piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘Gianni Marino

ITALIANI VIAGGIATORI ad AVELLINO dall’8 settembre 2014

8 settembre 2014 _ Questa mattina sono stati festeggiati ad Avellino i 120 anni del Touring Club Italiano con l’inaugurazione della Mostra itinerante “Italiani Viaggiatori”, ospitata, con il patrocinio della Provincia di Avellino, nel Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico. All’inaugurazione sono intervenuti Giacinto Pelosi, console emerito del Tci, Angelo Verderosa, console del Tci per l’Alta Irpinia, Dario Bavaro, Direttore del Festival Cairano 7x, Gianni Marino e Camillo De Lisio, soci e viaggiatori del Tci, Daniele Germiniani, Direzione Strategie Territoriali del Tci, Giovanni Pandolfo, console regionale del Tci per la Campania. Hanno preso parte molti soci e amici del Tci, tra cui i consoli M. R. Rosaria Vaccaro, Eduardo Gori, Ernesto Serra Pierfrancesco Mastrosimone e il socio attivo Donato Cela. I trenta suggestivi scatti che ripercorrono oltre un secolo di vacanze e viaggi degli italiani, partendo da quelli in bicicletta “inventati” dal Touring, sono visitabili gratuitamente fino a venerdì 19 settembre dal lunedì al venerdì dalla 10 alle 13 con apertura pomeridiana martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Un particolare ringraziamento al console Giacinto Pelosi che ha curato l’organizzazione e al personale del Complesso Monumentale per la cordialità e la disponibilità con cui hanno gestito questo evento del Tci. La Mostra sarà aperta fino al prossimo 19 settembre: invitate i vostri amici a visitarla. E’ l’occasione per visitare anche la stupenda struttura del Complesso Monumentale dell’ex Carcere Borbonico oggetto di un importante intervento di restauro nonché per l’interessantissimo Museo del Risorgimento che vi è ospitato. _ testo : Giovanni Pandolfo _ foto : Camillo De Lisio

ITALIANI VIAGGIATORI, col Touring Club Italiano ad Avellino

mostra tci

mostra tci

La mostra itinerante sul turismo ospitata nell’ex carcere borbonico dall’8 al 19 settembre

Italiani viaggiatori fa tappa ad Avellino

Se c’è una mostra che fa onore al suo nome questa è certamente Italiani Viaggiatori.

Curata da Luciana Senna del Centro studi Tci, Italiani Viaggiatori racconta gli anni della nascita del turismo in Italia e del ruolo fondamentale del Touring nella sua crescita e definizione. Perché se è vero che da sempre si è viaggiato per i motivi più disparati, è solo tra fine Ottocento e inizio Novecento che il soggiorno in un luogo diverso da quello della vita quotidiana si connotano di un significato preciso e danno vita al sistema turistico come lo conosciamo oggi. Allontanarsi dall’ordinario, evadere, svagarsi conoscere l’Italia e il mondo, ma anche andare al mare per motivi di salute e non solo, o in montagna per fare passeggiate e scalare montagne, sono tutte le declinazioni del turismo raccontati nei 30 scatti che compongono la mostra allestita per celebrare i 120 anni del Touring.

Dopo Marina di Camerota (Sa) e a Rossano Calabro (Cs), la mostra fa ora tappa adAvellino: l’appuntamento è al Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico (Via Alfredo De Marsico), dove l’esposizione sarà inaugurata lunedì 8 settembre alle ore 10, con visita guidata. I visitatori potranno ammirarla gratuitamente fino a venerdì 19 settembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13; il martedì e giovedì anche apertura pomeridiana dalle 15 alle 17. All’inaugurazione parteciperanno Raffaele Coppola(Commissario straordinario della Provincia di Avellino); Giovanni Pandolfo, console regionale del Tci per la Campania; Daniele Germiniani, Direzione Strategie territoriali Tci; Giacinto Pelosi, console emerito del Tci, Angelo Verderosa, console del Tci per l’Alta Irpinia; Dario Bavaro, direttore Festival Cairano 7x, Gianni Marino e Camillo De Lisio, soci e viaggiatori del Tci. Non resta che mettersi in viaggio per Avellino.

come pubblicata sul sito del TCI : http://www.touringclub.it/news/italiani-viaggiatori-fa-tappa-ad-avellino?utm_source=NLTCI&utm_medium=DEM&utm_campaign=cdtavellino

PROSSIME MANIFESTAZIONI DEL TCI IN IRPINIA

sabato 27 settembre 2014

Convention dei Fiduciari Tci della Campania; Castelvetere sul Calore (mattina e pranzo) e Montemarano (pomeriggio)

domenica 5 ottobre 2014

Visita del TCI ad Aquilonia e Bisaccia (AV). Si visita il Museo Etnografico “B. Tartaglia”, tra i più importanti d’Italia, e il Parco Archeologico.

Nel pomeriggio, trasferimento nella vicina Bisaccia e visita all’antico Castello Ducale che ospita lo splendido Museo Civico Archeologico.

sabato 25 aprile e domenica 26 aprile 2014

“Il Cammino di Guglielmo”. Sulle orme dei più famosi “cammini” (Santiago di Compostela, la via Francigena, etc.), ma non per questo meno affascinante, visiteremo alcune delle località toccate da San Guglielmo, fondatore dell’Abbazia di Montevergine e instancabile pellegrino.

‘Il viaggio come sistema di relazioni felicitanti’

Schermata 2014-07-19 alle 21.09.19

Un viaggio GM organizzato con la consueta e comoda formula della ‘sala convegni viaggiante’ ma con 4 giorni di assoluta libertà e riposo nelle più belle capitali del nord-Europa : Parigi e Londra.

A metà viaggio, due giorni alla scoperta della Normandia dove arriveremo alla meta dei pellegrini europei : Mont Saint Michel; ma anche ai luoghi dello storico sbarco alleato in Normandia.
Sulla strada del ritorno, l’elegante Svizzera francese: visiteremo Basilea, Zurigo e Lucerna.
Tema del Tour 2014 : ‘Il viaggio come sistema di relazioni felicitanti’.

per il programma in PDF (con link attivi), clicca a lato : def 2014 TOUR viaggio relazioni felicitanti

per seguire le tappe del GM Tour sul profilo FB di Piccoli Paesi : https://www.facebook.com/comunita.pro

PICCOLI PAESI è su FB anche come ‘pagina’ : per seguire i post più interessanti, metti ‘MI PIACE’ qui : https://www.facebook.com/PiccoliPaesi?ref=hl

PICCOLI PAESI E’ MEDIA PARTNER DEL GM TOUR 2014  / le pubblicazioni dei post riprenderanno il 31 agosto 2014 _ Piccoli Paesi in 3 anni ha avuto 415.000 lettori, una media di 420 lettori giorno _ GRAZIE A VOI TUTTI e Buon Ferragosto.

17 agosto – domenica (805 km.) _ Avellino / Torino

Partenza da Lioni (4.15) / Nusco (4.30) / Avellino (5.15); sosta colazione tra Firenze e Pisa

Arrivo nel tardo pomeriggio a TORINO

Sistemazione in albergo; dopo cena, visita di Piazza Castello, Mole Antonelliana, Villaggio Olimpico

Cena e pernottamento _ MERCURE TORINO ROYAL ****

Leggi il seguito di questo post »

Poesie no petrolio

00 cairano 7x 3Terra di pane, acqua e amore / Poesie no petrolio

Nel corso della rassegna “Cairano 7x”, il 5 agosto 2014, a partire dalle ore 18.00, sarà presentata a Cairano l’antologia poetica “Terra di pane, acqua e amore”, a cura di Alfonso Attilio Faia, Giuseppe Iuliano e Paolo Saggese, Delta 3 edizioni, Grottaminarda, Av, 2013. Si tratta di una testimonianza civile con cento autori contro le trivellazioni petrolifere in Alta Irpinia e in difesa della natura, delle popolazioni locali, dell’agricoltura, dell’acqua e dell’ambiente, per un futuro di salute e di progresso. Ovviamente, si tratta di una manifestazione di grande rilevanza civile in un momento cruciale in difesa del territorio, dopo le ultime notizie non proprio rassicuranti, che provengono dalle sedi istituzionali centrali.

All’incontro, moderato da Salvatore Salvatore, interverranno i componenti del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud Alfonso Attilio Faia, tra l’altro uno dei leader del movimento No Petrolio in Alta Irpinia, Peppino Iuliano, Presidente del Centro, Alfonso Nannariello, Paolo Saggese, Direttore Scientifico del Centro, dunque Angelo Verderosa e Dario Bavaro, organizzatori dell’evento.

Alla manifestazione sono stati invitati tutti gli autori presenti nell’antologia, ovvero il “Corriere dell’Irpinia”, Ugo Piscopo, Toni Iermano, Costanza D’Elia, Claudio Damiani, Alessandro Di Napoli, Giovanni Sasso, Alfonso Nannariello, Nicola Prebenna, Salvatore Salvatore, Luisa Martiniello, Franca Molinaro, Gabriele De Masi, Vincenzo D’Alessio, Antonietta Gnerre, Leggi il seguito di questo post »

DIARIO di D’ARIO / Il Cammino di Guglielmo 2013

il nostro miraggio (foto a. bergamino)

il nostro miraggio (foto a. bergamino)

Recupera/Riabita _ 2^ edizione _ 2013

Nel complesso abbaziale del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi / Due giorni di incontri, cammini, confronti e silenzi / Sulle alture dell’appennino irpino-lucano.

DIARIO di DARIO (Bavaro)

Il 18 e il 19 maggio una Comunità imprevedibile ed impermanente si è formata e ritrovata lungo il cammino che attraversa i borghi dell’appennino irpino-lucano.

La sera del 17 maggio nella casa di Gilda Rizzi e Faluccio Capasso a Lioni, si è costituito il primo nucleo di comunitari e pellegrini riunitosi attorno alle “cannazze”, piatto tipico calitrano, alla “pagnotta svuotata e ripiena di peperoni”  di Sant’Andrea di Conza che i contadini si portavano in campagna per affrontare le fatiche del lavoro della terra, la “pancetta ripiena d’agnello e le braciole” tipiche di Lioni mentre il “ragù” preparato, rigorosamente, da una ricetta tipica di Melito Irpino e da un corposo vino aglianico di Paternopoli che ha punteggiato con virgole e punti esclamativi  la serata.

La tavola preparata con amore e accoglienza la sera del 17 è stata la premessa ideale del viaggio iniziato la mattina del 18 maggio con partenza dal Goleto verso  Calitri, prima tappa del percorso, dove Filomena Cestone  ci  accoglie e accompagna verso il borgo Castello, recuperato dall’architetto Vito De Nicola con rigore e rispetto della memoria del luogo e ancora purtroppo da riabitare.

I luoghi recuperati devono essere abitati per ritrovare la magia dell’aria e dei suoni, dei passi che nella lentezza naturale del luogo ti preparano alla meraviglia di paesaggi senza confini.

A Calitri abbiamo visitato le grotte del salumificio  Masseria Valenzio accolti da Lucia Protano dove si stagionano pregiati salumi che abbiamo degustato riscoprendone i profumi, i sapori intensi e antichi.

Da Calitri a San Fele ci accoglie Fernanda Ruggiero, ideatrice della via dei Fiori e delle Preghiere e dopo una breve ma intensa presentazione del Santuario di S. Maria di Pierno, da parte di padre Alberto ci avviamo verso il caseificio di Donato Pierri, il casaro che ci prepara alla degustazione di profumatissimi caciocavalli e di una tenace e gustosissima treccia di latte di mucca podolica e un formaggio di latte di pecore che pascolano solo in queste radure dell’Irpinia d’Oriente  presentatoci da Elisa Chieca.

Leggi il seguito di questo post »

NUSCO ANNI CINQUANTA A piedi verso Fontigliano per la Festa dell’Assunta

CON QUESTO ‘POST’ FOTOGRAFICO DI SUGGESTIVA BELLEZZA, IN CAMMINO, INIZIA LA COLLABORAZIONE DI GIANNI MARINO CON ‘PICCOLI PAESI’.   Buen Camino Gianni, Buon Cammino Irpinia.

postato da Gianni Marino

Written by A_ve

12 ottobre 2012 at 17:57

a Roma con Gianni Marino per ITINERARIO DELLA MEMORIA

Written by A_ve

12 settembre 2012 at 17:46

19 8 2012 GINEVRA _ inizio del grand tour europeo

19 8 2012 GINEVRA _ inizio del grand tour europeo. PICCOLI PAESI / GRANDI VIAGGIATORI

SEGUONO ALCUNI SCATTI fotografici effettuati durante il grand tour europeo / 7 nazioni / 4 capitali del nord europa / 16 città e 6 piccoli paesi visitati / 5.000 km. percorsi in 14 giorni dal 18 al 31 agosto 2012 Un viaggio esperienza. Cultura, storia, ambiente, architettura.  31 agosto : Solidarietà alla Tendopoli di Cavezzo (Modena) e consegna della sottoscrizione raccolta alla festa del PD di Nusco e al grand tour. Con Gianni Marino il viaggio è vita. BUEN CAMINO e avanti col programma.

Written by A_ve

2 settembre 2012 at 20:32

questo Blog seguirà il grand tour europeo

Questo Blog seguirà per i prossimi giorni -almeno fotograficamente- le tappe del ‘grand tour europeo’ nell’ambito della ‘Festa democratica di solidarietà all’Emilia’. Nello stile de ‘i viaggi di Gianni Marino’, il VIAGGIO è occasione di condivisione, relazione, comunicazione e solidarietà. Durante gli spostamenti in bus tra città minori e capitali del nord–europa saranno tenute conferenze e tavole rotonde. Il viaggio è anche occasione per vedere con occhi europei i nostri ‘piccoli paesi’.   Il 31 agosto incontro a Carpi (Modena) con lo scrittore Giovanni Iozzoli, autore del libro ‘Terremotati’, visita alla tendopoli di Cavezzo (Mo) e consegna della somma di solidarietà raccolta. Iozzoli sarà successivamente a Nusco (Av). Buen Camino.

continua

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

16 agosto 2012 at 08:33

piccoli paesi

piccoli paesi nasce per dare ascolto e voce a quello che rimane nei piccoli paesi della dorsale appenninica del sud.

è un blog collettivo nato in Irpinia, nel luglio 2011 a seguito della chiusura di ‘comunità provvisoria’.

siamo convinti che nei piccoli paesi sia ancora possibile vivere meglio che altrove purché favorendo nuove relazioni, difendendo il paesaggio, valorizzando le terre agricole, conoscendo chi vi abita.

questo blog sarà  un punto di riferimento per documentare pensieri ed eventi di chi ha deciso di abitare un piccolo paese.

piccoli paesi / grande vita ?  siamo convinti che sia possibile; c’è bisogno però di fare comunità e lavorare insieme;  è più importante una speranza collettiva che la visione di un singolo.

da luglio a novembre 2011 saremo impegnati con cairano 7x.

il 29 luglio 2011 il blog sarà presentato nel convegno che si terrà a Cairano 7x dedicato proprio ai ‘piccoli paesi’

terre, paesaggi, piccoli paesi, il blog della nuova ruralità.

andiamo avanti. insieme. riprendendo da dove abbiamo lasciato *
.

.

(*)  http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2011/07/16/editoriale-di-chiusura/

Written by A_ve

19 luglio 2011 at 21:30

Pubblicato su Varie

Tagged with , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: