piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

PINACOTECA DE NITTIS + BARLETTA : INVITO AL VIAGGIO

PINACOTECA DE NITTIS + BARLETTA : INVITO al VIAGGIO 

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014 / La Penisola del Tesoro _ Touring Club Italiano

giuseppe de nittisAlla scoperta di Giuseppe De Nittis, pittore impressionista nato a Barletta e affermatosi a Parigi nell’800; il più grande e famoso ritrattista e paesaggista impressionista italiano affermatosi a Parigi. Numerose sue opere sono ambientate nella campagna ofantina. Sarà l’occasione per conoscere, oltre le opere di Nittis nella splendida Pinacoteca del cinquecentesco Palazzo della Marra,  il centro storico di Barletta, di una bellezza inaspettata; sarà possibile visitare il Castello di Federico II, la Cattedrale, la Basilica del Santo Sepolcro, il Colosso di bronzo, la Cantina della ‘disfida’.

Partenza da Sant’Angelo dei Lombardi ore 7,30; via Bisaccia, autostrada casello Lacedonia; rientro previsto ore 18.  Colazione al sacco o in uno dei tanti locali, trattorie, paninoteca e pizzerie al taglio che sono nel centro storico; c’è un ottimo forno a legna accanto alla Cattedrale.   Inviare e.mail di adesione a : piccolipaesi@gmail.com  all’attenzione di angelo verderosa.    Il 16 Febbraio, a Barletta, coinciderà con la giornata ‘La Penisola del Tesoro’ del Touring Club Italiano. Ci saranno vari gruppi. Bisogna prenotare pertanto entro pochi giorni sia l’ingresso ai musei che la guida di accompagnamento.   

Barletta CastelloBARLETTA

Barletta sorge a nord di Bari, di fronte al promontorio del Gargano, all’imboccatura del golfo di Manfredonia. Fondata in epoca pre-cristiana, la prima espansione di Barletta si ebbe nel VI secolo d.C., quando accolse gli abitanti di Canosa sfuggiti alla distruzione della propria città da parte dei longobardi. Durante la dominazione normanna Barletta divenne una tappa importante per i Crociati e per i traffici commerciali con la Terra Santa. Il momento di maggior splendore della città, testimoniato dalla costituzione di una potente flotta mercantile, si ebbe sotto la dominazione Angioina. Ai primi del ‘500, durante la guerra tra spagnoli e francesi, risale l’episodio della “Disfida di Barletta”, per cui la cittadina è famosa nel mondo; 13 cavalieri italiani guidati da Ettore Fieramosca sfidarono a duello 13 cavalieri Francesi guidati da Guy de La Motte; era il 13 febbraio 1503.

Barletta, basilica del santo Sepolcro

Barletta, basilica del santo Sepolcro

COSA VISITEREMO

Il Castello Svevo edificato per volere di Federico II su una preesistente rocca normanna. La Cattedrale di S. Maria Maggiore, splendido esempio dell’architettura romanica pugliese.  La grande statua bronzea del colosso Eraclio e la vicina Basilica del S. Sepolcro, risalente al XII secolo e caratterizzata da interessanti influssi orientali.  Momento più importante della visita è il Palazzo della Marra, bellissima struttura cinquecentesca sede della Pinacoteca De Nittis, dove ammireremo la collezione permanente del più famoso impressionista italiano.  A pochi chilometri dalla città, il sito archeologico di Canne della Battaglia, luogo dell’epico scontro tra l’esercito romano e le truppe di Annibale nel 216 a.C. Essendo aperto solo di mattina, difficilmente riusciremo a visitarlo.

la disfida di barletta

LINK utili

PINACOTECA DE NITTIS : http://it.wikipedia.org/wiki/Pinacoteca_De_Nittis

BARLETTA : http://www.viaggiareinpuglia.it/at/93/comune/141/it/Barletta

BASILICA DEL SANTO SEPOLCRO : http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_del_Santo_Sepolcro_(Barletta)

CASTELLO : http://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Barletta

CATTEDRALE S.MARIA MAGGIORE : http://it.wikipedia.org/wiki/Concattedrale_di_Santa_Maria_Maggiore

PINACOTECA e mostra su DE NITTIS (chiude il 31 marzo 2014) http://www.barlettamusei.it/news/mostra_dono_citta.pdf

 http://www.barlettalife.it/notizie/mostra-sulla-collezione-de-nittis-aperta-fino-al-31-marzo/

Una Risposta

Subscribe to comments with RSS.

  1. Barletta è una bellissima città, soprattutto di notte, molto suggestiva, buona permanenza!

    Marco Di Pasquale

    31 gennaio 2014 at 16:33


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: