Posts Tagged ‘orticalab’
IRPINIA C’E’ _ RACCONTI D’IMPRESE
In scena giovani imprenditori per narrare e cementare relazioni virtuose. Visioni, sogni e sfide di irpini in Irpinia e oltre.
1° agosto 2022 a Cairano; 3 agosto a Gesualdo, 10 settembre a Sant’Andrea di Conza.
Racconti d’Imprese raccolti in scena da Maria Fioretti, Angelo Verderosa, Annibale Discepolo e Dario Bavaro.
Un format a cura di Irpinia 7x con Orticalab.
ECCO le FOTO della rassegna stampa e della PRIMA SERATA nel TEATRO-ODEON di Cairano.


























Il TOURING CLUB ITALIANO in IRPINIA
il Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’ è il presidio locale del Touring Club Italiano, storica associazione -fondata sul volontariato- che promuove da 120 anni la cultura del viaggio in Italia e nel mondo; le manifestazioni del CdT non hanno mai scopo di lucro. << Vogliamo far conoscere e amare il nostro territorio. La conoscenza e la valorizzazione sono la migliore difesa della nostra terra dagli attacchi speculativi in atto : trivellazioni petrolifere, eolico selvaggio, discariche, elettrodotti, scempio del paesaggio >> _ Angelo Verderosa, Console TCI per l’Irpinia _
6 9 2015
Ottima partenza per le visite guidate promosse dal Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’. Oltre 60 i partecipanti registrati; puntuali alle 10 nel bel borgo medioevale di Quaglietta (Av), nell’Alta valle del Sele, numerosi soci e amici del Touring.
In apertura della giornata, si sono susseguiti i saluti introduttivi del corpo consolare con Aldo Magnetta, Giacinto Pelosi, Donato Cela e Angelo Verderosa. Presenti il vice-Sindaco di Calabritto, il presidente della Pro-loco ‘Acquae Electae’ e i ragazzi dell’associazione ‘Lo Scrigno’.
La socia locale TCI Dina Ficetola ha illustrato con compiutezza gli aspetti storici e artistici del borgo; Angelo Verderosa ha illustrato gli aspetti geografici del territorio di riferimento e i criteri di restauro utilizzati nel Castello.
Dopo il pranzo, alle 15 il gruppo si è spostato a Caposele (Av) per visitare il borgo dell’acqua; qui, accolti premurosamente dalla socia locale TCI Concita Meo, dopo il saluto del Sindaco Farina, si è potuto visitare il complesso delle sorgenti del Sele dove nasce sia il fiume Sele che l’Acquedotto Pugliese; col supporto di Concetta Mattia, presidente del SIMU Caposele, si è avuto accesso al Museo delle Acque e al Museo delle macchine di Leonardo. Un apprezzato segno di accoglienza è stato dato a tutti i partecipanti con l’apertura delle antiche cantine dove Concita Meo e il gruppo di amici dell’associazione culturale ‘Silaris’ hanno allestito un buffet con squisitezze locali.
Leggi il seguito di questo post »