piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Incontro tra le delegazioni Touring Club Italiano – CAI – Slow Food

logo tci copia

logo tci copia

Martedì 11 novembre 2014 alle ore 17,00 presso la sezione del Club Alpino Italiano (CAI) di Avellino – via Nazionale Torretta n. 4 – 83013 Mercogliano (AV) si è tenuta la programmata riunione tra le delegazioni regionali del Touring Club Italiano (TCI) e del CAI. È intervenuto anche il sig. Lucio Napodano, consigliere nazionale di Slow Food.

Presenti per il TCI: Giovanni Pandolfo (console regionale), Aldo Caggiano (socio attivo SA), Donato Cela (socio attivo AV, presidente Associazione Sinergie), Camillo De Lisio (socio attivo AV), Eduardo Gori (console NA), Pierfrancesco Mastrosimone (vice console SA), Antonio Mingione (console aziendale CE), Ernesto Serra (console NA), Angelo Verderosa (console Alta Irpinia).

Presenti per il CAI: Anna Maria Martorano (presidente regionale), Vito Abate (vice presidente regionale), Francesco Blosi (consigliere del GR CAI Campania ), Francesca Bellucci (presidente della sezione AV).

Presente per Slow Food: Lucio Napodano (consigliere nazionale).

L’incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità ed amicizia, con una vasta e profonda identità di vedute sui vari temi esaminati, ha avuto l’obiettivo di individuare temi, iniziative ed attività da realizzare, per il prossimo 2015, tra le tre Associazioni in considerazione delle comuni finalità che esse perseguono.

Due, in particolare, le tematiche poste al centro degli interventi di tutti i partecipanti: la necessità di realizzare iniziative ed attività per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone interne della Campania (dal Matese, al Sannio, all’Irpinia, alle zone interne del Cilento) e la consapevolezza della opportunità di costruire una “rete organica” in Campania delle Associazioni che perseguono finalità analoghe, anche per avere più forza nei confronti degli interlocutori della Pubblica Amministrazione.

È stata anche ribadita, da parte di tutti i partecipanti, che la riunione è solo un primo passo nella direzione di costruire questa rete e che occorre al più presto coinvolgere in questo progetto tutte le altre Associazioni: FAI, Legambiente, Pro Loco, etc.

Sono stati quindi brevemente esaminati i principali progetti delle Associazioni (Bandiere Arancioni, Aperti per Voi, Tesoro Italia / Patrimonio negato per il Touring, Terre Alte, La via delle Acque, la legge sulla sentieristica per il CAI, etc.).

Si è anche ipotizzato di realizzare un convegno comune (nella metà del 2015) da tenersi in una località dell’Irpinia, sul tema dello sviluppo e della valorizzazione delle zone interne e sugli argomenti correlati a questo tema.

Infine è stato deciso di costituire un coordinamento tra le tre Associazioni con l’obiettivo di redigere una bozza di documento / progetto che preveda una dichiarazione di intenti di carattere generale (sulla quale si possano riconoscere le tre Associazioni presenti e tutte le altre da coinvolgere) e con la proposta di un programma di iniziative ed attività comuni per l’anno 2015.

Per il Touring, a far parte di questo coordinamento, sono stati individuati i colleghi Angelo Verderosa e Pierfrancesco Mastrosimone.

Per il CAI il CDR ha nominato come referente Vito Abate.

Si è convenuto che questa bozza di documento / progetto dovrà essere approntato nel giro di circa un mese per essere poi sottoposto agli organismi dirigenti regionali delle tre Associazioni.

Written by A_ve

11 novembre 2014 a 17:43

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: