piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘camillo de lisio

IRPINIA e FERROVIA : binomio per noi inscindibile

8 marzo 2015

IRPINIA : VIII GIORNATA DELLE FERROVIE DIMENTICATE  (fra San Tommaso del Piano e Ruvo del Monte)

(di Francesco Celli / Info Irpinia)  La giornata trascorsa nella parte più orientale dell’Irpinia e soprattutto nella lucania, dove il paesaggio uniforme narra visivamente meraviglie naturalistiche, poesie di colori e non lascia nulla al caso, nessuno la dimenticherà facilmente.
A ridosso di un vecchio casello ancora abitato, fra i pochissimi lungo la tratta Avellino-Rocchetta, a San Tommaso del Piano, abbiamo cantato insieme a Vinicio Capossela. Abbiamo vissuto emozioni forti: gente di ogni età affianco ai cari binari che rappresentano le nostre radici di ferro, profonde nelle coscienze e nella nostra storia.
Sono pochi i numeri e le cifre che porti dietro da giornate così, quello che resta davvero sono le emozioni positive e la consapevolezza forte che meritiamo di più: meritiamo di sognare. Queste terre hanno una bellezza nascosta ed irreversibile, silenziosa, quasi invisibile, ma profondissima. Il vero petrolio che abbiamo nelle nostre terre è venuto fuori proprio quando abbiamo intonato tutti insieme “Franceschina la Calitrana” con l’organetto, o tante altre canzoni popolari dal testo significativo e dal ritmo che ritrovi già dentro te stesso. I quei momenti sorrisi, rabbia, dolore e speranza parlavano contemporaneamente.
Nel pomeriggio, felici, abbiamo visitato le bellezze di Ruvo del Monte, molto simile ai nostri paesi irpini anche perché sono tantissime le parti di storia in comune.
Da questa giornata parte la nuova sfida, quella di ripensare al concetto di mobilità, sostenibilità, vocazione dei territori e soprattutto del concetto di ricchezza. La ricchezza per noi è poter vivere questi luoghi nel rispetto e nella cura che questi luoghi richiedono.

L’impegno del TOURING CLUB ITALIANO in Campania a sostegno della mobilità ferroviaria  

(di Piccoli Paesi)  FERROVIA AVELLINO–ROCCHETTA SANT’ANTONIO : Manifestazione a cura dell’Associazione In_Loco_Motivi, partecipata dal TCI / Club di Territorio “Paesi d’Irpinia”, da IrpiniaTurismo, Makardia e sostenuta da tante associazioni locali. Circa 200 partecipanti di cui una quindicina soci e amici del Touring, provenienti da Napoli e dall’Irpinia, nonostante il freddo e la neve sulle alture. Nella piccola stazione di San Tommaso del Piano, tra Calitri (Av) e Monticchio (Pz), in prossimità di un imponente e magnifico ponte in ferro sul fiume Ofanto, si sono tenuti gli interventi di sindaci, associazioni e cittadini. Il console regionale TCI Giovanni Pandolfo, nel suo intervento, ha, tra l’altro, evidenziato che il CdT “Paesi d’Irpinia” ha individuato la Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio come simbolo della Campagna nazionale TCI “Tesoro Italia / il Patrimonio negato”. Attraverso pubblicazioni, convegni e servizi televisivi la ferrovia sarà proposta all’attenzione dei 300.000 soci. Presenti alla manifestazione il cantautore Vinicio Capossela e il regista del film “Ultima fermata”, Gianbattista Assanti, che ha intervistato per il ‘promo’ del film, tra gli altri, il console Pandolfo, il viceconsole ‘Paesi d’Irpinia’ Cela e la neo-socia Fernanda Ruggiero. Pranzo con sale piene sia a Ruvo del Monte che a Calitri presso l’agriturismo ‘Valle Ofanto’.

FERROVIA SICIGNANO–LAGONEGRO TREKKING FERROVIARIO DA GALDO A CASTELLUCCIO : Manifestazione a cura del Club Alpino Italiano di Salerno, partecipata dal TCI / Club di Territorio di “Salerno”. Circa 150 partecipanti di cui 31 soci e amici del Touring Club Italiano. Partenza in autobus da Salerno, arrivo alla stazione di Galdo, quindi trekking di circa 2,5 km lungo la strada ferrata dalla stazione di Galdo a quella di Castelluccio. Si è quindi raggiunto il borgo di Castelluccio Cosentino con pranzo in ristorante e animazione musicale e con un intervento del console Mastrosimone che ha evidenziato le iniziative del Touring Club Italiano, in particolare del Club di Territorio, e l’ottima collaborazione con gli amici del CAI di Salerno.

CLICCA SU UNA FOTO PER SFOGLIARE LA ‘GALLERY’

FOTO (Pellegrino Tarantino e Info Irpinia) / VIDEO (Info Irpinia)  http://youtu.be/1O7YYi_Cukg

a fine pagina la gallery TCI con le foto di Camillo De Lisio

 

CLICCA SU UNA FOTO PER SFOGLIARE LA ‘GALLERY’  FOTO TCI (Camillo De Lisio)

a Napoli col TCI ‘aperti per voi’

Cari amici lettori di Piccoli Paesi, vi invito a Napoli per visitare la Chiesa dei Santi Severino e Sossio; è aperta il giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 13 grazie ai volontari del Touring Club ‘Aperti per voi’. La chiesa è in via Bartolomeo Capasso, la parallela inferiore di San Biagio dei Librai -Spaccanapoli-. Segue la descrizione della chiesa -che potete scaricare in pdf- ed alcune fotografie da me scattate di recente. Un caro saluto, Camillo De Lisio / socio attivo del Touring Club Italiano.

DESCRIZIONE CHIESA : Chiesa S Severino e Sossio (pdf)

FOTO :

Nel Borgo di Castelvetere il convegno dei Fiduciari del Touring Club Italiano della Campania

veronica gatto nel borgo di castelvetere

logo tciConvegno dei Fiduciari del Touring Club Italiano della Campania

Sabato 27 settembre, a Castelvetere sul Calore si terrà il XVI Convegno dei Fiduciari del Touring Club Italiano della Campania, per presentare i contenuti della Campagna Associativa al Touring 2015.

I Fiduciari e i Consoli Aziendali del TCI sono Presidenti dei principali CRAL della regione o persone che, all’interno del loro ambito aziendale o associativo, promuovono il turismo, svolgendo un’attività che negli ultimi anni ha registrato un’interessante crescita, e allo stesso tempo promuovono in modo volontario il TCI tra i loro colleghi.

I convegni vengono organizzati tutti gli anni in località diverse, con lo scopo di far conoscere ai partecipanti città o località magari poco note turisticamente ma di rilevante interesse artistico, paesaggistico e gastronomico.

Questi incontri diventano occasione anche per la presentazione delle iniziative turistiche locali, utili come volano per far scoprire un territorio ben conservato e che merita di essere conosciuto.

Il convegno si terrà a Castelvetere, e i partecipanti avranno occasione di visitare il Borgo Medievale e di imparare come si prepara la famosa Maccaronara. Nel pomeriggio, i partecipanti si trasferiranno a Montemarano per visitare il Museo Etno/Musicale e assistere ad un saggio di danza della Scuola di Tarantella diretta dal Maestro Roberto D’Agnese.

Interverranno il Sindaco di Castelvetere sul Calore, Giovanni Romano, il Sindaco di Montemarano Beniamino Palmieri; per il Touring Club Italiano ci saranno il Direttore Attività Commerciali Giulio Lissi, il Console Regionale Giovanni Pandolfo e il Console per l’Alta Irpinia, Angelo Verderosa. Pro Loco Castelvetere, IpriniaTurismo e il socio TCI Camillo De Lisio hanno inoltre organizzato una serie di visite guidate all’interno del centro storico.

ITALIANI VIAGGIATORI, col Touring Club Italiano ad Avellino

mostra tci

mostra tci

La mostra itinerante sul turismo ospitata nell’ex carcere borbonico dall’8 al 19 settembre

Italiani viaggiatori fa tappa ad Avellino

Se c’è una mostra che fa onore al suo nome questa è certamente Italiani Viaggiatori.

Curata da Luciana Senna del Centro studi Tci, Italiani Viaggiatori racconta gli anni della nascita del turismo in Italia e del ruolo fondamentale del Touring nella sua crescita e definizione. Perché se è vero che da sempre si è viaggiato per i motivi più disparati, è solo tra fine Ottocento e inizio Novecento che il soggiorno in un luogo diverso da quello della vita quotidiana si connotano di un significato preciso e danno vita al sistema turistico come lo conosciamo oggi. Allontanarsi dall’ordinario, evadere, svagarsi conoscere l’Italia e il mondo, ma anche andare al mare per motivi di salute e non solo, o in montagna per fare passeggiate e scalare montagne, sono tutte le declinazioni del turismo raccontati nei 30 scatti che compongono la mostra allestita per celebrare i 120 anni del Touring.

Dopo Marina di Camerota (Sa) e a Rossano Calabro (Cs), la mostra fa ora tappa adAvellino: l’appuntamento è al Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico (Via Alfredo De Marsico), dove l’esposizione sarà inaugurata lunedì 8 settembre alle ore 10, con visita guidata. I visitatori potranno ammirarla gratuitamente fino a venerdì 19 settembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13; il martedì e giovedì anche apertura pomeridiana dalle 15 alle 17. All’inaugurazione parteciperanno Raffaele Coppola(Commissario straordinario della Provincia di Avellino); Giovanni Pandolfo, console regionale del Tci per la Campania; Daniele Germiniani, Direzione Strategie territoriali Tci; Giacinto Pelosi, console emerito del Tci, Angelo Verderosa, console del Tci per l’Alta Irpinia; Dario Bavaro, direttore Festival Cairano 7x, Gianni Marino e Camillo De Lisio, soci e viaggiatori del Tci. Non resta che mettersi in viaggio per Avellino.

come pubblicata sul sito del TCI : http://www.touringclub.it/news/italiani-viaggiatori-fa-tappa-ad-avellino?utm_source=NLTCI&utm_medium=DEM&utm_campaign=cdtavellino

PROSSIME MANIFESTAZIONI DEL TCI IN IRPINIA

sabato 27 settembre 2014

Convention dei Fiduciari Tci della Campania; Castelvetere sul Calore (mattina e pranzo) e Montemarano (pomeriggio)

domenica 5 ottobre 2014

Visita del TCI ad Aquilonia e Bisaccia (AV). Si visita il Museo Etnografico “B. Tartaglia”, tra i più importanti d’Italia, e il Parco Archeologico.

Nel pomeriggio, trasferimento nella vicina Bisaccia e visita all’antico Castello Ducale che ospita lo splendido Museo Civico Archeologico.

sabato 25 aprile e domenica 26 aprile 2014

“Il Cammino di Guglielmo”. Sulle orme dei più famosi “cammini” (Santiago di Compostela, la via Francigena, etc.), ma non per questo meno affascinante, visiteremo alcune delle località toccate da San Guglielmo, fondatore dell’Abbazia di Montevergine e instancabile pellegrino.

Recupera / Riabita _ appello di Camillo De Lisio

foto 3

foto 3

Elisoccorso in Irpinia

Camillo De Lisio    mail: camillodelisio@libero.it

Sono Camillo De Lisio, ringrazio gli organizzatori che in un eccesso di entusiasmo mi definiscono ‘storico dell’arte e del paesaggio’, in realtà sono un medico,ora in pensione, che ha lavorato per circa 40 anni nell’area dell’emergenza e da questa esperienza traggo spunto per il mio contributo.

Parlerò dell’Elisoccorso in Irpinia, un servizio medico effettuato con l’ausilio dell’elicottero.

Il servizio è fornito gratuitamente dalla regione Campania che lo ha dato in appalto a privati sotto la direzione e la supervisione della Centrale Operativa del 118.

Lo scopo è quello di

– portare in tempi brevi ed in luoghi anche disagiati una equipe costituita da un medico ed un infermiere specialisti in emergenza medica, perfettamente attrezzati ed in grado di operare da soli o di affiancare ed integrare personale già presente sul posto.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

20 giugno 2014 at 10:29

cinema a castelfranci / invito

Written by A_ve

2 Maggio 2014 at 07:28

Pubblicato su Varie

Tagged with , , ,

in CAMMINO 8 luglio 2012 _ foto Camillo De Lisio

Written by A_ve

8 luglio 2012 at 08:06

Cronaca di un viaggio. L’Armenia raccontata dall’irpino Camillo De Lisio

Written by A_ve

15 giugno 2012 at 06:41

Pubblicato su Fotografia

Tagged with ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: