L’occasione è data dalla mail di una laureanda in restauro che vuole studiare i ‘piccoli paesi’.
Potreste dirmi com’è nato questo progetto? E, se fosse possibile, potrei avere dei documenti, anche tecnici, per riuscire a catalogare il vostro lavoro?
–
ALLORA ECCOCI, dopo 5 anni dalla fondazione, A CERCARE DI CAPIRE -anche noi- chi siamo? a chi apparteniamo? cosa andiamo cercando? _
–
1. PICCOLI PAESI è un movimento, una comunità, un’associazione non costituita, un blog. _ In Italia, 5.000 piccoli al di sotto dei 5.000 abitanti stanno rapidamente scomparendo. Dieci milioni di abitanti su oltre il 50% del territorio nazionale. Il 70% dei piccoli paesi sono ubicati lungo la dorsale appenninica. Piccoli Paesi porta avanti dal 2011 il progetto di comunicazione e formazione ‘Recupera-Riabita’; il premio nazionale, a cadenza annuale, viene attribuito su segnalazioni di advisor, a chi ha recuperato un luogo dell’appennino; a chi- riabitando- ha generato visioni, emozioni e nuova occupazione.
–
PICCOLI PAESI è il blog di chi abita l’Appennino. Post-Comunitàprovvisoria, dal 2011 trasmettiamo e informiamo dall’Alta Irpinia.
–
2. Attività in corso :
-promuovere la conoscenza e la salvaguardia di paesi e paesaggi dell’Appennino
-favorire interventi di ‘recupero’ nei piccoli paesi
-favorire azioni per ‘riabitare’ i paesi
-festival visionario Cairano 7x
-costituzione associazione ‘Irpinia 7x’
–
3. Azioni di recupero, intese come cantieri
–
–
‘Piccoli Paesi’ è una storia di relazioni e azioni su un piccolo territorio rurale dell’Appennino. Interessa più tematiche: politiche, sociali, economiche, ecc. Suggeriamo di dare un’occhiata ai vari link che seguono … _ av
–
LINK UTILI e recenti (selezione dic. 2015 – gennaio 2016):
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati