piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

la RIUNIONE del Club di Territorio TCI ad Ariano Irpino, le note, le foto

VERBALE dell’incontro 13 marzo 2015 tenuto in Ariano Irpino

(documenti interattivo, attivare un browser internet per aprire i link)

Come da invito e.mail, alle ore 15 ci siamo ritrovati numerosi ad Ariano Irpino, in Piazza Plebiscito.

Ci ha accolti, puntualissima, Maria Elena de Gruttola, organizzatrice della giornata itinerante arianese. Dopo i saluti ed un buon caffè ci siamo diretti al Museo Civico della Ceramica : uno scrigno della nobile cultura ceramica arianese; un gioiello ben tenuto, ricco di manufatti esposti secondo un ordine cronologico.

Alle 16 ci siamo diretti al Castello Normanno per visitare il Museo della Civiltà Normanna; anche qui abbiamo trovato ambienti ben strutturati, ricchi di materiali storici e didattici.

Entrambe le visite hanno visto la partecipazione di circa 30 soci TCI e non; ci ha amabilmente guidati Ireneo Vinciguerra; vi consigliamo di contattare Ireneo per conoscere bene Ariano Irpino.

Abbiamo conosciuto nella sua bottega d’arte Flavio Grasso, scultore e ceramista di ‘Maiolica Arianese’.

Alle 17,30 abbiamo dato inizio alla riunione del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’; l’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino ci ha ospitati in via Marconi, all’interno della bella Biblioteca Comunale ‘Mancini’ che contiene ben 60.000 volumi e una ricca collezione di dipinti di artisti contemporanei.

In apertura è intervenuto per i saluti introduttivi il Sindaco di Ariano, Domenico Gambacorta, nonché Presidente della Provincia di Avellino, incoraggiando la attività del Touring Club Italiano in Irpinia; sono intervenuti Emerico Maria Mazza, Assessore alla Cultura che ci illustrato i programmi di rilancio culturale della città e Chiara Lo Conte, Direttrice della Biblioteca, che ci ha illustrato la storia dell’edificio e dei beni librari e archivistici ivi contenuti.

La riunione è stata presentata da Giovanni Pandolfo, Console TCI per la Regione Campania; è seguito l’intervento di Angelo Verderosa, coordinatore del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, che ha illustrato l’idea della ‘costituzione itinerante’ del CdT. Sono seguiti gli interventi di Donato Cela, vice-console TCI Camillo De Lisio, socio attivo TCI e di Fernanda Ruggiero auspicabile socia attiva per la Basilicata.

Sono stati quindi trattati i punti all’OdG :

-bandiere arancioni, post-convegno e candidature in corso

-parco rurale d’Irpinia e riattazione Ferrovia Avellino-Rocchetta

-manifestazioni del CdT tenute e finora e a farsi

-fiera di Ariano Irpino, programmi comuni per edizioni future

-promozione giornata di presentazione del CdT, Abbazia del Goleto : venerdì 17 aprile 2015

-convenzioni TCI con ristoranti, alberghi, musei : referenti

Hanno preso attivamente parte e sono intervenuti durante gli argomenti all’OdG sia soci che simpatizzanti del Touring Club Italiano : Dario Bavaro direttore del ‘Carlo Gesualdo’, Domenico Cambria storico, poeta e archeologo, Alfonso Santoli architetto organizzatore delle ‘Feste medioevali a Rocca San Felice’, Enzo Cogliano architetto in rappresentanza del Comune di Gesualdo; Mario Marciano Grafistudio Associati, Nicola Iacoviello architetto da Grottaminarda e consorte; Nicola Serafino Crisef produttore di Montecalvo, Alessandro Paolo Lombardo pubblicista di Benevento.

Per il Comune e la Pro Loco di Guardia Lombardi hanno preso parte : Pietro Di Leo, socio TCI, Franco Siconolfi Presidente Pro Loco, e Federico Magnotta vice-sindaco; hanno invitato i presenti a tenere la prossima riunione del CdT a Guardia e a visitare oltre il centro storico di matrice longobarda, il locale Museo delle Tecnologie della Cultura e della Civiltà Contadina.

Durante la discussione sulle candidature a ‘bandiera arancione’ sono intervenuti il Sindaco di Zungoli, Paolo Caruso e il vice-sindaco di Monteverde, Tonino Vella. Entrambi hanno invitati i presenti, ed in particolare i consoli TCI della Campania, a visitare i borghi –fermamente- candidati a ‘bandiera arancione’ 2015 per l’Irpinia.

In rappresentanza del TCI Campania, hanno partecipato i consoli : Paola Russo , Eduardo Gori , Aldo Magnetta _

Un particolare ringraziamento va agli amici soci e simpatizzanti di Ariano Irpino che hanno partecipato all’incontro; oltre Maria Elena De Gruttola, c’erano : Antonio Romano economista e consulente per la Provincia di Avellino, Antonia Tortorella esperta di management turistico, Massimiliano Grasso architetto fondatore di Will Creative Company, Claudio Biondi socio TCI.

Alle 20, la riunione si è ‘spostata’ a ‘La Pignata in Bellavista’  dove ci hanno accolti il p.r. Francesco Fodarella e lo chef Guglielmo Ventre: abbiamo partecipato ad una delicata degustazione di ottimi piatti locali in un’area rurale panoramicissima. Durante la cena ci sono state performance del poeta Mimì Cambria accompagnato da note jazz.

Il prossimo appuntamento –da non mancare- è per il 17 aprile dalle 15,30 all’Abbazia del Goleto dove sarà finalmente ufficialmente presentato il nostro Club di Territorio.

Sarà un pomeriggio dedicato dal Touring Club Italiano alla nostra Irpinia; con la visita guidata delle ore 15,30 potrete meglio conoscere la storia e i luoghi segreti del più importante monumento della nostra Irpinia. Taglio della torta ‘Touring’ e buffet con prodotti ‘castelveteresi’ (a cura di Camillo De Lisio) alle ore 18.

Le FOTO dell’incontro arianese sono QUI . Sfoglia le foto sul blog Piccoli Paesi con ‘slide show’.

ECCO IL LOGO UFFICIALE del nostro CdT, come disegnato dal TCI nazionale

Club Ter. verti. P.Irpinia 20-10-2014 logo email

Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, vi ricordiamo link + email ufficiale :

Email  irpinia @ volontaritouring.it

Pagina  Facebook

Web  CdT Paesi d’Irpinia

 

Associati al Touring Club Italiano

da 120 anni il modo più moderno di viaggiare, incontrare, capire

Una Risposta

Subscribe to comments with RSS.

  1. Che viaggio per arrivare da voi ….ma ne è valsa la pena !

    Fernanda

    26 marzo 2015 at 15:07


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: