piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘chiusura

PICCOLI PAESI : C’È CHI REAGISCE – con un’intervista ad Enrico Finzi

Written by A_ve

30 gennaio 2016 at 10:04

Piccoli tribunali resistono

Piccoli tribunali resistono ancora

Deciso il rinvio di un anno. Nulla di fatto sull’abolizione delle Province

DAL CORRIERE DELLA SERA

Smontare il poco che è stato già fatto: la regola base cui si attiene scrupolosamente ogni nuovo Parlamento è destinata a segnare anche l’avvio di questa legislatura. Ecco allora spuntare nella commissione Giustizia del Senato, presieduta dall’ex Guardasigilli del governo Berlusconi Francesco Nitto Palma, il rinvio di un anno dei tagli agli uffici giudiziari voluto dal precedente governo. D’accordo il centrosinistra, che ha proposto la proroga: «Le norme hanno creato in vari territori disfunzioni pesanti e dubbi di legittimità anche costituzionale», dice la proposta di legge di cui è primo firmatario l’ex magistrato Felice Casson. D’accordo il centrodestra: «È un testo che crea molti problemi, ci sono diverse cose da fare e per questo serve tempo», dice il senatore pidiellino Giacomo Caliendo.

D’accordo con la proroga anche i grillini e perfino Scelta civica di Mario Monti, proprio il premier del governo autore della riforma che senza lo stop avrebbe tagliato 31 piccoli tribunali e 220 sedi distaccate. Risparmio stimato, 17 milioni l’anno.

Difficile dire se siano più insormontabili i problemi tecnici che pure ci saranno, o invece le allergie politiche locali allo smantellamento di posti di lavoro pubblici. Ma che dopo tre mesi di paralisi parlamentare si parta innestando la retromarcia, non depone proprio bene. Del resto è un segnale perfettamente in linea con la conclusione della legislatura precedente, spentasi affossando la riformina delle Province. Non era certo l’abolizione: un semplice accorpamento. Comunque avrebbe fatto risparmiare 500 milioni, sepolti in Parlamento sotto una irridente gragnuola di emendamenti.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

24 Maggio 2013 at 11:33

FINALMENTE UNA PROPOSTA UNITARIA DAI SINDACI dell’ALTA IRPINIA

LA PROPOSTA DEI SINDACI DELL’ ALTA IRPINIA AL GOVERNO

I SINDACI DELL’ ALTA IRPINIA RITENGONO DI SOTTOPORRE ALL’ ATTENZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E IN PARTICOLARE DEL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA LE PECULIARITA’ DEI TRIBUNALI DI S. ANGELO DEI LOMBARDI ED ARIANO IRPINO EVIDENZIANDO CHE LA LEGGE DELEGATA, COSI’ COME APPROVATA DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI, NON E’ ASSOLUTAMENTE COERENTE CON I CRITERI INDICATI NELLA LEGGE DELEGA. SICCOME IL PRESUPPOSTO DEGLI INTERVENTI NORMATIVI, IN QUESTO DRAMMATICO PERIODO, E’ LA URGENTE NECESSITA’ DI DOVER OTTENERE UN RISPARMIO DI SPESE PER VENIRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DI PAREGGIO DEL BILANCIO DELLO STATO, ESIGENZE NECESSARIE ED ASSOLUTE PER IL RILANCIO DELL’ ECONOMIA, IN QUESTO CASO LA SOPPRESSIONE DEL TRIBUNALE E DELLA PROCURA DI S. ANGELO DEI LOMBARDI E DEL TRIBUNALE E DELLA PROCURA DI ARIANO

continua a leggere sul documento originale, scarica il PDF  LA PROPOSTA DEI SINDACI DELL’ ALTA IRPINIA AL GOVERNO

PICT7858

Written by A_ve

17 aprile 2013 at 05:50

manifestazione a roma 23 10 2012

IL TRIBUNALE CHIUDE – il territorio dei piccoli paesi muore

Manifestazione tenuta a Roma  oggi 23 ottobre 2012 _ nel corteo la folta rappresentanza del Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi

Written by A_ve

23 ottobre 2012 at 15:07

ABBAZIA del GOLETO 7 settembre 2012

Sui quotidiani di oggi  gli interventi e il documento di sintesi.  Si ringraziano i Cittadini e i Sindaci dell’Alta Irpinia, i rappresentanti politici del Parlamento – Regione – Provinicia, l’Ordine Avvocati di Sant’Angelo e di Avellino, la Diocesi, I Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld, le Associazioni di volontariato, i direttori e i giornalisti dei quotidiani Il Mattino, Corriere dell’Irpinia, Ottopagine, gli operatori di Prima Tv e Irpinia-Sannio Tv, il Presidente del Tribunale e il Procuratore di S.Angelo _ il Comune di S.Angelo d.L. / Stati Generali dell’Alta Irpinia / Piccoli Paesi.

l’ALTA IRPINIA SI GIOCA IL FUTURO

 

Intervista IL MATTINO 06092012.pdf

Written by A_ve

6 settembre 2012 at 20:44

7 settembre al Goleto

il tribunale chiude / il territorio muore _ foto a. verderosa

DIFENDIAMO il TRIBUNALE dell’ALTA IRPINIA – NO alla SOPPRESSIONE  dei PICCOLI PAESI

A seguito della riunione tenuta stamane presso il Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, è stata fissata la data di  VENERDI’ 7 SETTEMBRE 2012, ore 16, per la manifestazione degli Stati Generali dell’Alta Irpinia di concerto con le Associazioni religiose e di Volontariato. La manifestazione si terrà nell’Abbazia del Goleto. Ci saranno i Sindaci dell’Alta Irpinia e ci saranno i cittadini che dicono  NO alla chiusura del Tribunale dell’Alta Irpinia – SI alla CONTINUITA’ della VITA nei PICCOLI PAESI.

Ci saranno il Presidente del Tribunale, il Procuratore della Repubblica,  avvocati e impiegati. Un gruppo di lavoro presenterà la stima dei costi necessari per ‘spostare’ uffici e personale da Sant’Angelo dei Lombardi ad Avellino così come previsto dal decreto legge approvato nel Consiglio dei Ministri qualche giorno fa.

La chiusura operata dal Governo Monti è in realtà un bluff; affittare nuovi locali ad Avellino e reperire nuovi spazi parcheggio in realtà costa 5 volte più degli attuali costi; sarà inviata pertanto formale preventiva denuncia alla Corte dei Conti. La chiusura del Tribunale di Sant’Angelo non darà vita a risparmi ma a maggiori spese per lo Stato.

clicca QUI per leggere gli ARTICOLI CORRELATI  

 

Un Patto per la Giustizia in Alta Irpinia – sabato 4 febbraio a S.Angelo d.L.

Si invitano i lettori del Blog ‘Piccoli Paesi’  alla manifestazione  denominata “ Un Patto per la Giustizia in Alta Irpinia  che si svolgerà sabato 4 febbraio ore 9,30 presso il Palazzo di Giustizia di Sant’Angelo  dei Lombardi con un serrato confronto con  avvocati, magistrati, operatori del settore, giornalisti ma anche con l’intero mondo politico e con tutte le sue realtà territoriali, tra cui i sindaci, le amministrazioni comunali,  le organizzazioni del volontariato e dell’associazionismo anche religioso, la scuola e tutta la popolazione irpina. _ _ _ In quella sede verrà siglato un  Patto in cui da un lato i magistrati, gli avvocati, il personale amministrativo e tutti gli operatori del settore  si impegnano a continuare a fornire ai cittadini un servizio giustizia efficiente e di qualità,  dall’altro tutti i 28 Comuni del Circondario si impegnano a contribuire al mantenimento del Palazzo di Giustizia, in tal modo alcun vantaggio ne deriverebbe allo Stato da un eventuale  accorpamento ad altro ufficio giudiziario. _ _ _  Siamo certi che il Ministro della Giustizia e gli organismi competenti terranno in adeguata considerazione le circostanze che il Circondario di S. Angelo L. risulta :  1) all’interno di una vasta area montuosa estesa circa 1200 kmq., con ben 28 comuni ed  un rilevante patrimonio ambientale e paesaggistico  da tutelare e per questo sottoposto a specifici vincoli dalla legge ( ad es. Parco Naturale dei Picentini);  2) con un circondario vicino alle province di Napoli, Foggia e Potenza dove è  rilevante la presenza di organizzazioni criminali e mafiose;   3) con importanti insediamenti industriali ubicati in Calitri, Conza della Campania, Calaggio ( Lacedonia ), Nusco- Lioni- Sant’Angelo dei Lombardi, Morra de Sanctis e Calabritto;    4) con un Palazzo di Giustizia moderno, funzionale ed altamente produttivo ed informatizzato;    5) allargare il circondario di S.Angelo L. ad un’altra decina di comuni ricompresi nelle province di Foggia, Salerno, Potenza ed Avellinoche avrebbero un servizio giustizia piu efficiente;   6) impegno dei comuni del circondario di contribuire al manteminento delle spese di gestione del Palazzo di Giustizia sollevando, in tal modo, da ogni onere di spesa il Ministero della Giustizia.

           Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica presso il Palazzo di Giustizia di Sant’Angelo dei Lombardi

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: