piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Recupera / Riabita _ appello di Camillo De Lisio

foto 3

foto 3

Elisoccorso in Irpinia

Camillo De Lisio    mail: camillodelisio@libero.it

Sono Camillo De Lisio, ringrazio gli organizzatori che in un eccesso di entusiasmo mi definiscono ‘storico dell’arte e del paesaggio’, in realtà sono un medico,ora in pensione, che ha lavorato per circa 40 anni nell’area dell’emergenza e da questa esperienza traggo spunto per il mio contributo.

Parlerò dell’Elisoccorso in Irpinia, un servizio medico effettuato con l’ausilio dell’elicottero.

Il servizio è fornito gratuitamente dalla regione Campania che lo ha dato in appalto a privati sotto la direzione e la supervisione della Centrale Operativa del 118.

Lo scopo è quello di

– portare in tempi brevi ed in luoghi anche disagiati una equipe costituita da un medico ed un infermiere specialisti in emergenza medica, perfettamente attrezzati ed in grado di operare da soli o di affiancare ed integrare personale già presente sul posto.

– permettere un’ospedalizzazione in tempi rapidi assicurando un’assistenza qualificata durante il trasporto con un impatto traumatico per il paziente minore rispetto all’ambulanza (fondo stradale dissestato, curve, ecc.).

– trasferire velocemente da ospedale ad ospedale pazienti che hanno bisogno di assistenza specialistica non presente in loco.

In Campania le basi di partenza dell’elicottero sono due ed ubicate:

1)    Aeroporto di Salerno (preferenziale)

2)    Ospedale Cardarelli di Napoli

 

Superfici di atterraggio

-S Angelo dei Lombardi presso l’ospedale, superficie attrezzata anche per l’atterraggio notturno.

-Bisaccia presso il presidio ospedaliero (angusta)

-Avellino spazio antistante lo stadio con problemi legati al parcheggio delle auto ed al mercato. E’ indispensabile la presenza a terra dei vigili o di forze ausiliarie per poter lavorare in sicurezza.

-Ariano Irpino superficie di atterraggio disagevole in basso rispetto al paese, vicino alla pompa di benzina ed al tunnel.

-Solofra campo sportivo con fondo in terra battuta. La turbolenza creata dall’elicottero all’atterraggio e al decollo solleva molta polvere creando problemi.

-Possibili altre superfici: tutti i campi sportivi preferenzialmente quelli con manto erboso.

-Ulteriori possibilità: strade, piazze, ecc. bloccate da maestranze locali per la sicurezza.

-In assenza di queste condizioni è possibile arrivare a terra col personale calato col verricello o sbarcato in overing (personale sbarcato con elicottero a circa mezzo metro da terra).

Tempistica

I tempi brevi, una delle prerogative del servizio, possono essere facilmente compresi con esempi esplicativi di tempistica media.

Il tempo medio di percorrenza da Salerno a S Angelo dei Lombardi è di 20 minuti in condizioni ottimali se si superano i Monti Picentini e si procede per Bagnoli e Nusco.

Vie alternative la valle del Sele o dell’Irno con allungamento dei tempi. Le località in prossimità di S Angelo richiedono una manciata di minuti in più o in meno.

S Angelo dei Lombardi- Avellino 15 minuti.

S Angelo dei Lombardi-Benevento 15-20 minuti.

S Angelo dei Lombardi-Napoli 40 minuti.

S Angelo dei Lombardi-Roma 75-90 minuti.

Considerazioni e Conclusioni

L’elisoccorso è un servizio importante per un territorio che negli ultimi anni ha subito un notevole ridimensionamento delle strutture sanitarie e che è piuttosto disagiato da un punto di vista orografico.

Un appello alle autorità locali a predisporre, se non lo hanno ancora fatto, superfici di atterraggio principali ed alternative non solo per le emergenze mediche ma anche per problematiche relative alla Protezione Civile. Una buona idea può essere che più

paesi usino la formula consociativa.

Un appello alla Centrale Operativa ad autorizzare con più larghezza l’utilizzo dell’Elisoccorso per le condizioni difficili sopra evidenziate.

 

Appendice Fotografica

Foto 1 e 2 Gli elicotteri impiegati Bk 117 ed A 109 (Power o Grand).

Foto 3 Personale sanitario in rosso, pilota e tecnico in blu.

Foto 4 Il sesso femminile è presente, quì in perfetto assetto operativo con casco, radio ed imbracatura per verricello.

Foto 5-6 Discesa col verricello.

Foto 7 Discesa in overing.

Written by A_ve

20 giugno 2014 a 10:29

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: