piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Piccoli Paesi / newsletter del 10.9.2013

Passati i tempi in cui i genitori dicevano ai figli di abbandonare la terra, oggi si assiste alla rinascita dell’agricoltura contadina. Giovani e non scelgono di lavorare i campi e farsi interpreti di una nuova idea di futuro : sostenibile, anticrisi e no ogm.  … Uno dei temi di cui parleremo al 1° Forum sull’Ambiente che si terrà nell’Abbazia del Goleto sabato 21 settembre 2013.     _ sfoglia l’articolo : ‘I CUSTODI del PAESAGGIO / La via italiana alla terra’  (dalla rivista TOURING di settembre 2013).  Un articolo  di Tino Mantarro con interviste a Carlo Petrini e Ermanno Olmi e un approfondimento sull’esperienza della coop. ‘Valli Unite’. https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/11/i-custodi-del-paesaggio/

– 

Sabato 21 settembre 2013, nell’Abbazia del Goleto, si terrà il 1° Forum dei Cittadini, Comitati e Associazioni civiche dell’Appennino meridionale.  E’ una data importante per l’Irpinia e per tutti coloro che spontaneamente sono impegnati quotidianamente nella difesa e valorizzazione della nostra terra. Inizio alle ore 16. Non mancare.  Approfondimenti al LINK  ttp://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/07/5069/  

Partecipa con la tua associazione, registrati qui https://www.facebook.com/groups/giulemani.irpinia/

GIU’ LE MANI sito ufficiale http://giulemani.xoom.it

GRANDE SUCCESSO PER LO SPONZ FEST A CALITRI / Vince la capacità di lavorare assieme, paesani e non…  con creatività e apertura mentale. Si riprende la formula di Cairano 7x e a Calitri arrivano migliaia di persone. Tutto pieno negli agriturismi, nella case e negli alberghi.  https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/02/il-primo-sponz-fest-di-vinicio-capossela/

<<Alla cancellazione dei servizi (ospedali, tribunali, scuole, uffici postali, ferrovia) subentrerà inevitabilmente l’ulteriore abbandono dei piccoli paesi e la desertificazione del territorio. Questa drammatico connubio continuerà a spianare la strada agli speculatori energetici (eolico selvaggio, fotovoltaico a terra, trivellazioni petrolifere, elettrodotti, centrali a biomasse, discariche, prelievi di acque sorgive, cave). Necessita adesso la forte mobilitazione di intelligenze attive. Non confidiamo più nella politica: passano le giornate a contarsi tanto a Roma che nei piccoli paesi; sono presi da altre distrazioni. Bisogna difendere le risorse del nostro territorio e preservare il nostro paesaggio identitario; le terre che abitiamo sono luoghi di ‘civiltà’ e dobbiamo poterli trasmettere alle generazioni future>>. Angelo Verderosa
Domani mattina, giovedì 12 settembre 2013, ultima manifestazione pubblica di protesta per impedire la chiusura del piccolo tribunale di montagna di Sant’Angelo dei Lombardi. Appuntamento alle ore 8,30 a Sant’Angelo per andare uniti in autobus ad Avellino. Ore 10 inizio manifestazione di protesta davanti al Tribunale di Avellino che non ha spazio sufficiente nemmeno per i propri impiegati. Per ingordigia urbana si vuole accorpare Sant’Angelo e tanti altri piccoli tribunali della dorsale appenninica in nome di falsi risparmi economici. La verità è che ci vogliono far scendere a valle. Tra i rifiuti interrati e non.
 
Piccoli Paesi 
terre, paesaggi, piccoli paesi
il blog dei borghi dell’Appennino

seguici su Facebook   https://www.facebook.com/comunita.pro

 

 

Written by A_ve

10 settembre 2013 a 16:33

Pubblicato su Blog

Tagged with , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: