piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

UN PARCO REGIONALE PER LA BARONIA

2017 12 17 convegno vallesaccarda parco copia.jpg

APPROFONDIMENTI 

http://www.comune-vallesaccarda.it/wordpress/eco-sistema/sentieri/

testo di sintesi e immagini

cos’è il Parco Urbano Intercomunale della Baronia ?

parco baronia.pngI comuni di Vallesaccarda, Vallata, Trevico, Scampitella, Carife, Castel Baronia, Flumeri, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Villanova del Battista e Zungoli,nell’ambito delle attività svolte di studio e analisi del territorio, finalizzato alla pianificazione e gestione delle aree naturalistiche e antropizzate dell’area ZPS Boschi e Sorgenti della Baronia”si apprestano a presentare alla Regione Campania, la proposta di Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del Geo Sito della Baronia,al fine il riconoscimento dell’interesse regionale per come previsto dalla L.R. 17/2003.

L’esigenza di costituire il Parco Urbano Intercomunale della Baronia nasce dalla consapevolezza d’esser collocati in un territorio ricco di bellezze naturali e di rilevante interesse storico, ancora oggi poco conosciuti e poco valorizzati; la finalità principale dell’istituzione del Parco Urbano è quindi realizzare un “contenitore” culturale-turistico in grado di creare e valorizzare un forte e duraturo sistema relazionale tra le potenzialità ambientali, culturali e sociali, gastronomiche, che, nelle loro tipicità, rendono unico il territorio della Baronia. Il percorso intrapreso deve essere capace di favorire i processi di conservazione degli ecosistemi, nonché di promuovere politiche di sviluppo sociale ed economico compatibili con finalità di tutela ambientale.                  _ continua

Il principio guida delle azioni è quello di accrescere l’utilizzazione del territorio in senso moderno, tutelando l’identità, il patrimonio storico-culturale, le risorse paesistico-ambientali, le aree agricole urbane e la biodiversità dei luoghi, anche attraverso una gestione ecocompatibile delle aree parco.

L’istituzione del Parco Urbano intercomunale in quest’ottica assume un ruolo strategico di laboratorio privilegiato per la sperimentazione di un nuovo approccio metodologico finalizzato a concretizzare azioni di sviluppo sostenibile in armonia con le vocazioni dei luoghi e con le attività tradizionali delle comunità locali, stando sempre attenti a non immaginare solo un territorio da tutelare, con il rischio di imbalsamarlo.

Gli obiettivi generali da perseguiremediante l’istituzione del Parco Urbano intercomunalesono:

  • Creare nuove opportunità di crescita e di sviluppo sostenibile e duraturo, integrando i fattori ambientali nelle politiche di sviluppo locale;
  • Migliorare la qualità e le prestazioni ambientali dell’area parco attraverso la tutela ed il miglioramento degli spazi aperti;
  • Assicurare ai fruitori dell’area parco (abitanti stanziali e turisti-visitatori) un ambiente di vita sano e dinamico sotto il profilo economico e sociale.

Nell’immagine,  la perimetrazione del Parco Urbano Intercomunale e del Geo Sito della Baronia.

  • – – – – – – – – – – – –

L’IDEA DEL PARCO E IL CONVEGNO, breve presentazione a cura di Franco Archidiacono, Sindaco di Vallesaccarda

Con enorme piacere ospitiamo il Presidente della Regione Campania all’interno del seminario di presentazione del Parco Intercomunale Urbano di Interesse Regionale ” Boschi, Sorgenti e Geositi della Baronia”.
Il territorio sta lavorando a questa idea da decenni, si è partiti con il riconoscimento della Z.P.S. e con vari singoli interventi progettuali attraverso le diverse misure del POR e FESR a partire dal 2006 fino al 2013.
Oggi, con la maturità dei Sindaci, che è un segno di forte caratterizzazione del nostro territorio, si è discusso molto, coinvolti i rispettivi consigli comunali, avvisata la cittadinanza e condiviso la scelta di indirizzare lo sviluppo del nostro territorio nel rispetto del paesaggio, della nostra Madre Terra e dei propri frutti.
Il parco vuole essere uno strumento a servizio del territorio per far sì che tutte le risorse economiche dei prossimi anni abbiano un’unica cabina di regia, un Unicum progettuale ed ideativo per la valorizzazione delle nostre peculiarità.
Il parco strizza l’occhio alla futura stazione di Alta Capacità “Hirpinia” e alla piattaforma logistica in Valle Ufita, alle infrastrutture viarie che sono in programma (fondo valle Fiumarella e Ufita, raccordo con la Contursi, Lioni, Grottaminarda, ecc.) sul territorio, alla nascente Città della Baronia (unione dei Comuni della Baronia), alla nascita della filiera corta di prodotti agricoli di qualità, con un riferimento particolare, all’olio, al grano, ai legumi, agli ortaggi, alla castagna, al tartufo nero e bianco ed alla zootecnia, ad un percorso naturalistico di oltre 180 Km. che è capace di collegare tutti i centri urbani con le sorgenti, le fontane storiche, le cappelle rupestri, i terrazzamenti-belvedere e tutti quei luoghi di interesse paesaggistico, ed in ultimo, a quella particolarità dei Geositi che solo sul nostro territorio se ne possono contare ben cinque.
Un luogo tutto da scoprire, da conoscere ed esplorare, comunità che sa accogliere gli ospiti, ma che sa anche rimboccarsi le maniche e mettersi a lavorare per un’idea.
Tutto questo, il presidente della Regione Campania e tutti i relatori del convegno del 17 dicembre prossimo troveranno a Vallesaccarda.

– – – – – – – – – –

Vallesaccarda, 17 dicembre 2016

I comuni di Vallesaccarda, Vallata, Trevico, Scampitella, Carife, Castel Baronia, Flumeri, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Villanova del Battista e Zungolinell’ambito delle attività svolte di studio e analisi del territorio, finalizzato alla pianificazione e gestione delle aree naturalistiche e antropizzate dell’area ZPS ‘Boschi e Sorgenti della Baronia’ si apprestano a presentare alla Regione Cam2017-12-17-convegno-vallesaccardapania, la proposta di Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del Geo Sito della Baronia, al fine il riconoscimento dell’interesse regionale per come previsto dalla L.R. 17/2003.

Il convegno di Vallesaccarda ha visto la presenza di esperti e politici che hanno disegnato e auspicato un’ampia area di tutela del territorio della Baronia (Provincia di Avellino al confine con la Puglia) con l’obiettivo di creare un marchio di qualità turistico ambientale per gli 11 comuni che vi hanno preso parte. <<Un prototipo di PARCO RURALE, un importante esperimento che potrà segnare una svolta per le aree interne dell’Appennino campano recando sicuro vantaggio a quei comuni che hanno deciso di mettersi insieme e di pianificare dal basso il proprio futuro>> la sintesi di Angelo Verderosa nelle vesti di moderatore del convegno.

Franco Archidiacono (Sindaco di Vallesaccarda e Presidente del Gal Ufita), organizzatore del convegno ed ispiratore del Parco, ha introdotto i lavori ed illustrato l’iter e le attese sociali rispetto al progetto; sono intervenuti nelle due sessioni:  Carmine Famiglietti (Presidente Comunità Montana dell’Ufita), Giuseppe Freda (Presidente Ordine Agronomi Forestali Provincia di Avellino), Luciano Baviello (vicepresidente Ordine Architetti Provincia di Avellino), Antonio Oliviero (architetto capogruppo di progettazione), Gaetano Pascale (Presidente Slow Food Italia), Michele Grimaldi (Istituto Nazionale Urbanistica – Sezione Regione Campania), Giovanni Pandolfo (Console Touring Club Italiano); Domenico Gambacorta (Presidente della Provincia di Avellino) ha concluso i lavori della sessione mattutina. Nel pomeriggio sono intervenuti: Giuseppe Solimine (Presidente Provinciale Confapi), Salvatore Loffreda(Direttore Coldiretti Campania), Maria Elena De Gruttola (associazione Willoke), Luca Battista (urbanista), Paolo Caruso (Sindaco di Zungoli).

Il convegno ha dato luogo a CFP per Architetti e Agronomi.

Written by A_ve

12 dicembre 2016 a 08:29

Una Risposta

Subscribe to comments with RSS.

  1. mi dispiace non poter partecipare ma sono a Milano per lavoro….

    Ulisse Lapegna

    12 dicembre 2016 at 09:15


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: