Posts Tagged ‘Giancarlo Dall’Ara’
13 luglio 2013 _ BORGO di CASTELVETERE, apre l’Albergo Diffuso
- img 0049
- img 0051
- img 0052
- img 0058
- img 0059
- img 0063
- img 0065
- img 0069
- img 0072
- img 0074
- img 0081
- img 0082
- img 0083
- img 0084
- img 0085
- img 0087
- img 0089
- img 0001
- img 0090
- img 0093
- img 0094
- img 0096
- img 0097
- img 0099
- img 0104
- img 0109
- img 0112
- img 0115
- z 20130713 180304
- z 20130713 192459
- z 20130713 194245
- z 20130713 202931
Il 13 luglio è stato aperto l’ Albergo Diffuso “Borgo di Castelvetere”; al convegno hanno partecipato come relatori Walter Pescatore -sindaco di Castelvetere, Gerardo Stabile e Agostino Della Gatta -IrpiniaTurismo imprenditori e gestori del borgo, Giancarlo Dall’Ara -presidente nazionale Associazione Alberghi diffusi, Angelo Verderosa -capo-progetto e direttore dei lavori (2000-2004) di recupero del borgo.
Il “Borgo di Castelvetere” dispone di 15 alloggi che, nelle diverse soluzioni, potranno ospitare da 2 ad 8 persone in camere singole e/o doppie; un ristorante caratteristico dove poter scoprire le ricette della tradizione irpina con la degustazione di eccellenti vini autoctoni; un ufficio di ricevimento e intrattenimento; una sala convegni e vari spazi espositivi adattabili alle diverse esigenze.
Borgo di Castelvetere / Albergo diffuso / Via Castello, 1 / 83040 Castelvetere sul Calore (AV) / Tel. +39 0827.65030 – Fax +39 0827.601455
Skype: borgodicastelvetere Mobile +39 320 9764595 / www.borgodicastelvetere.it – info@borgodicastelvetere.it / https://www.facebook.com/BorgoDiCastelvetere
–
INFO e documentazione sul progetto di recupero e restauro : clicca QUI
–
Manifesti di memoria, l’invasione digitale del centro storico di Vallata
Sono otto le invasioni digitali in programma in Irpinia, questo fenomeno culturale di stampo social che sta interessando tutto il bel paese. Beni architettonici, religiosi, musei, siti archeologici e culturali in genere, per la maggior parte sconosciuti ai più, che saranno oggetto di questa iniziativa voluta dal giovane ideatore salernitano, Fabrizio Todisco. In sintesi il progetto mira a coinvolgere gli attori principali di un territorio, associazioni, enti museali, pro loco, ma anche liberi cittadini, per mettere in mostra il patrimonio culturale di cui dispongono. Come? Semplicemente organizzando un evento che li riguardi attraverso l’invito ai turisti e non solo ad invaderlo muniti di smart-phone, macchine fotografiche e video-camere, in modo tale da divulgarne i contenuti sui principali social network e sul web. In questo modo la promozione dei beni culturali avviene on-line a costo zero, ma soprattutto si portano all’attenzione di milioni di utenti i tesori nascosti che l’Italia possiede. E’ così che si libera la cultura.
Irpinia Turismo, grazie alla collaborazione avviata con l’associazione Piccoli Musei del professore Giancarlo Dall’Ara, partner del progetto, ha dapprima sposato l’iniziativa organizzando una propria invasione a Castelvetere sul Calore, e poi ha invitato le associazioni e i musei del territorio irpino a fare altrettanto.
Leggi il seguito di questo post »