piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Maggio dei Monumenti a NAPOLI col gruppo ‘Il Cammino di Guglielmo’

napoli stazione metrò Toledo

napoli stazione metrò Toledo

Maggio dei Monumenti a NAPOLI col gruppo ‘Il Cammino di Guglielmo’ e il TCI Campania

Domenica 4 MAGGIO 2014

Partenza in bus da Sant’Angelo d.L. ore 8,10 / da Avellino ore 9,00 (rotonda uscita Avellino ovest)

Costi 14 euro / cad. x bus.

-Ore 10 Reale Orto Botanico (1), visita comprensiva della mostra florovivaistica Planta (2) con oltre 200 espositori; ingresso gratuito. Saluto di Maria Teresa Balsimelli, Touring Club Campania

– Ore 12,45 Eccellenze Campane visita guidata e colazione.

-Ore 14 Passeggiata per il Decumano Maggiore (via Tribunali) fino alla Chiesa di San Domenico Maggiore (3) per la Mostra Impossibile (4): oltre 100 opere di Caravaggio, Leonardo e Raffaello riprodotte a grandezza naturale; visita del complesso di S.Domenico Maggiore. Guida a cura di Camillo De Lisio.

-Ore 16,30 Visita della Basilica di San Giorgio Maggiore (5). Saluto di Eduardo Amato, Touring Club Campania.  Alle 17, in S. Giorgio Maggiore,  apre il ciclo dei concerti con i Wind Quartet (vedi programma a fine pagina).  Visita della Mostra “Italiani Viaggiatori” – che celebra i primi 120 anni del Touring Club Italiano e ripercorre le tappe principali di cent’anni di turismo in Italia.  Nuovi soci potranno aderire al Touring Club Italiano a 39 €., la quota speciale riservata ai nuovi soci in occasione degli eventi per i 120 anni del Tci.

-Ore 17,30 Passeggiata per il Decumano Inferiore (Via Benedetto Croce, Piazza del Gesù) fino alla stazione Metropolitana di via Toledo (6), considerata la più bella d’Europa; percorso in Metrò fino a Piazza Garibaldi; breve sosta per visita metrò Università.

-Ore 19 Piazza Garibaldi, partenza per rientro.

Note

-Biglietto per Mostra Impossibile (ingresso 5.00 €.); visita guidata a cura di Camillo De Lisio

-Biglietto metrò 1,30 €

2.5.2014 : bus al completo 

Approfondimenti

1. Orto Botanico di Napoli – via Foria 223

La superficie totale dell’Orto Botanico di Napoli è di circa 12 ettari, sui quali sono presenti circa 9000 specie per un totale di quasi 25.000 esemplari che sono raggruppati in collezioni di norma organizzate secondo criteri tassonomici, ecologici ed etnobotanici.

http://www.ortobotanico.unina.it/p_aree_espositive/Zone_espo.htm

 

2. ‘Planta’ mostra florovivaistica

II edizione di “Planta, il giardino e non solo”, Mostra Mercato di piante spontanee e coltivate, rarità botaniche ed essenze esotiche.
L’evento si terrà presso gli spazi dei viali dell’Orto Botanico nei giorni 2, 3 e 4 Maggio-2014. Performance musicali, esposizioni di manufatti artigianali e laboratori didattici accompagneranno l’intera manifestazione.

http://www.ortobotanico.unina.it/evento2/planta2014/images/pieghevole%202014.pdf

 

3. Chiesa di San Domenico Maggiore

Fu voluta da Carlo II d’Angiò ed eretta, inizialmente in stile gotico, tra il 1283 e il 1324, divenne la casa madre dei domenicani nel regno di Napoli e chiesa della nobiltà aragonese.

Nel corso dei secoli illustre personalità hanno avuto stretti legami con il complesso. Infatti San Tommaso d’Aquino, la cui cella è tutt’oggi visitabile nell’edificio, vi insegnò teologia; mentre tra gli alunni illustri, si ricordano su tutti i filosofi Giordano Bruno e Tommaso Campanella.[1]

http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Domenico_Maggiore_%28Napoli%29

 

4. Mostra impossibile

http://www.napolidavivere.it/2013/12/03/mostra-impossibile-san-domenico-maggiore/

 

5. Basilica di San Giorgio Maggiore

Costruita tra la fine del IV secolo e gli inizi del V secolo come chiesa paleocristiana e detta inizialmente “la severiana”, perché voluta dal vescovo San Severo di Napoli; l’attuale nome risale al IX secolo, in onore del guerriero martire nelle vicende in cui il popolo combatteva contro i longobardi. Per tutto il Medioevo fu una delle quattro parrocchie di Napoli. 

http://www.touringclub.com/chiesa/campania/napoli/s-giorgio-maggiore_1.aspx

                

6. CNN: La stazione metropolitana ‘Toledo’ è la migliore d’Europa  

A dicembre del 2012 la Stazione Toledo della Metro 1 fu scelta, tra 22 stazioni di grandi metropolitane europee, come la più bella d’Europa dal prestigioso quotidiano britannico Telegraph.    Successivamente anche la rete americana CNN l’ha premiata come migliore d’Europa.   http://www.napolidavivere.it/2014/02/07/cnn-la-stazione-toledo-la-migliore-deuropa/

 

MAGGIO DEI MONUMENTI col TCI : http://www.touringclub.it/news/un-mese-per-scoprire-la-campania-con-il-touring

 PROGRAMMA CONCERTO WIND QUARTET a san Giorgio Maggiore ore 17 :

 

Concerto Windquartet domenica 4 maggio 2014 ore 17,00

 

Una Risposta

Subscribe to comments with RSS.


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: