MOSTRA FOTOGRAFICA a Gesualdo (Av)
MOSTRA FOTOGRAFICA
Castello di Gesualdo 22.11.2015 – 10.1.2016 10.30-13 16-18
RECUPERA / riabita
La mostra recensisce borghi, abbazie e castelli recuperati nell’ultimo decennio in Irpinia, oggi di uso pubblico. Si tratta di beni fortemente danneggiati dal terremoto del 1980 e restaurati in gran parte con risorse della comunità europea attraverso i Por Campania. Borghi medioevali e monumenti capaci di innescare processi virtuosi per le nostre piccole comunità; oltre il dono quotidiano della loro bellezza, queste opere ci portano benefici culturali, turistici ed economici.
Oltre 50 immagini di architetture, paesi e paesaggi con la documentazione di testimonianze di utilizzo civico.
15 esempi di buon recupero e di buon riuso. continua :
CASTELLO di BISACCIA
BORGO CASTELLO di CALITRI
BORGO di CASTELVETERE sul CALORE
CASTELLO di GESUALDO
ABBAZIA del GOLETO
MONASTERO e CASTELLO del MONTE di MONTELLA
CASTELLO di MONTEVERDE
CASTELLO di MORRA de SANCTIS
MUSEO DIOCESANO di NUSCO
PALAZZO BARONALE di PRATA P.U.
BORGO e CASTELLO di QUAGLIETTA
BORGO di ROCCA SAN FELICE
ex FORNACE di SANT’ANDREA di CONZA
CASTELLO di TAURASI
CASTELLO di TORELLA dei LOMBARDI
Per ogni luogo sono riportate le coordinate GPS
- – – – – –
INVITO a CORTE
Regione Campania, Assessorato ai beni Culturali
Comune di Gesualdo (Av)
Iniziativa di partenariato con
Segretariato Regionale della Campania del
Ministero dei beni e delle attività culturali e turismo
Provincia di Avellino
Conservatorio di Musica di Avellino D. Cimarosa
Sostenitori dell’iniziativa
Touring Club Italiano
Istituzione Teatro Carlo Gesualdo di Avellino
Coldiretti Avellino
Fotografie
Antonio Bergamino
Mariano Di Cecilia
con
Angelo Verderosa
Lucilla Nitto
Franco Cogoli
Giovanni Maggino
Antonello Pignatiello
Tonino Vella
‘Invito a Corte’, coordinamento Enzo Cogliano
‘Recupera-riabita’, curatore Angelo Verderosa
‘Mostra fotografica’, realizzazione e allestimento Accanto srl
– – –
Nell’ambito di ‘Invito a Corte’, l’importante ciclo di eventi curato dal Comune di Gesualdo (Av) col supporto dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Campania, apre la Mostra fotografica ‘Recupera-riabita’.
Oltre 50 immagini di architetture, paesi e paesaggi con la documentazione di testimonianze di utilizzo civico. 15 esempi di buon recupero e di buon riuso.
La mostra recensisce borghi, abbazie e castelli recuperati nell’ultimo decennio in Irpinia, oggi di uso pubblico. Si tratta di beni fortemente danneggiati dal terremoto del 1980 e restaurati in gran parte con risorse della comunità europea attraverso i Por Campania. Borghi medioevali e monumenti capaci di innescare processi virtuosi per le nostre piccole comunità; oltre il dono quotidiano della loro bellezza, queste opere ci portano benefici culturali, turistici ed economici.
–
La mostra, coordinata da Enzo Cogliano nell’ambito di ‘Invito a Corte’, è stata curata da Angelo Verderosa e vede protagonisti fotografi professionisti di fama nazionale come Antonio Bergamino e Mariano Di Cecilia coadiuvati da Lucilla Nitto, Franco Cogoli, Antonello Pignatiello e altri autori.
Gli scatti, in un formato quadro bordato di bianco che richiama la memoria delle rivoluzionarie ‘polaroid’ e ripreso di recente dal social ‘instagram’, ritraggono una selezione di borghi e castelli irpini recuperati e già riutilizzati a fini civici che stanno coagulando l’interesse dei media nazionali intorno al binomio turismo-cultura. Ogni ‘luogo’ in mostra è individuato anche con le coordinate Gps, tanto care agli ‘invasori digitali’, per permettere un viaggio autonomo alla scoperta dei 15 luoghi selezionati.
–
All’interno del Castello di Gesualdo, che apre al pubblico per la prima volta dopo centinaia di anni,
si possono ammirare quindi le immagini inerenti : Castello di Bisaccia, Borgo Castello di Calitri
Borgo di Castelvetere sul Calore, Castello di Gesualdo, Abbazia del Goleto, Monastero e Castello del Monte di Montella, Castello di Monteverde, Castello di Morra de Sanctis, Museo Diocesano di Nusco, Palazzo Baronale di Prata P.U., Borgo e Castello di Quaglietta, Borgo di Rocca San Felice, ex Fornace di Sant’Andrea di Conza, Castello di Taurasi e Castello di Torella dei Lombardi.
–
Le immagini e il contenuto della mostra saranno discussi nell’ambito del Convegno che si terrà a Gesualdo giovedì 10 dicembre 2015; nella prima parte del convegno (Recupera) partecipano esperti di recupero e restauro di beni architettonici che illustreranno esempi realizzati e metodologie impiegate. La seconda parte (riabita) è dedicata a testimoni –sia pubblici che privati- che hanno avviato il riuso dei beni recuperati.
–
La mostra è allestita anche on-line col tag ‘recupera-riabita’ e resterà aperta al pubblico dal 22 novembre al 10 gennaio 2016.
–
Invito a Corte è un’iniziativa di partenariato con : Segretariato Regionale della Campania del
Ministero dei beni e delle attività culturali e turismo, Provincia di Avellino e Conservatorio di Musica di Avellino.
Sostenitori dell’iniziativa sono : Touring Club Italiano, Istituzione Teatro Carlo Gesualdo di Avellino e Coldiretti Avellino
- – –
MOSTRA ON LINE : puoi guardarla QUI
- – –
[…] la pausa pranzo visita al centro storico e quindi al Castello con l’apertura della Mostra Fotografica ‘Recupera-Riabita’: una selezione di 15 recuperi esemplari ultimati negli ultimi 10 anni in Irpinia; castelli e borghi […]
i giorni di Carlo Gesualdo | piccoli paesi
29 novembre 2015 at 22:41
[…] VISITA la MOSTRA FOTOGRAFICA allestita nel Castello di Gesualdo. […]
CONVEGNO a Gesualdo (Av) : 10 dicembre 2015, ore 16 | piccoli paesi
24 novembre 2015 at 12:49