Posts Tagged ‘touring’
ESTATE 2015 : ultima decade di Agosto _ Segnalazione eventi a cura del CLUB DI TERRITORIO ‘PAESI D’IRPINIA’
ESTATE 2015 : ultima decade di Agosto
Segnalazione eventi a cura del CLUB DI TERRITORIO ‘PAESI D’IRPINIA’
Un’estate molto ricca di eventi in ogni angolo del territorio, testimonianza di vivacità e ricchezza culturale.
Una proposta per il 2016 : ad evitare sovrapposizioni di manifestazioni tutte di alto interesse culturale, cerchiamo di fare un cartellone organico; il nostro CdT ‘Paesi d’Irpinia’ è disponibile a tentare di coordinare e promuovere gli eventi a scala nazionale col marchio di qualità ‘Touring’ _
–
21 agosto 2015 : PRATA Principato Ultra (Av) _ ore 18
Palazzo Baronale, nell’ambito di “Irpinia Terra di Culture”
“I Borghi storici in Irpinia”, convegno
partecipano : Annibale Discepolo, Angelo Verderosa, Carlo Iacoviello, Agostino Della Gatta, Mario Perrotta, Dino Giovino, Maria Rosaria Pugliese, Gaetano Tenneriello, Luigi Napolitano
https://piccolipaesi.wordpress.com/2015/08/19/i-borghi-storici-in-irpinia-convegno/
–
21 agosto 2015 : CAIRANO (Av) _ ore 21
“PER GRAZIA RICEVUTA”, tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio _ teatro e luci animate nel centro storico di Cairano 7x
https://piccolipaesi.wordpress.com/2015/08/19/tableaux-vivants-a-cairano-7x/
–
23 agosto 2015 : LIONI (Av) _ dalle ore 8,30
“IO DONO”, passeggiata ciclistica, giornata di sensibilizzazione per la donazione degli organi. Col Patrocinio nazionale del Touring Club Italiano.
https://piccolipaesi.wordpress.com/2015/07/27/io-dono-_-invito-alla-2-passeggiata-ciclistica/
–
23 agosto 2015 : LAVIANO (Sa) _ ore 18
“METAMORFOSI’ di Ovidio, rappresentazione teatrale
con Italia Nostra, un’occasione per visitare il Castello di Laviano (Sa) e provare l’emozione del ‘PONTE TIBETANO’ _ ingresso libero
https://piccolipaesi.wordpress.com/2015/08/19/con-italia-nostra-al-castello-di-laviano/
–
dal 18 al 20 agosto 2015 : GESUALDO (Av)
“SAPERI E SAPORI” Storia e Tradizioni nel Borgo Antico di Gesualdo
–
dal 20 al 24 agosto 2015 : ARIANO IRPINO (Av)
L’Ariano Folkfestival è un progetto etno-culturale che nasce nel 1996 per iniziativa di un gruppo di amici non ancora trentenni, soliti incontrarsi in un piccolo bar di provincia…
–
dal 20 al 23 agosto : ROCCA SAN FELICE (Av)
Il socio TCI Alfonso Forgione è l’ organizzatore di “Medioevo a la Rocca” una storica manifestazione che attrae migliaia di visitatori ogni anno : 4 giorni di eventi in uno dei borghi più belli dell’Alta Irpinia
–
dal 24 al 30 agosto : ALTA IRPINIA
“SPONZ FEST”, con Vinicio Capossela
https://piccolipaesi.wordpress.com/2015/07/28/sponz-fest-2015-alta-irpinia/
–
dal 1° al 7 settembre 2015 : ROSSANO CALABRO E CIVITA (Cs)
un invito da Luigi Pucciano per Terre Lente, il progetto di promozione territoriale meridiano tra Olanda e Calabria
–
da settembre 2015 a giugno 2016 : CAMPANIA
ecco il programma 2015 / 2016 per scoprire la Campania attraverso oltre 100 appuntamenti. Sfoglia il depliant in PDF e scopri le visite guidate a te più vicine. Il Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’ ha organizzato ben 10 appuntamenti (vedi pag.6 e pag.7).
https://piccolipaesi.wordpress.com/2015/07/27/in-campania-col-touring-club-italiano/
–
Il socio TCI Alessandro Paolo Lombardo, dal Sannio, ci segnala questo video sulla storia e le bellezze dell’entroterra campano (Irpinia e Sannio) https://www.youtube.com/watch?v=s-VVR0tRtgY
–
BASTA EOLICO SELVAGGIO in IRPINIA _ Appello del socio Francesco Celli / Info Irpinia : “il nostro territorio è sotto attacco: speculatori, multinazionali e politici corrotti stanno distruggendo la nostra Irpinia. E’ ora di dire BASTA a questa devastazione! C’è bisogno di fare informazione e per questo qui di seguito troverai il link con l’approfondimento a cura di Info Irpinia : https://youtu.be/-FURH2sAYXc “ GUARDA E CONDIVIDI SE VUOI, GRAZIE!
articoli e interviste correlate : https://piccolipaesi.wordpress.com/2015/08/19/basta-eolico-selvaggio-in-irpinia/
–
Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, articoli correlati : CLICCA QUI
–
Email irpinia@volontaritouring.it
Pagina Facebook
–
Cosa andate cercando ? (FOTO 2)
“Da dove venite? A chi appartenete? Cosa andate cercando?” FOTO (2)
Diario fotografico di : Giovanni Pandolfo (TCI Campania), Giovanni Maggino (Sinergie), Vito Abate (CAI Campania), Andrea Rinaldi, Filomena Cataldo.
altre foto sono QUI _
La salvaguardia del territorio attraverso la valorizzazione turistica
Dalle ‘Bandiere arancioni’ al ‘Parco rurale d’Irpinia’, la salvaguardia del territorio attraverso la valorizzazione turistica. L’impegno del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’.
Si è tenuta presso la sede della Provincia di Avellino l’incontro, promosso dal Corpo Consolare della Campania e dal Club di Territorio “Paesi d’Irpinia” del Touring Club Italiano, sullo sviluppo turistico dell’Irpinia con la contestuale presentazione del Progetto Bandiere Arancioni. Incontro patrocinato dalla Provincia di Avellino e dalla Camera di Commercio e sostenuto da ConfArtigianato.
Evidente l’interesse suscitato dal tema; sala gremita nonostante le pessime condizioni metereologiche e le contestuali assemblee dei sindaci impegnati con l’Ato e la ‘Città dell’alta irpinia’.
Erano presenti sindaci e amministratori comunali davvero entusiasti delle potenzialità della certificazione di qualità del Touring; sicuramente, almeno dalle dichiarazioni fatte in sala, già certi dell’imminente candidatura; tra questi i sindaci di Mirabella Eclano, Sant’Andrea di Conza, Monteverde, Montemarano, Summonte, Mercogliano, Atripalda e Sant’Angelo dei Lombardi. Altri amministratori e sindaci hanno ascoltato con attenzione la relazione della coordinatrice nazionale del progetto ‘bandiere arancioni’ chiedendo informazioni su procedure, costi e vantaggi : tra questi i sindaci di Morra De Sanctis, Sant’Andrea di Conza, Vallesaccarda, Castelvetere sul Calore, Volturara Irpina e vice-sindaci e assessori con delega turismo di Guardia Lombardi, Torella dei Lombardi, Vallata, Trevico, Cassano Irpino, Contrada e San Potito Ultra.
Presenti le Soprintendenze Bap e ai Beni Artistici. Ampia la presenza delle associazioni civiche; anche qui abbiamo ritrovato in sala i sostenitori delle potenzialità turistiche legate ai distretti rurali : C.A.I., Slow Food Condotta Avellino, Info Irpinia, In Loco Motivi, Pro Loco Sant’Angelo dei Lombardi, U.N.P.L.I., No Triv Gesualdo, ProLoco Vallesaccarda, Irpinia Trekking, ProLoco Atripalda, Assoziaz. Lunaelaltra, Pro Loco Montecalvo, Heraion guide turistiche, ProLoco Aiello del Sabato, Agorà, Consulta delle associazioni di Bisaccia, Sinergie e Piccoli Paesi.
Angelo Verderosa, tra gli animatori del convegno, ha fortemente sottolineato la necessità di scegliere –in via esclusiva e definitiva- la salvaguardia del paesaggio rurale e la correlata valorizzazione turistica indotta dai prodotti Leggi il seguito di questo post »
Il Touring Club Italiano per la promozione dei piccoli paesi dell’Irpinia
Il Touring Club Italiano per la promozione dei piccoli paesi dell’Irpinia
Avellino 28 gennaio 2015 – Il Touring Club Italiano, attraverso l’attività del Corpo Consolare della Campania e del costituendo Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, organizza ad Avellino l’incontro “Lo sviluppo turistico locale in Irpinia e il programma territoriale Bandiere arancioni”.
Il convegno si terrà venerdì 30 gennaio 2015 alle ore 16, presso il Palazzo della Provincia (sala Grasso, Piazza Libertà 1).
Obiettivo dell’appuntamento è un confronto sullo sviluppo turistico locale dell’entroterra irpino attraverso la promozione e l’accoglienza turistica con il programma territoriale “Bandiere arancioni”, iniziativa che il Touring Club Italiano sviluppa con successo in Italia da ormai sedici anni.
La relazione sulle procedure per ottenere il marchio di qualità turistica sarà tenuta da Isabella Andrighetti, coordinatrice del Programma Territoriale Bandiere arancioni TCI. Relazioneranno alcuni sindaci di comuni già certificati Bandiera arancione; in Campania, al momento sono solo 4 : S.Agata dei Goti, Letino, Cerreto Sannita e Morigerati. In Italia sono 205, ma ad oggi nessun comune della Provincia di Avellino ha ottenuto l’ambito riconoscimento.
Ne parleranno Domenico Gambacorta, Presidente della Provincia di Avellino, Giacinto Pelosi, Console TCI per Avellino, Francesco Vigorita, vice-Presidente della Camera di Commercio, e intervengono i consoli TCI Giovanni Pandolfo, Console TCI regionale per la Campania, Angelo Verderosa, Console TCI per l’Alta Irpinia.
<<La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale assegnato dal Touring ai piccoli paesi dell’entroterra italiano che dimostrano di saper conservare, valorizzare e promuovere le proprie risorse turistiche senza compromettere l’ambiente, il paesaggio e le esigenze delle comunità ospitanti. Il convegno è rivolto in particolar modo ai sindaci, alle amministrazioni comunali, alle pro loco, ai Gal e alle associazioni di comuni e civiche presenti in Irpinia, spiega Angelo Verderosa; sono loro che potranno avanzare le candidature presso il Touring Club Italiano. L’obiettivo del ‘Club di territorio Paesi d’Irpinia’, costituito da pochi mesi, è portare almeno una ‘bandiera arancione’ in Irpinia entro il 2015, accompagnando i comuni nel complesso iter di certificazione. Dopo questo primo passo, con un altro progetto del Touring, contiamo di ‘certificare’ aree ampie ed omogenee di territorio; promozione significa tutela ed in questo momento in Irpinia abbiamo bisogno di salvare la bellezza del paesaggio rurale oltre che i centri storici dei paesi.>>.
In Italia il TCI conta 300.000 soci che ricevono ogni mese la rivista ‘Touring’, efficaci sono le ‘app’ di orientamento ed assistenza turistica da parte del TCI. Il vantaggio di ottenere una certificazione di qualità turistica è indubbio come testimoniano i comuni italiani che ne traggono benefici in termini di presenze e sviluppo economico. Ricordiamo che il marchio è diretto unicamente ai comuni dell’entroterra italiano con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.
Il convegno è patrocinato significativamente dalla Provincia di Avellino e dalla Camera di Commercio. Ai partecipanti che si registreranno in sala sarà recapitata la bella pubblicazione dedicata all’Irpinia : “Le Terre del Greco e del Fiano / itinerari Touring Club Italiano – Slow Food Italia”
L’iniziativa del Touring Club Italiano ha il patrocinio dell’Enit, è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale del Turismo come unica esperienza italiana di successo nel campo del turismo sostenibile, nel 2008 ha ricevuto lo Skal Ecotourism Award, premio internazionale assegnato al TCI dall’associazione Skal International e nel 2014 il premio internazionale Herity alla cultura.
IMMAGINI immagini comuni bandiera arancione
APPROFONDIMENTI :
Touring Club Italiano www.touringclub.it
Bandiere Arancioni www.bandierearancioni.it
Pubblicazione omaggio https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/03/11/pubblicata-la-guida-tci-slow-food-sullirpinia/
Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, le attività in corso : https://piccolipaesi.wordpress.com/category/touring-club-italiano-_-club-di-territorio-paesi-dirpinia/
–
BORGHI PREZIOSI BORGHI
Borghi preziosi, l’articolo di Clelia Arduini per TOURING, la rivista mensile del Touring Club Italiano : ex manager giramondo, visionari e pragmatici hanno scelto di recuperare paesi casali e conventi nelle campagne …
per leggere l’intero articolo, clicca sul link seguente, si aprirà il pdf (2 Mb) 20140626175738227
diventa socio del Touring Club Italiano : clicca QUI per sapere come fare
segui il Touring su Facebook : https://www.facebook.com/TouringClubItaliano?fref=ts
I CUSTODI del PAESAGGIO
I CUSTODI del PAESAGGIO / La via italiana alla terra (dalla rivista TOURING di settembre 2013).
Un articolo di Tino Mantarro con interviste a Carlo Petrini e Ermanno Olmi e un approfondimento sull’esperienza della coop. ‘Valli Unite’.
Passati i tempi in cui i genitori dicevano ai figli di abbandonare la terra, oggi si assiste alla rinascita dell’agricoltura contadina. Giovani e non scelgono di lavorare i campi e farsi interpreti di una nuova idea di futuro : sostenibile, anticrisi e no ogm. … Uno dei temi di cui parleremo al 1° Forum sull’Ambiente che si terrà nell’Abbazia del Goleto sabato 21 settembre 2013.
_cliccare sul link seguente o sulla pagina per scaricare l’intero articolo in PDF stampabile