piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘palazzo di giustizia

150 anni in Alta Irpinia

150 anni tribunale sant angelo dei lombardi

Centocinquanta anni di Amministrazione della Giustizia: La forza del ricordo. _ di ANTONIO GUERRIERO

Non avrei mai immaginato, dopo aver  partecipato alla inaugurazione di questo Palazzo di Giustizia nel novembre 2006, che avrei dovuto  organizzarne anche la sua chiusura. Tuttavia questa non vuole essere una manifestazione di addio; intendiamo in questa occasione solo ringraziare tutti gli operatori di questo Circondario che, in un secolo e mezzo, lavorando con passione hanno reso “grande” un “piccolo” Tribunale.

Infatti, solo il sacrificio e la professionalità di magistrati, avvocati e personale amministrativo, di tanti eroi oscuri è stato possibile ottenere i risultati che sono sotto gli occhi di tutti nonostante le modeste risorse a disposizione. Ha affermato Einstein “Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore ed esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo sforzarmi al massimo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto”.

Inoltre, vogliamo dire grazie a tutta la popolazione irpina perché senza la vostra collaborazione, senza il vostro sostegno il nostro lavoro non sarebbe stato credibile. Perché noi ci siamo mossi in questi anni per realizzare non una giustizia chiusa ed autoreferenziale ma aperta, trasparente, responsabile ed al servizio dei cittadini. Così questa manifestazione  serve a fare un consuntivo, un bilancio del lavoro sin qui svolto e ricordare tutti quelli hanno lavorato in questo Circondario con amore per la giustizia.

Il Giudice Levita, recentemente trasferito, ha dichiarato di non lasciare un tribunale ma una comunità di magistrati, avvocati, personale amministrativo “d’altri tempi; seria, rispettosa, cordiale, collaborativa” ed ha ricordato l’affermazione di Churchill “più si riesce a guardare indietro, più avanti si riuscirà a vedere”.

E’ proprio questo il senso di questa iniziativa, guardare indietro per trovare la forza di andare avanti con la convinzione che qualsiasi situazione vada  affrontata con dignità e guardando la strada tracciata da quelli che ci hanno preceduto. Perché solo gli obiettivi, le mete mettono in moto le carovane.

CONTINUA Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

21 aprile 2013 at 08:36

Da chi possiamo avere Giustizia ?

di RAFFAELE CAPASSO, Avvocato

Qualora volessimo dare per scontata la utilità dell’accorpamento del Tribunale di Sant’Angelo ad Avellino -SMENTITA DAI DATI SULLA PRODUTTIVITA’ PUBBLICATI SUL SOLE 24ORE DEL 26.OTTOBRE.U.S. – e dovessimo ritenere che in quella città vi sia la sede idonea a ricevere nel suo pieno centro quotidianamente gli ulteriori circa 50 tra dipendenti e magistrati, 300 tra avvocati e praticanti ed oltre 200 tra testimoni, forze dell’ordine, privati che per ragioni di volontaria giurisdizione e certificazioni frequentano il palazzo di giustizia, quale l’impatto sul sistema urbano di Avellino?
Semplicemente disastroso.
Ulteriore carico umano, traffico di veicoli privati per la drastica riduzione di collegamenti pubblici e la assenza della ferrovia, richiederebbero ulteriori spazi per parcheggi, e si finirebbe per letteralmente affogare un centro urbano già incapace di ricevere il traffico odierno, come certificato nel rapporto di Legambiente pubblicato il 30.10.2012. Per Avellino, infatti, si afferma: “”Un vero disastro l’indice relativo all’eco-management. La mobilità è una vera spina nel fianco per la città di Avellino,. Troppe auto in circolazione, 62 per ogni 100 abitanti: 13° posto nella graduatoria nazionale. L’indice che sintetizza il tutto per la mobilità sostenibile, vede Avellino con un secco zero in pagella, ovviamente ultimo posto in classifica.”” Ed i riflessi sull’inquinamento atmosferico della città: “”sono pubblicati sul sito dell’ARPAC, il 2011 si è chiuso con 48 sforamenti di Pm 10, tredici in più del rispetto al limite massimo di legge””.
Ora immaginate cosa saranno questi dati con l’ulteriore aggravio dovuto con l’inglobamento ad Avellino del personale giudiziario e non che frequenta quotidianamente il Tribunale di Sant’Angelo dei L.di.
E la insensatezza della scelta è ancora più grave se si pensa alla attuale sistemazione di quest’ultimo tribunale, che si sarebbe costretti a lasciare ed a chiudere.
Una struttura di 7.700 mq., costruita con criteri antisismici, con stanze destinate agli uffici dalle metrature e caratteristiche pienamente rispettose degli standard imposte dalle norme in materia di sicurezza ed igiene su i luoghi di lavoro; aule di udienze che consentono l’ordinato svolgimento delle attività giudiziali e soprattutto un ampio parco che avvolge di verde il Palazzo di Giustizia, in cui riuniti tutti gli Uffici del Tribunale, Procura, Giudice di pace, Ufficio Notifiche e sede dell’O.d.A., con grande decoro dell’amministrazione della giustizia e soddisfazione di lavorare in un contesto ambientale incontaminato. E’ possibile perdere tutto questo ? Da chi possiamo avere giustizia ?

APPUNTAMENTO a MORRA DE SANCTIS (Av) per il CONVEGNO di sabato 10 novembre 2012.

 

Written by A_ve

6 novembre 2012 at 09:27

un incontro coraggioso e compromettente _ di + P. Diodato M.Fasano

Non solo un Patto per la Giustizia _  di + P. Diodato M. Fasano 

Oltre la cronaca / Nell’unico sentiero della solidarietà reale / per il bene comune in Irpinia e nel Mezzogiorno.

 Oltre la cronaca per riflettere insieme e “più a freddo” sul “Patto per la Giustizia con i Comuni ed i Cittadini “,iniziativa promossa dal Procuratore della Repubblica, Dott. Antonio Guerriero insieme agli Stati Generali Alta Irpinia, sabato 10 marzo, ore 9,30 presso l’aula magna del Palazzo di Giustizia di Sant’Angelo dei Lombardi.

 

Diciamolo subito: è stato un incontro coraggioso e “compromettente”, già solo a pensarlo!

Chi c’era, ha visto: cittadini, giovani, adulti e anziani,donne e uomini del paese e dei paesi e città vicini, studenti, lavoratori e disoccupati, Sindaci e altri rappresentanti delle  amministrazioni comunali con i propri stendardi e Vigili Urbani, organizzazioni del Volontariato e dell’Associazionismo anche cattolico, Autorità scolastiche di vario ordine e grado, Avvocati, dell’hinterland provinciale e oltre, Magistrati di tre capoluoghi di provincia e di diversi Tribunali irpini e non, diversi operatori del settore, professionisti vari, giornalisti delle più diverse testate, numerosi e qualificati rappresentanti irpini  dell’intero mondo politico parlamentare, e diverse Autorità militari con i loro collaboratori, locali e regionali.

Da anni non si assisteva a qualcosa di simile. Almeno da noi, in Irpinia: un pubblico e aperto confronto a 360 gradi di libera espressione del proprio pensiero su una delle questioni nazionali e internazionali più controverse e problematiche del pensiero e della prassi, quella del pianeta “giustizia”!

Per tutti, citiamo alcuni passaggi del significativo intervento del Procuratore Generale della Corte di Appello di Napoli, Dott. Vittorio Martusciello : «… Voglio esprimere la mia vicinanza e il mio compiacimento, soprattutto per il metodo e i toni che sono stati usati in questo dibattito. Qui erano presenti diverse personalità, diverse soggettività istituzionali, diverse forze politiche. Tutti hanno partecipato al dibattito dando il loro contributo costruttivo. Non ci sono stati toni esasperati, non ci sono state esasperazioni di parte, ma tutti hanno dato il loro contributo nel raggiungimento di questo obbiettivo…Al di là della individuazione dei singoli criteri, c’è questa vicinanza alla vostra battaglia. La dove si dice che l’interesse alla conservazione di un Ufficio giudiziario di un territorio come questo, va coltivato… partendo dal presupposto che la giustizia in un territorio come questo costituisce una grande risorsa… Bisogna, quindi, che questa riforma venga fatta con intelligenza, con saggezza e cultura».

Leggi il seguito di questo post »

UN PATTO PER LA GIUSTIZIA in ALTA IRPINIA – si firmerà : SABATO 10 MARZO 2012

STATI GENERALI dell’ALTA IRPINIA

SABATO 10 MARZO 2012, con inizio alle ore 9.30  ti aspettiamo alla manifestazioneUn Patto per la Giustizia in Alta Irpinia che si terrà presso il Palazzo di Giustizia di Sant’Angelo dei Lombardi con un serrato confronto con  avvocati, magistrati, operatori del settore, giornalisti ma anche con l’intero mondo politico e con tutte le sue realtà territoriali, tra cui i sindaci, le amministrazioni comunali,  le organizzazioni del volontariato e dell’associazionismo anche religioso, la scuola e tutta la popolazione irpina.

Verrà siglato un  Patto in cui da un lato i magistrati, gli avvocati, il personale amministrativo e tutti gli operatori del settore  si impegnano a continuare a fornire ai cittadini un servizio giustizia efficiente e di qualità,  dall’altro tutti i 28 Comuni del Circondario si impegnano a contribuire al mantenimento del Palazzo di Giustizia esistente, in tal modo alcun vantaggio ne deriverebbe allo Stato dalla sua paventata CHIUSURA.

Siamo certi che il Ministro della Giustizia e gli organismi competenti terranno in adeguata considerazione le circostanze che il Circondario di S. Angelo L. risulta :

Leggi il seguito di questo post »

SABATO 4 FEBBRAIO 2012 : un PATTO per la GIUSTIZIA in Alta Irpinia

Alta Irpinia _ paesaggio _ foto a. verderosa


Causa neve la manifestazione è rinviata a SABATO 25 FEBBRAIO 2012 ore 9,30.


STATI GENERALI dell’ALTA IRPINIA
UN PATTO PER LA GIUSTIZIA _ segue il documento nella versione definitiva che sarà presentato sabato 25 febbraio a S.Angelo dei Lombardi.
 –

Un Patto per la Giustizia in Alta Irpinia  (documento definitivo)

Il Patto per la Giustizia tra i rappresentanti dei Comuni dell’ Alta Irpinia e gli operatori della giustizia del Circondario di Sant’Angelo dei Lombardi rappresenta  il primo tra i settori  che si intendono affrontare per trovare valide soluzioni.

Gli Stati Generali dell’Alta Irpinia  stanno elaborando indicazioni su altri importanti segmenti della società come la sanità, l’ occupazione, l’ ambiente e i trasporti.

Il senso dell’iniziativa è quello di evitare inutili polemiche preferendo, piuttosto, formulare  proposte strategicamente collegate tra loro, nell’ambito di un complessivo progetto teso alla valorizzazione ed allo sviluppo dell’intera provincia di Avellino.

Leggi il seguito di questo post »

Un Patto per la Giustizia in Alta Irpinia _

documento approvato alla 2^ Assemblea degli Stati Generali dell’Alta Irpinia, Montella 20 gennaio 2012.

Alta Irpinia - paesaggio - foto a. verderosa

Un Patto per la Giustizia in Alta Irpinia.

Il Patto per la Giustizia tra i rappresentati dei Comuni dell’ Alta Irpinia e gli operatori della giustizia del Circondario di Sant’Angelo dei Lombardi rappresenta  il primo tra i settori  che si intendono affrontare per trovare valide soluzioni.

Gli Stati Generali Alta Irpinia  elaboreranno successivamente indicazioni su altri importanti segmenti della società come la sanità, l’ occupazione, l’ ambiente e i trasporti.

Il senso dell’iniziativa è quello di evitare inutili polemiche preferendo, piuttosto, formulare  proposte strategicamente collegate tra loro, nell’ambito di un complessivo progetto teso alla valorizzazione ed allo sviluppo dell’intera provincia di Avellino.

Leggi il seguito di questo post »

Un Patto per la Giustizia in Alta Irpinia – sabato 4 febbraio a S.Angelo d.L.

Si invitano i lettori del Blog ‘Piccoli Paesi’  alla manifestazione  denominata “ Un Patto per la Giustizia in Alta Irpinia  che si svolgerà sabato 4 febbraio ore 9,30 presso il Palazzo di Giustizia di Sant’Angelo  dei Lombardi con un serrato confronto con  avvocati, magistrati, operatori del settore, giornalisti ma anche con l’intero mondo politico e con tutte le sue realtà territoriali, tra cui i sindaci, le amministrazioni comunali,  le organizzazioni del volontariato e dell’associazionismo anche religioso, la scuola e tutta la popolazione irpina. _ _ _ In quella sede verrà siglato un  Patto in cui da un lato i magistrati, gli avvocati, il personale amministrativo e tutti gli operatori del settore  si impegnano a continuare a fornire ai cittadini un servizio giustizia efficiente e di qualità,  dall’altro tutti i 28 Comuni del Circondario si impegnano a contribuire al mantenimento del Palazzo di Giustizia, in tal modo alcun vantaggio ne deriverebbe allo Stato da un eventuale  accorpamento ad altro ufficio giudiziario. _ _ _  Siamo certi che il Ministro della Giustizia e gli organismi competenti terranno in adeguata considerazione le circostanze che il Circondario di S. Angelo L. risulta :  1) all’interno di una vasta area montuosa estesa circa 1200 kmq., con ben 28 comuni ed  un rilevante patrimonio ambientale e paesaggistico  da tutelare e per questo sottoposto a specifici vincoli dalla legge ( ad es. Parco Naturale dei Picentini);  2) con un circondario vicino alle province di Napoli, Foggia e Potenza dove è  rilevante la presenza di organizzazioni criminali e mafiose;   3) con importanti insediamenti industriali ubicati in Calitri, Conza della Campania, Calaggio ( Lacedonia ), Nusco- Lioni- Sant’Angelo dei Lombardi, Morra de Sanctis e Calabritto;    4) con un Palazzo di Giustizia moderno, funzionale ed altamente produttivo ed informatizzato;    5) allargare il circondario di S.Angelo L. ad un’altra decina di comuni ricompresi nelle province di Foggia, Salerno, Potenza ed Avellinoche avrebbero un servizio giustizia piu efficiente;   6) impegno dei comuni del circondario di contribuire al manteminento delle spese di gestione del Palazzo di Giustizia sollevando, in tal modo, da ogni onere di spesa il Ministero della Giustizia.

           Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica presso il Palazzo di Giustizia di Sant’Angelo dei Lombardi

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: