piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

FOTOGRAFI IN BICICLETTA

bicilettaLa Fiab Senzarotelle AV in collaborazione con Antonio Bergamino, fotografo professionsta e l’Associazione In_LocOmotivi, organizza “FOTOGRAFIAMO IN SELLA”, un mini tour finalizzato alla conoscenza del territorio, all’osservazione ed alla ricerca fotografica utilizzando la bicicletta quale mezzo di locomozione, ecologico e salutare.
Si pedalerà in compagnia, nel rispetto di ogni singolo partecipante, sostando in funzione dei meno allenati e dei panorami naturalistici che l’Alta Irpinia offre.
Si parte dall’Abbazia del Goleto per raggiungere l’altopiano del Formicoso per poi riprendere la via del ritorno pernottando a Cairano. Il giorno dopo visiteremo il sito archeologico di Compsa, l’Oasi WWF di Conza ed al rientro l’Abbazia del Goleto.
Il percorso è tutto su strada asfaltata, si suggerisce l’uso di mountain bike e biciclette ibride. 
SABATO 22 GIUGNO
ore  09,00 – Ritrovo al parcheggio antistante la Stazione ferroviaria di Lioni (Av).
ore  10,00 – Partenza in bicicletta direzione altopiano del Formicoso (difficoltà media, percorrenza circa 35 km).
ore  16,00 – Partenza per Cairano dove, a cura della locale Proloco si pernotta e si cena (difficoltà media, percorrenza circa 15 km).
Ogni partecipante, per la giornata di sabato dovrà provvedere personalmente, durante l’escursione, alle vivande da consumare al sacco.
DOMENICA 23 GIUGNO
ore  08,30 – A cura della locale Proloco colazione al bar e distribuzione della colazione a sacco.
ore  09,00 – Partenza per l’area archeologica di Compsa dove in compagnia di una guida professionista ascolteremo la storia di questo luogo (difficoltà bassa, percorrenza circa 7 km).
La visita è facoltativa versando 2 euro di contributo, da pagarsi in loco.
ore  11,00 – Partenza per l’Oasi WWF di Conza dove una guida ci introdurrà all’interno dell’area protetta (difficoltà bassa, percorrenza circa 7 km).
L’ingresso all’oasi è facoltativo versando 5 euro di contributo, da pagarsi in loco.
ore  15,00 – Partenza per l’Abbazia del Goleto dove l’architetto Angelo Verderosa ci guiderà in questo luogo magico (difficoltà media, percorrenza circa 15 km).
ISCRIZIONE
La tassa d’iscrizione è di euro 35,00, da pagare entro mercoledì 19 giugno presso la BOTTEGA DELLA BICI – via Degli Imbimbo, 42 Avellino, – 0825 31 319 (punto Fiab Senzarotelle AV) e comprende:
1 pernottamento,
1 cena,
1 colazione al bar,
1 colazione a sacco.
INFO
Presso la BOTTEGA DELLA BICI, per coloro i quali ne faranno richiesta, si possono prenotare mountain bike e biciclette con pedalata assistita. 
Durante le escursioni ci sarà un furgone al seguito degli iscritti, per il trasporto dei bagagli e l’assistenza meccanica che sarà gratuita escluso l’eventuale utilizzo di materiali sostitutivi.
Fiab Senzarotelle AV
Marco 393 20 40 453 – capogruppo
Antonio 335 62 09 056 – responsabile foto   
– – –

Questo territorio dell’Irpinia fa parte del Parco regionale dei Monti Picentini e del Parco letterario Francesco De Sanctis: in esso si materializzano tutte quelle qualità tipiche dell’entroterra. Distesi territori dove domina un paesaggio di dolci crinali, coltivati a cereali, pettinati dal vento e, dove, nelle verdi colline pascolano mucche podoliche che annunciano la loro presenza con il suono dei loro campanacci. Diverso l’ambiente nei pressi del lago di Conza caratterizzato da flora e fauna tipica delle zone umide. Bello il contrasto che creano il colore dell’acqua ed il verde brillante della macchia con le colline che lo circondano. Nel percorrere i dolci tornanti che dividono i campi, i borghi arroccati si mostrano, dominando i crinali e, fra tutti, svetta Cairano con la sua “rupe” da dove poter godere lo splendido panorama circostante.

Come tutte le terre di mezzo, la direttrice Ovest Est è un museo ricco di testimonianze architettoniche di epoche diverse e bellezze naturalistiche. L’itinerario tracciato ci porta alla scoperta dell’antica Compsa, mosaico di bellezza e potenza hirpina e romana; dell’Oasi WWF del lago di Conza, crocevia di uccelli migratori ed animali stanziali; dell’Abbazia del Goleto, luogo spirituale dove si congiunge cielo, terra ed i segni dell’epoca Federiciana.

Si pedalerà in compagnia, nel rispetto di ogni singolo partecipante, sostando in funzione dei meno allenati e dei panorami naturalistici che l’Alta Irpinia offre.

Per visualizzare il tracciato del percorso collegarsi al seguente link:  http://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=4618658

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: