia _ _ _
Tra Alta Irpinia e Lucania ofantina / viaggio con 3 voci narranti
a cura di Piccoli Paesi col patrocinio di IrpiniaTurismo, Cairano 7x, Luna e l’altra Lucania, Cammini d’Italia, Architettura in Irpinia, CAI Avellino, Carlo Gesualdo
– – – Programma _ sabato 31 marzo 2012
ore 9 _ incontro presso l’Abbazia del Goleto (Sant’Angelo dei Lombardi -AV- http://www.goleto.it) / Saluto del Rettore di S.Luca, Fr. Paolo dei Piccoli Fratelli di Charles De Focauld / introduzione storica a cura di Angelo Verderosa
10,30 _ punto di ritrovo presso l’agriturismo Valle Ofanto (Calitri scalo – S.S. Ofantina) / pausa caffè / saluto del Gruppo Cairano 7x
11,00 _ Badia di S.Maria di Pierno (a 7 km. da San Fele -PZ- ) / saluto di P. Alberto / visita guidata http://www.comune.sanfele.pz.it/index.php?bid=21&btitle=Comune&ceid=23&func=display&meid=9&module=ContentExpress
12 ,00 _ Circolo della Comunità irpino-lucana / introducono Dario Bavaro e Fernanda Ruggiero / autopresentazioni / partecipa la rapp.za dell’Amm.ne Comunale di San Fele
13,30 _ colazione alla “Locanda del Bosco”, nei dintorni dell’Abbazia / menù lucano 15 €. a persona
15,30 _ visita alle Cascate di San Fele (scarpe da trekking)
17,00 _ visita al tramonto del centro storico di San Fele
ore 18 _ sosta dolce alla Pasticceria Florida / presentazione programma Cammino di Guglielmo 2^ tappa / saluti
PER PARTECIPARE : non ci sono quote di partecipazione e non c’è bisogno di prenotazioni (tranne che per il pranzo alla Locanda; in alternativa, chi vuole può organizzarsi con colazione al sacco); per partecipare, basta ritrovarsi agli appuntamenti segnalati, all’orario stabilito. Per prenotare il pranzo, scrivere entro giovedì 29 a Fernanda Ruggiero, email : infolunaelaltra@gmail.com
–
–
–
–
–