piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘you tube

Ambiente e arte nel sociale: Pietro il petroliere

pietro il petroliereweb

pietro il petroliereweb

E’ on line il video di Pietro il Petroliere (https://www.youtube.com/watch?v=l7CJRZ4H1bY), canzone sociale dei Makardìa, illustrata da Giovanni Spiniello. Il progetto di arte nel sociale, ideato dall’Associazione L’Albero Vagabondo, ha lo scopo di di portare all’attenzione dell’opinione pubblica la questione ambientale meridionale, in particolare il tema delle esplorazioni petrolifere nell’Appennino campano, riserva idrica del mezzogiorno.

Pietro il petroliere! _  Canzone sociale dei Makardìa, illustrazioni Giovanni Spiniello, ideazione Albero Vagabondo

I polmoni verdi e i serbatoi idrici della Campania e del meridione sono minacciati da progetti di ricerca petrolifera in varie fasi di avanzamento: Irpinia e Sannio con i progetti Nusco, Santa Croce, Pietra Spaccata e Case Capozzi, il Vallo di Diano con il progetto Monte Cavallo, respinto per mancanze procedurali. Ancora una volta, invece di proporre un modello di sviluppo sostenibile che rilanci turismo e agricoltura, si pensa di sacrificare le risorse ambientali e i paesaggi del sud per pochi barili di petrolio e senza ricadute economiche per il territorio, come dimostra l’esempio della Val d’Agri in Basilicata, ultima in tutte le classifiche economiche e terra di emigrazione giovanile per eccellenza. Non sono bastate la gestione dissennata del ciclo dei rifiuti, la mancanza di pianificazione e tutela delle sorgenti e del deflusso minimo vitale dei fiumi, la proliferazione selvaggia dell’eolico, l’industrializzazione post sisma e l’attuale fuga delle aziende, il fenomeno diffuso dello sversamento illecito di sostanze tossiche nelle discariche abusive. Scelte politiche ed economiche che sono espressione della mancanza di consapevolezza ecologica, dell’assenza di senso di appartenenza ai luoghi, della distanza, sociale e culturale, percepita in primis dagli abitanti rispetto ai beni comuni ambientali e all’uso delle risorse del proprio territorio.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

28 febbraio 2013 at 10:17

Facebook, dunque sono

Vivere la vita con un obiettivo : documentarla.

Riportiamo una riflessione (una volta tanto si può esulare dalle tematiche di fondo del blog)  di Nathan Jurgenson pubblicata sul corriere on.line   ; sono graditi commenti da parte dei blogger che collaborano a Piccoli Paesi. 

Facebook_300x350

Nel 1901 Émile Zola pronunciò la famosa frase: «Secondo me non si può dire di aver veramente visto una cosa finché non la si è fotografata». Oggi circola una battuta analoga: «Se la cosa non è stata pubblicata su Facebook, non è avvenuta». Chi utilizza Facebook, ha molti «amici» sul social network e vi accede parecchie volte al giorno, tende a percepire il mondo inmodo diverso. Siamo sempre più attenti all’impressione che darà di noi una foto su Facebook, all’aggiornamento del nostro profilo o a collegarci.

Mentre scrivo questo articolo in un caffè americano, posso accedere a Foursquare — il social network che permette di condividere la propria posizione geografica —, riportare su Twitter una battuta spiritosa sentita al tavolo accanto e scattare un’interessante fotografia della perfetta schiuma che aleggia sulla superficie del mio cappuccino.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

9 gennaio 2012 at 18:38

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: