piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Il TOURING CLUB ITALIANO in IRPINIA

il Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’ è il presidio locale del Touring Club Italiano, storica associazione -fondata sul volontariato- che promuove da 120 anni la cultura del viaggio in Italia e nel mondo; le manifestazioni del CdT non hanno mai scopo di lucro. << Vogliamo far conoscere e amare il nostro territorio. La conoscenza e la valorizzazione sono la migliore difesa della nostra terra dagli attacchi speculativi in atto : trivellazioni petrolifere, eolico selvaggio, discariche, elettrodotti, scempio del paesaggio >> _ Angelo Verderosa, Console TCI per l’Irpinia _

6 9 2015

club di territorio paesi dirpinia 6 9 2015Ottima partenza per le visite guidate promosse dal Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’.  Oltre 60 i partecipanti registrati; puntuali alle 10 nel bel borgo medioevale di Quaglietta (Av), nell’Alta valle del Sele, numerosi soci e amici del Touring.
In apertura della giornata, si sono susseguiti i saluti introduttivi del corpo consolare con Aldo Magnetta, Giacinto Pelosi, Donato Cela e Angelo Verderosa. Presenti il vice-Sindaco di Calabritto, il presidente della Pro-loco ‘Acquae Electae’ e i ragazzi dell’associazione ‘Lo Scrigno’.
La socia locale TCI Dina Ficetola ha illustrato con compiutezza gli aspetti storici e artistici del borgo; Angelo Verderosa ha illustrato gli aspetti geografici del territorio di riferimento e i criteri di restauro utilizzati nel Castello.
Dopo il pranzo, alle 15 il gruppo si è spostato a Caposele (Av) per visitare il borgo dell’acqua; qui, accolti premurosamente dalla socia locale TCI Concita Meo, dopo il saluto del Sindaco Farina, si è potuto visitare il complesso delle sorgenti del Sele dove nasce sia il fiume Sele che l’Acquedotto Pugliese; col supporto di Concetta Mattia, presidente del SIMU Caposele, si è avuto accesso al Museo delle Acque e al Museo delle macchine di Leonardo. Un apprezzato segno di accoglienza è stato dato a tutti i partecipanti con l’apertura delle antiche cantine dove Concita Meo e il gruppo di amici dell’associazione culturale ‘Silaris’ hanno allestito un buffet con squisitezze locali.
Poi tutti ad assistere al passaggio dell’importante processione (si tiene ogni anno nella prima domenica di settembre) di San Gerardo, il Santo dei piccoli paesi dell’Irpinia, della Puglia e della Basilicata.

L’Irpinia del volontariato turistico crede molto nelle potenzialità del territorio e la prima visita guidata della stagione Touring Campania 2015-2016 ha dimostrato anche la capacità delle risorse umane locali nell’organizzare e gestire l’accoglienza e l’informazione.

Prossimo appuntamento col Touring Club Italiano, Club di Territorio Paesi d’Irpinia : domenica 27 settembre ad Ariano Irpino, città della ceramica (e della Street Art) guidati dal socio TCI Maria Elena De Gruttola.

LE FOTO della visita a Quaglietta e Caposele sono sulla Pagina Facebook del CdT. 
Mettendo ‘MI PIACE’ alla pagina si possono seguire i vari post delle attività del Club di Territorio. CLICCA QUI

SCHEDE – programma delle visite guidate settembre-dicembre 2015 :

CdT Paesi d’Irpinia – Da Quaglietta a Caposele – domenica 6 settembre 2015

CdT Paesi d’Irpinia – Ariano Irpino – domenica 27 settembre 2015

CdT Paesi d’Irpinia – TESORO ITALIA – Ferrovia Avellino Rocchetta Sant’Antonio – domenica 25 ottobre 2015[

CdT Paesi d’Irpinia – Longobardia Minor – sabato 14 novembre 2015

CdT Paesi d’Irpinia – Agnone e Pietrabbondante – martedì 8 dicembre 2015

Programma completo visite guidate TCI Campania 2015 – 2016 (a pag. 6 e 7 : IRPINIA)

PER RICEVERE AGGIORNAMENTI e NEWS inviare una e.mail a : irpinia@volontaritouring scrivendo in oggetto : richiesta info e news, inserendo nome, cognome e città di residenza; indicare se già socio Touring.

L’evento ‘Quaglietta e Caposele’ segnalato sul portale del Touring nazionale : clicca QUI


ORTICALAB : un bell’articolo di Francesco Picariello sulle attività del Touring in Irpinia : CLICCA QUI   (o leggi di seguito la trascrizione)

Le iniziative del Touring Club Italia

Eppur si muove: l’infinito viaggiare nella terra irpina _ di Francesco Picariello

Continuano i successi delle camminate in Irpinia: dal 6 settembre all’8 dicembre cinque nuovi appuntamenti, stavolta coordinati dal Touring Club Italiano – Club di Territorio “Paesi d’Irpinia”

Come quel motore che, a lungo ingolfato, lentamente ritorna a funzionare e romba carburando piano piano, ma sempre di più e senza soluzione di continuità, così il turismo irpino si è messo, letteralmente, in cammino, e sembra non abbia più voglia di fermarsi. Dopo aver passato i mesi estivi con ripetuti eventi volti in questo senso, di piccole e grandi realtà del nostro territorio, (di qualcuna abbiamo anche già parlato), la tradizione del cammino in Irpinia è ripresa da settembre addirittura dal Touring Club Italiano, che, con “Paesi d’Irpinia”, il suo club di Territorio, ha progettato, da qui a dicembre, cinque appuntamenti alla scoperta di angoli d’Irpinia (non solo avellinese) sempre troppo poco visitati, come Quaglietta, Calabritto, l’Avellino – Rocchetta. Lusinga l’interesse del TCI, la famosa associazione non profit che si occupa da oltre cento anni dello sviluppo del turismo e della conoscenza di Paesi e culture differenti e della salvaguardia del vasto patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale d’Italia, ma non è certo l’unico motivo di vanto.

C’è che il club di territorio in Irpinia è nato da pochi mesi ma è stato già in grado di organizzare qualcosa di importante, c’è che l’Irpinia sta entrando sempre più nell’ottica TCI anche lavorando sulle bandiere arancioni, che sono un marchio spendibile di certificazione di qualità assoluta. C’è che in queste giornate di viaggio saranno presenti, come guide, persone che hanno saputo mettere in pratica l’amore per la propria terra (la nostra, en passant) e trasferirlo agli altri, e in questo senso la presenza, per esempio, di Pietro Mitrione il 25 ottobre per l’Avellino – Rocchetta o dell’associazione Scrigno il 6 settembre per Quaglietta e Caposele (in foto: le splendide cascate del Tuorno), sono garanzia di un qualcosa di riuscito bene già in partenza.

Ma soprattutto c’è una considerazione: previa l’assoluta professionalità di guide e organizzatori per questo tipo di eventi, camminare è l’attività che richiede meno infrastrutture possibili; pensate a una sagra, a un concerto e a una passeggiata: cosa vi sembra, d’istinto, più sostenibile? E in una terra in cui più grande è l’impatto dell’evento, maggiori sono i problemi (burocratici, organizzativi, logistici, economici, e così via) che ci si trova ad affrontare, sempre più persone hanno iniziato a darsi questa risposta, e con la crescita della domanda sta crescendo anche l’offerta.

Del resto, il nostro patrimonio “immateriale” (paesaggistico, architettonico, narrativo, e non solo) è l’unica ricchezza di cui possiamo godere senza limitazioni. Ora se ne sono accorti anche dall’alto, non manca che prenderne anche noi una coscienza generale. Del resto, come già citava Paolo Ricci su queste colonne, i viaggi sono i viaggiatori e questi viaggi sono un’imperdibile possibilità per essere abitanti migliori.

Qui il link ai prossimi appuntamenti, con tutte le modalità degli eventi

Qui il link a tutti gli appuntamenti del TCI in Campania (Avellino compresa) fino a giugno 2016. Buon viaggio a tutti!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: