piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘giù le mani

GIU’ LE MANI / FOTO (5)

Written by A_ve

22 settembre 2013 at 07:10

Pubblicato su Comitati Civici, Fotografia

Tagged with ,

GIU’ LA MANI / FOTO 4

Written by A_ve

21 settembre 2013 at 19:58

Pubblicato su Comitati Civici, Fotografia

Tagged with , ,

GIU’ LE MANI / FOTO 3

Written by A_ve

21 settembre 2013 at 19:56

giù’ le mani / FOTO 2

Written by A_ve

21 settembre 2013 at 19:52

GIU LE MANI / FOTO 1

Written by A_ve

21 settembre 2013 at 19:48

GIU’ LE MANI / perché al Goleto ?

Sabato 21 settembre con inizio alle ore 16 nella splendida Abbazia del Goleto ci sarà il 1° Forum sull’Ambiente organizzato con la convergenza di ben 26 associazioni e comitati civici dell’Irpinia e dei paesi dell’Appennino meridionale.
Perché proprio al Goleto ?
Perché è un luogo di stratificazioni storiche, architettoniche e culturali di importanza millenaria. E’ un luogo della nostra civiltà italica e meridionale, testimonianza di un abitare in un luogo appenninico integro dal punto di vista ambientale, alle sorgenti del fiume Ofanto, luogo di incrocio e di scambi, di pellegrinaggi e transumanze tra il mare Tirrenico e quello Adriatico.
Luogo preservato per millenni ed oggetto, negli ultimi mesi, di appetiti speculativi da parte di una multinazionale dell’alimentare che ha trovato nel Comune di S.Angelo dei Lombardi una ‘disponibilità amministrativa’ nell’impiantare prima una centrale di produzione elettrica alimentata ad olio vegetale di ben 17 Mw (megawatt), tale da poter illuminare le case di 30.000 abitanti; per servire la centrale elettrica, già in funzione dai primi di luglio 2013, la stessa multinazionale si è fatta autorizzare un elettrodotto di ben 150.000 Kv (kilovolts) e, come se non bastasse, si attende adesso l’autorizzazione ad impiantare 12 pale eoliche di quasi cento metri di altezza proprio a ridosso della millenaria Abbazia del Goleto.

Il Comitato Civico di S.Angelo dei Lombardi ha quindi lanciato l’allarme e chiesto di riunire al Goleto tutto il volontariato che si muove con i cittadini e i comitati civici, per informare e per intraprendere azioni comuni a salvaguardia del bene più prezioso che è rimasto qui in Irpinia : quel territorio rurale che si esprime ancora in un mirabile paesaggio.
Territorio rurale che può occupare persone in una nuova agricoltura che deve essere anche aperta al turismo eco-sostenibile.
Territorio, quello irpino, che sta per essere stravolto con pozzi petroliferi, elettrodotti, discariche, prelievi forzosi di acque, antenne ed eolico selvaggio; un territorio con un paesaggio stravolto non darà né prodotti di qualità né potrà invogliare quel turismo che cerca ancora luoghi belli ed integri dal punto di vista paesaggistico.
In Toscana avrebbero interrato l’elettrodotto e vietato le pale eoliche; perché l’Irpinia è ancora una volta terra di conquista ?
Perché gli amministratori non si oppongono in modo fermo e deciso ? Perché i contadini svendono le loro terre ? Perché i cittadini non riescono a mettersi assieme ?
Sabato 21 sarà costituita l’anagrafe dei comitati e si avvierà un ‘cammino’ che cercherà di organizzare al meglio proteste e proposte da opporre agli scellerati disegni speculativi delle multinazionali; i comitati daranno disponibilità a quelle amministrazioni comunali che in questo momento presentano debolezze dal punto di vista scientifico.
Basti dire che a S.Angelo dL il P.E.C. (Piano Energetico Comunale) lo sta redigendo proprio la stessa multinazionale che vorrebbe impiantare le pale eoliche a ridosso dell’Abbazia del Goleto …

Written by A_ve

20 settembre 2013 at 08:27

Pubblicato su Comitati Civici

Tagged with , ,

FORUM / il programma (1)

Written by A_ve

19 settembre 2013 at 17:45

Pubblicato su Comitati Civici

Tagged with , ,

FORUM / il programma (2)

Written by A_ve

19 settembre 2013 at 17:45

Pubblicato su Comitati Civici

Tagged with , ,

FORUM AMBIENTALE DEI PAESI DELL’APPENNINO MERIDIONALE – Sabato 21 settembre Abbazia del Goleto S.Angelo DL (AV)

Forum ambientale dei comitati, associazioni e cittadini dei paesi dell’Appennino meridionale

Sant’Angelo dei Lombardi (AV), Abbazia del Goleto, Sabato 21 settembre

No alla speculazione energetica! Si all’agricoltura e al turismo del paesaggio

Sabato 21 settembre, all’Abbazia del Goleto, il primo forum ambientale dei paesi dell’Appennino meridionale: “Giù le mani dall’acqua, dalla terra, dall’aria!”. Aderiscono e sostengono l’iniziativa, ad oggi, 33 comitati, associazioni di base e delegazioni regionali di organizzazioni nazionali ambientaliste per dire no alla speculazione energetica e si all’agricoltura sostenibile e al turismo del paesaggio. Dalla Valle Caudina alla Valle del Sabato, dalla Valle del Sele all’Alta Irpinia, dai Picentini alla Basilicata per parlare di eolico selvaggio, elettrodotti, emissioni fuori norma nei nuclei industriali, esplorazioni petrolifere, impianti a biomassa che diventano inceneritori, discariche abusive, interramenti e sversamenti diffusi, fotovoltaico a terra, prelievi indiscriminati di acque sorgive, depuratori, cave e altro ancora.

Il Forum, ideato e organizzato dal Comitato S. Angelo dei Lombardi, dal Comitato no petrolio in Alta irpinia e dall’associazione L’Albero Vagabondo, è ospitato a S. Angelo dei Lombardi nella splendida Abbazia del Goleto, nei pressi delle sorgenti del fiume Ofanto, luogo di incrocio e di scambi, di pellegrinaggi e transumanze tra il mare Tirrenico e quello Adriatico preservato per millenni. Di fronte sorge una centrale di produzione elettrica alimentata ad olio vegetale di 17 Mw al cui servizio è stato autorizzato un elettrodotto di 150.000 Kv e dove è stato presentato, inoltre, un progetto per 12 grandi pale eoliche.

Il programma della densa giornata inizia alle 15.00 con la visita guidata dell’Abbazia fondata da San Guglielmo e continua alle 16.00 con un Tavolo tecnico al quale relazioneranno Albina Colella, Ordinario di Geologia, Università della Basilicata, sui rischi ambientali dell’attività petrolifera in Basilicata, Sabino Aquino, idrogeologo, sulla salvaguardia delle risorse idriche irpine dai rischi di inquinamento e sovrasfruttamento, Giovanni De Feo del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Salerno sulla gestione del ciclo dei rifiuti, Alessandro Iacuelli, autore de “Le vie infinite dei rifiuti” e protagonista del docu-film “Affari Sporchi” sul traffico dei rifiuti tossici in Campania, Enrico Finzi, presidente Astra Ricerche, sulla bellezza come elemento di relazione e comunicazione del territorio e Raffaele Capasso, avvocato, sulla chiusura del Tribunale di S.Angelo D.L, ex presidio di legalità in un’area verde di oltre 1200 kmq.

Ma non solo segnalazioni delle criticità, anche analisi, ipotesi, proposte per la difesa, tutela e valorizzazione delle nostre valli, colline e montagne proposte dai comitati e dalle associazioni che si occupano di ambiente, turismo e agricoltura sostenibile. Sarà un lungo susseguirsi di interventi, cadenzato dai suoni dei campanelli di Dario Bavaro, direttore del Teatro Carlo Gesualdo, che modererà lo Speakers’ Corner, l’angolo degli oratori. A partire dalle 17.15 si susseguiranno senza fiato interventi di pochi minuti preceduti da un lavoro di documentazione e analisi dei territori già in parte disponibile sul sito ufficiale dell’evento http://giulemani.xoom.it. A fine serata, dopo i dolci offerti dalle mamme del comitato civico di Sant’angelo D.L., clarini, fisarmonica e tamburi dei musicisti della Scuola di tarantella montemaranese e tammorre e organetti di Terra e libertà di Montella. Nel corso dei dibattito si eviteranno riferimenti alla politica locale, regionale e nazionale e non ci saranno interventi a carattere politico.

Forum ambientale dei comitati e associazioni dei paesi dell’Appennino meridionale.

Informazioni

Web http://giulemani.xoom.it

Email giulemani.irpinia

Facebook https://www.facebook.com/groups/giulemani.irpinia/

*******************************************************************************

Comitati e associazioni di base

Comitato No Trivellazioni in Irpinia, Comitato No Petrolio in Alta Irpinia, Comitato civico Sant’Angelo dei Lombardi, Comitato No inceneritore Oliveto Citra, Comitato no Eolico selvaggio, Associazione culturale l’Albero Vagabondo, Associazione Ambiente e Salute, Comitato Tutela Fiume Calore, Associazione Culturale Silaris, Uniti nella Valle, In-Loco Motivi, Sinergie, Comitato Diritto alla Salute di Lavello, Associazione Microphonix, Associazione Luciano Grasso, Comitato Voria, Comitato Ambiente e Territorio

Ambiente, turismo e agricoltura sostenibile

WWF Irpinia Montella, Legambiente Alta Irpinia, Italianostra Campania, IrpiniaTurismo, Genuino Clandestino, La Strada dei Fiori e delle preghiere, Altragricoltura Campania, Slow Food Condotta Alta Irpinia, Fondazione Bioarchitettura Campania, Piccoli Paesi il blog dei piccoli borghi dell’Appennino

Sostengono l’iniziativa

Altura Campania, Studi naturalistici Onlus, Associazione Vivere In Irpinia, Comitato Nessuno tocchi Piani San Pietro, Bisaccia, Legalità e Bene Comune, Montemiletto, Comitato per la difesa delle TerreJoniche, Metapontino, Basilicata, Gozlinus, Campania

Written by A_ve

19 settembre 2013 at 17:43

Pubblicato su Comitati Civici

Tagged with , ,

GIU’ LE MANI

TRIVELLAZIONI PETROLIFERE
ELETTRODOTTI
EOLICO SELVAGGIO
PRELIEVI FORZOSI DI ACQUE
DISCARICHE
CENTRALI ELETTRICHE A OLI COMBUSTIVI

NO alla speculazione energetica delle multinazionali

E’ IL MOMENTO DI DIFENDERE INSIEME QUESTO TERRITORIO

SI all’agricoltura e al turismo del paesaggio

Dopodomani, sabato 21 settembre 2013, alle ore 16
ben 26 Associazioni e Comitati Civici terranno il 1° FORUM sull’Ambiente
nell’Abbazia del Goleto, Alta Irpinia, Sant’Angelo dei Lombardi (Av)
(per i navigatori GPS : al centro tra Lioni, S.Angelo, Nusco e Torella; coordinate: 40.905915, 15.143435)

‘GIU’ LE MANI’ dall’acqua, dalla terra, dall’aria /
gli unici beni ancora rimasti integri nei piccoli paesi dell’Appennino meridionale

NON MANCARE, è importante il tuo contributo, la tua presenza.
UNITI per RIABITARE la nostra terra e per difenderla dalla devastazione energetica.

CLICCA sul LINK del sito web
e siamo sicuri che sabato 21 sarai con NOI al Goleto

http://giulemani.xoom.it

Piccoli Paesi
terre, paesaggi, piccoli paesi
il blog dei borghi dell’Appennino

Written by A_ve

19 settembre 2013 at 08:08

Pubblicato su Comitati Civici

Tagged with

GIU’ LE MANI

 http://giulemani.xoom.it

Written by A_ve

18 settembre 2013 at 18:01

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: