Recupera / Riabita _ Vito Pagnotta, birraio Serro Croce
Vito Pagnotta / birraio SERRO CROCE
La birra artigianale Serro Croce è una dedica a chi ricerca sensazioni rare, a chi ama soddisfare il palato con gusti intensi e vivaci, a chi si
riconosce in sapori fuori dal tempo. Una birra non filtrata, non pastorizzata, rifermentata ed affinata in bottiglia.
Una birra che, lavorata secondo le tradizionali tecniche, conserva i principi nutrizionali, gli aromi primari e secondari, il risultato è
l’armonia tra un profumo denso e un gusto pulito.
I biondi campi, baciati dal sole dell’Irpinia, si specchiano nei toni dell’oro e dell’ambra e nella schiuma che trasuda dai calici.
La storia di un territorio trasformata in gusto e purezza. Il Territorio è il principale ingrediente, i campi d’orzo di Monteverde e la cura di tutti i processi sono gli elementi fondamentali che concorrono a caratterizzare fortemente la birra Serro Croce rendendola un prodotto di alto pregio.BIRRA CHIARA
Di colore giallo paglierino tenue con schiuma compatta e persistente, al naso evidenzia leggere note floreali e fruttate. All’assaggio note mielate si stemperano nella rotonda leggerezza del corpo e lasciano spazio ad un leggero amaro di luppoli nobili. Retrogusto piacevolmente secco ed aromatico con presenza di amaro, mai invadente. Servire ad una temperatura di 7-9 °C.BIRRA AMBRATA
All’aroma prevalgono note fresche e fragranti di scorza di agrume che ricordano arancia e pompelmo rosa. Sottofondo leggero di resina mista che riporta alla mente pino e eucalipto. Al gusto la struttura maltosa regge lunghi giochi di amaro-dolce. Leggeri sapori di liquirizia e di caramello. Retrogusto piacevolmente secco e persistente dominato da un amaro mai invadente. Servire ad una temperatura di 8-10 °C.SERRO CROCE, la birra da filiera agricola
Monteverde – ITALY – t/f 0827 86219 c 3299892551
http://www.serrocroce.it
- 111222
- 2
- 1
[…] Vito Pagnotta, birraio Serro Croce https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/06/20/recupera-riabita-_-vito-pagnotta-birraio-serro-croce/ […]
Fla Patria è dove si sta bene | piccoli paesi
1 luglio 2014 at 11:23