SABATO 25 a CASTELFRANCI
Introduzione Paolo Speranza LA LUNGA LINEA ROSSA L’ANTAGONISMO LIBERTARIO IN ALTA IRPINIA Quali umili fiori. Il “poeta sociale” di Lacedonia: Raffaele Fusco Dell’Irpinia fu la rossa stella. Una poetessa contadina: Fernanda Di Benedetto La bella bisaccese. I racconti di Donato Castelluccio tra memoria e pietas sociale Per fare questa poesia ho dovuto viverla. L’anarchia poetica di Vincenzo Mongelli Se tu guardi la strada che porta ai campi. Formicoso, terra di poesia e libertà TERRA AMATA E AMARA LA “CIVILTÀ CONTADINA” OLTRE LA RETORICA Ora possiamo morire! La nobile utopia di Pasquale Stiso Terra d’eterno maggio. L’ode all’Alta Irpinia di Nicola Vella In montagna si muore. I Racconti dal Sud di Camillo Marino Scaglieremo lontano i nostri occhi. Il canto per l’Irpinia di Giuseppe Pisano Ricercando l’onda più profonda. Il poeta-umanista di Cervinara: Vittorio Esposito OPERAI NERI DI SOGNI LA VITA QUOTIDIANA, LE LOTTE, LE UTOPIE La vita del popolo. Giovannina Morrone, la pasionaria della “rossa Montella” Cronaca di uno sciopero. Gli scritti dimenticati di Attilio Marinari Zolfataro d’Irpinia. Silvestro Amore sindacalista e poeta Dedicato al sogno degli uomini. Il ’68 di uno scrittore-operaio: Franco Giordano Intorno un vento di bandiere. La coscienza poetica di Antonio Giannattasio APPENDICE /QUESTA E’ UNA STORIA VERA, O FORSE NO IL “SOGNO RUBATO”: UN RACCONTO DI STISO SULL’EMIGRAZIONE IRPINA Questa è una storia vera, o forse no APPENDICE / IN IRPINIA QUALCOSA È CAMBIATO LE LOTTE CONTADINE NELLE PAGINE DEI GRANDI INVIATI Alberto Jacoviello Calitri, un paese sotto processo Francesco Jovine A Monteverde, ai confini dell’Irpinia Ermanno Rea Chi la dimenticherà più quell’alba? L’anima profonda di una terra riflessa nel suo Novecento letterario. Le lotte sociali, i drammi, le utopie e le conquiste dell’Irpinia contemporanea nelle poesie e nei racconti di Silvestro Amore, Donato Castelluccio, Fernanda Di Benedetto, Vittorio Esposito, Raffaele Fusco, Antonio Giannattasio, Franco Giordano, Attilio Marinari, Camillo Marino, Vincenzo Mongelli, Giovannina Morrone, Giuseppe Pisano, Pasquale Stiso, Nicola Vella, integrati da tre reportage d’autore (di Alberto Jacoviello, Francesco Jovine ed Ermanno Rea) sul dopoguerra e sull’occupazione delle terre in Irpinia. Paolo Speranza (1962) vive e insegna ad Avellino. Dirige la rivista e la collana editoriale “Quaderni di Cinemasud” e collabora a periodici nazionali e riviste culturali europee. Ha scritto e curato volumi di cultura cinematografica, storia contemporanea, letteratura meridionalista.
Written by A_ve
24 gennaio 2014 a 09:06
Pubblicato su Scrittura
Tagged with Alberto Jacoviello, anima, Antonio Giannattasio, Attilio Marinari, autore, camillo marino, Castelfranci, conquiste, Donato Castelluccio, dopoguerra, drammi, edizioni mephite, Ermanno Rea, Felice Storti, Fernanda Di Benedetto, Francesco Jovine, Franco Giordano, Giovannina Morrone, Giuseppe Pisano, Irpinia contemporanea, letteratura, lotte sociali, meridionalista, Nicola Vella, novecento letterario, occupazione, operai neri di sogni, paolo speranza, Pasquale Stiso, poesie, racconti, Raffaele Fusco, Silvestro Amore, storia contemporanea, terra, utopie, Vincenzo Mongelli, Vittorio Esposito