piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘giovanni pandolfo

MASSERIE e PAESAGGI d’IRPINIA

Una giornata di ascolto dedicata al nostro territorio / Avvio del censimento delle masserie e dei paesaggi d’Irpinia per una Carta della tutela e della valorizzazione. Convegno. Mostra. Dibattito. Degustazioni. Partecipano: architetti, agricoltori, produttori, docenti, artisti, cultori della materia del restauro e del paesaggio. Posti esauriti, restano in vigore le prenotazioni già effettuate previa conferma a mezzo e.mail. All’ingresso della sala convegni sarà richiesto il pass. Dato l’alto numero di richieste pervenute, il convegno sarà replicato il 14 luglio 2018 nell’ambito del Master CasaClima-BioArchitettura, in Alta Irpinia.001.png002.png003.png

Schermata 2018-03-31 alle 21.03.07.png

Schermata 2018-03-31 alle 21.03.19.png

Informazioni 

tel / w.app +39 391 7916692

pagina FB https://www.facebook.com/masseriedirpinia/

Patrocinio

Ordine Architetti PPC della Provincia di Avellino

Irpinia 7x

Instaura

Touring Club Italiano / Paesi d’Irpinia

Info Irpinia

Giovomel

e con

DiArch Università di Napoli

Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino

Il Convegno in sintesi

 

In mattinata saranno trattati i temi dell’architettura rurale da recuperare (contenitori storici e mnemonici); nel pomeriggio maggiormente i temi del territorio, del paesaggio e dell’agricoltura: non ci potrà essere recupero senza una domanda. Analisi di esempi virtuosi finora attuati, cantine, b&b, osterie gourmet.

Obiettivo del convegno: innescare possibili relazioni tra i monumenti rurali in stato di abbandono ed imprenditori, neo-agricoltori, istituzioni, coloro che sono alla ricerca di sostanza e di immagine per promuovere prodotti ed obiettivi.

Beneficio per il territorio: conoscenza, cultura, conservazione e tutela del patrimionio storico e architettonico. Messa in rete.. Visita attraverso percorsi ciclabili, possibilità di abitare o acquistare prodotti locali in una masseria.

Azione: avvio del censimento delle masserie e dei paesaggi rurali in Irpinia. Carta delle masserie e dei paesaggi.

micro spot

Schermata 2018-03-19 alle 17.15.49.pngSchermata 2018-03-19 alle 17.13.32.pngSchermata 2018-03-19 alle 17.18.03.png

 

 

 

 

nei Paesi d’Irpinia col Touring Club Italiano, il programma 2017-2018

Sempre più ricco il programma del Touring Club Italiano per la scoperta e la valorizzazione dei ‘Paesi d’Irpinia’. Il Club di Territorio, espressione territoriale del Touring, è stato fondato in Irpinia nel 2015 presso l’Abbazia del Goleto. Abbazia che anche nel 2018, nella prima domenica di maggio, attenderà camminatori e pellegrini nel  ‘Cammino di Guglielmo‘. Nella programmazione  2017- 2018, molti gli appuntamenti mensili nei borghi irpini organizzati a cura dei soci.

Di seguito, cliccando sulle immagini, si potrà accedere al programma ‘irpino’ completo e ai titoli delle manifestazioni previste fino a dicembre 2017: si inizia con il Viaggio in treno in occasione dello ‘Sponz Fest (26.8),  Montevergine e Avellino (17.9), Melfi e Lagopesole (15.10) e Prata (29.10); cliccando invece sui ‘programmi PDF’ si potranno scaricare il ‘programma regionale’ e i programmi dettagliati.

Per prenotarsi, basta scrivere una mail all’indirizzo del socio organizzatore riportato in ogni singolo programma. La prenotazione dà diritto alla copertura assicurativa gratuita. Le manifestazioni sono aperte ai soci e non soci e sono quasi sempre gratuite. I pranzi sono in genere da prenotare autonomamente presso i ristoranti convenzionati. Al termine della pagina alcuni LINK utili.

Vi aspettiamo nei paesi d’Irpinia.  Angelo Verderosa, Console del Touring Club Italiano e coordinatore del Club di Territorio.

SCARICA I SINGOLI PROGRAMMI IN PDF:

cdt_paesi_dirpinia_-_ferrovia_avellino_rocchetta_santantonio_-_sabato_26_agosto_2017

CdT Paesi d’Irpinia – Avellino – domenica 17 settembre 2017

CdT di Salerno e Paesi d’Irpinia – Lagopesole e Melfi – domenica 15 ottobre 2017

CdT Paesi d’Irpinia – Prata di Principato Ultra – domenica 29 ottobre 2017

Depliant programma settembre 2017 – giugno 2018

.

LINK UTILI

Il sito nazionale del Touring Club Italiano, LINK    

Gli eventi organizzati in Campania da sett.2017 a giu.2018, LINK  

Le 18 Ferrovie turistiche riconosciute (e salvate) in Italia, c’è la nostra Avellino-LIoni-Rocchetta, LINK 

.

 

 

 

 

 

 

VIAGGIO NEL CUORE DELL’IRPINIA

Grande successo per il “Viaggio nel cuore dell’Irpinia” organizzato del Touring Club Italiano attraverso il  “Club di Territorio Paesi d’Irpinia”.  Domenica 26 giugno 2016 i circa sessanta partecipanti si sono ritrovati a Gesualdo, come da programma, presso “Zembalo B&B” dove sono stati accolti dal Console del Club di Territorio Paesi d’Irpinia, Angelo Verderosa, e dal Socio Gianni Fiorentino che, nella veste di responsabile accompagnatore dell’itinerario, ha portato i saluti del Console Regionale Giovanni Pandolfo; manifestazione organizzata col supporto del socio Touring Vito Mocella e con la presenza del Console per Napoli Maria Teresa Balsimelli e dei soci Giovanni Liparulo e Pietro Di Leo.
A tutti è stata offerta da Raffaele Pietropaolo, nello Zembalo B&B, una deliziosa colazione di benvenuto anche con gustose prelibatezze locali. Al termine, con una piacevole passeggiata per le vie e i vicoli del centro storico, i partecipanti hanno raggiunto il Castello di Gesualdo, dove sono stati accolti dal vice-sindaco Gianluca Scrima in rappresentanza dell’amministrazione comunale portando i saluti del Sindaco Domenico Forgione. L’Arch. Vincenzo Cogliano, curatore dei restauri, con minuziosa conoscenza degli episodi storici e degli aspetti artistici e costruttivi, li ha quindi guidati alla scoperta del maniero appartenuto al principe madrigalista Carlo Gesualdo. A seguire, nella sala grande del vicino Palazzo Pisapia, un intervallo musicale molto apprezzato con il M° Roberta Paturzo – chitarra classica. Dopo la pausa-pranzo, il trasferimento nella vicina Fontanarosa con visita al Museo dell’arte della Pietra della Paglia e del Presepe, accolti dal Sindaco Flavio Petroccione, da Giovanni Gambino della locale Proloco e dalla guida, ing. Di Talia, che ha illustrato la storia e le tecniche della caratteristica lavorazione della paglia i cui risultati sono stati ammirati dai partecipanti negli imponenti e suggestivi moduli del Carro di Fontanarosa. A seguire, accompagnati dallo scultore Egidio Iovanna, visita al laboratorio artigiano F.lli Iovanna,  di lavorazione della pregiata “pietra bianca di Fontanarosa” e quindi visita guidata al bellissimo Santuario di Santa Maria della Misericordia, anticamente noto come Chiesa di Santa Maria del Pozzo da dove i partecipanti hanno potuto anche ammirare la spettacolare attigua Torre Civica di Fontanarosa. Col trasferimento a Paternopoli, i Soci e amici del Touring hanno ricevuto i saluti del Sindaco Pino Forgione ed hanno visitato la cantina Fiorentino, costruita mediante l’applicazione di tecniche di bioarchitettura e con l’utilizzo di materiali finalizzati alla sostenibilità ambientale. L’Azienda ha offerto ai partecipanti una degustazione dei propri vini e di prodotti tipici locali ed ha aperto, in occasione della giornata Touring, i battenti della mostra fotografica “Recupera e Riabita” ospitata in cantina ed illustrata dal fotografo Antonio Bergamino. _ (Testo di G.F., foto A.V + G.F. + FB)

La mostra fotografica sarà visitabile fino al 31 luglio 2016 ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Info: 347 4869310  gianni.fiorentino@gmail.com _

 

IRPINIA e FERROVIA : binomio per noi inscindibile

8 marzo 2015

IRPINIA : VIII GIORNATA DELLE FERROVIE DIMENTICATE  (fra San Tommaso del Piano e Ruvo del Monte)

(di Francesco Celli / Info Irpinia)  La giornata trascorsa nella parte più orientale dell’Irpinia e soprattutto nella lucania, dove il paesaggio uniforme narra visivamente meraviglie naturalistiche, poesie di colori e non lascia nulla al caso, nessuno la dimenticherà facilmente.
A ridosso di un vecchio casello ancora abitato, fra i pochissimi lungo la tratta Avellino-Rocchetta, a San Tommaso del Piano, abbiamo cantato insieme a Vinicio Capossela. Abbiamo vissuto emozioni forti: gente di ogni età affianco ai cari binari che rappresentano le nostre radici di ferro, profonde nelle coscienze e nella nostra storia.
Sono pochi i numeri e le cifre che porti dietro da giornate così, quello che resta davvero sono le emozioni positive e la consapevolezza forte che meritiamo di più: meritiamo di sognare. Queste terre hanno una bellezza nascosta ed irreversibile, silenziosa, quasi invisibile, ma profondissima. Il vero petrolio che abbiamo nelle nostre terre è venuto fuori proprio quando abbiamo intonato tutti insieme “Franceschina la Calitrana” con l’organetto, o tante altre canzoni popolari dal testo significativo e dal ritmo che ritrovi già dentro te stesso. I quei momenti sorrisi, rabbia, dolore e speranza parlavano contemporaneamente.
Nel pomeriggio, felici, abbiamo visitato le bellezze di Ruvo del Monte, molto simile ai nostri paesi irpini anche perché sono tantissime le parti di storia in comune.
Da questa giornata parte la nuova sfida, quella di ripensare al concetto di mobilità, sostenibilità, vocazione dei territori e soprattutto del concetto di ricchezza. La ricchezza per noi è poter vivere questi luoghi nel rispetto e nella cura che questi luoghi richiedono.

L’impegno del TOURING CLUB ITALIANO in Campania a sostegno della mobilità ferroviaria  

(di Piccoli Paesi)  FERROVIA AVELLINO–ROCCHETTA SANT’ANTONIO : Manifestazione a cura dell’Associazione In_Loco_Motivi, partecipata dal TCI / Club di Territorio “Paesi d’Irpinia”, da IrpiniaTurismo, Makardia e sostenuta da tante associazioni locali. Circa 200 partecipanti di cui una quindicina soci e amici del Touring, provenienti da Napoli e dall’Irpinia, nonostante il freddo e la neve sulle alture. Nella piccola stazione di San Tommaso del Piano, tra Calitri (Av) e Monticchio (Pz), in prossimità di un imponente e magnifico ponte in ferro sul fiume Ofanto, si sono tenuti gli interventi di sindaci, associazioni e cittadini. Il console regionale TCI Giovanni Pandolfo, nel suo intervento, ha, tra l’altro, evidenziato che il CdT “Paesi d’Irpinia” ha individuato la Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio come simbolo della Campagna nazionale TCI “Tesoro Italia / il Patrimonio negato”. Attraverso pubblicazioni, convegni e servizi televisivi la ferrovia sarà proposta all’attenzione dei 300.000 soci. Presenti alla manifestazione il cantautore Vinicio Capossela e il regista del film “Ultima fermata”, Gianbattista Assanti, che ha intervistato per il ‘promo’ del film, tra gli altri, il console Pandolfo, il viceconsole ‘Paesi d’Irpinia’ Cela e la neo-socia Fernanda Ruggiero. Pranzo con sale piene sia a Ruvo del Monte che a Calitri presso l’agriturismo ‘Valle Ofanto’.

FERROVIA SICIGNANO–LAGONEGRO TREKKING FERROVIARIO DA GALDO A CASTELLUCCIO : Manifestazione a cura del Club Alpino Italiano di Salerno, partecipata dal TCI / Club di Territorio di “Salerno”. Circa 150 partecipanti di cui 31 soci e amici del Touring Club Italiano. Partenza in autobus da Salerno, arrivo alla stazione di Galdo, quindi trekking di circa 2,5 km lungo la strada ferrata dalla stazione di Galdo a quella di Castelluccio. Si è quindi raggiunto il borgo di Castelluccio Cosentino con pranzo in ristorante e animazione musicale e con un intervento del console Mastrosimone che ha evidenziato le iniziative del Touring Club Italiano, in particolare del Club di Territorio, e l’ottima collaborazione con gli amici del CAI di Salerno.

CLICCA SU UNA FOTO PER SFOGLIARE LA ‘GALLERY’

FOTO (Pellegrino Tarantino e Info Irpinia) / VIDEO (Info Irpinia)  http://youtu.be/1O7YYi_Cukg

a fine pagina la gallery TCI con le foto di Camillo De Lisio

 

CLICCA SU UNA FOTO PER SFOGLIARE LA ‘GALLERY’  FOTO TCI (Camillo De Lisio)

quando l’Irpinia vuole …

Tourin Club Italiano Castelvetere e Montemarano 27 9 2014Quando l’Irpinia vuole, sa come rendersi amabile e farsi bella. Una terra, la nostra, ancora capace di accogliere; col sorriso, in silenzio. Sabato 27 settembre 2014 si è tenuta nel borgo medioevale di Castelvetere sul Calore (Av) la convention annuale dei fiduciari campani del Touring Club Italiano. La sessione formativa, tenuta da Anna Rita Deceglie e Giulio Lissi della direzione nazionale, si è svolta all’interno della sala dell’ex-Oratorio che si è ben prestata  dopo i restauri effettuati negli scorsi anni. Gli ospiti erano seduti parte su poltroncine nel mezzo della sala, parte sugli scanni del coro ligneo perimetrale. Il saluto introduttivo è stato tenuto da Giovanni Romano, sindaco di Castelvetere, da Giovanni Pandolfo, console regionale e da Angelo Verderosa, console per l’Alta Irpinia. Camillo De Lisio, socio storico TCI e medico originario di Castelvetere si è premurato di organizzare la visita guidata per gli accompagnatori dei convegnisti; sono stati quindi aperti per l’occasione i monumenti più significativi del centro storico ed è stata tenuta una lezione di cucina sulla preparazione della pasta fatta a mano locale, detta ‘maccaronara’. La Cantina Sullo ha partecipato un’apprezzata degustazione nella corte del comparto ‘castello’. L’accoglienza generale nel borgo e l’ottimo pranzo sono stati curati da Agostino Della Gatta di IrpiniaTurismo e da Gerardo Stabile di Federalberghi. Nel pomeriggio, Beniamino Palmieri, sindaco di Montemarano ha curato l’accoglienza all’interno del prestigioso “Museo Etnomusicale Celestino Coscia e Antonio Bocchino”. La visita guidata è stata tenuta dal Prof. Luigi D’Agnese dopo di che vi è stata un’interessante e partecipata lezione di tarantella montemaranese tenuta dai docenti dell’omonima scuola. La giornata si è conclusa con una visita al centro storico di Montemarano attraverso i vicoli medioevali fino alla Cattedrale dell’ex-Diocesi. E’ significativa e di buon auspicio la scelta operata dal Touring Club Italiano che per la prima volta ha scelto per la sua manifestazione annuale un piccolo paese dell’entroterra irpino. Prossimo appuntamento significativo del TCI in Irpinia : mercoledì 19 novembre 2014  per una giornata dedicata alla presentazione del Progetto ‘BANDIERA ARANCIONE’, il marchio di qualità turistico ambientale del Touring riconosciuto ai paesi dell’entroterra inferiori a 15.000 abitanti.

foto a.v. / irpiniaturismo / c.delisio

Il saluto di benvenuto del Sindaco di Castelvetere sul Calore al TCI, clicca QUI

col TCI Campania alla ricerca delle origini degli Irpini

     aquilonia  e bisaccia

PROGRAMMA DI MASSIMA

Partenza da Napoli: P.zza Vanvitelli ore 7,00 e da P.zza Garibaldi (alle spalle del monumento) ore 7,30. Il pullman partirà inderogabilmente cinque minuti dopo l’orario previsto in programma o indicato dal console accompagnatore.

Itinerario: si imbocca l’Autostrada A16 Napoli – Bari fino al casello di Lacedonia (112 km) e si prosegue poi, per viabilità locale, per Aquilonia.

All’arrivo, si visiterà il bellissimo Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia” che sarà illustrato in dettaglio da guide locali.

Al termine della visita, pranzo presso il Ristorante “Lo Smeraldo” con il seguente menu: antipasto misto, prosciutto, salumi locali, mozzarella artigianale, minestra maritata, peperoni ripieni, patate alla ualanegna con peperoni cruschi, rustico alla verdure di campo, cannazze nella spasetta, maialino all’agro con patate all’antica, frutta di stagione e buffet di dolci tradizionali. Il tutto accompagnato con vino aglianico Taurasi.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo, si visiteranno il Parco Archeologico con i ruderi della vecchia Carbonara e la Badia di San Vito con la sua quercia plurisecolare.
Leggi il seguito di questo post »

ITALIANI VIAGGIATORI ad AVELLINO dall’8 settembre 2014

8 settembre 2014 _ Questa mattina sono stati festeggiati ad Avellino i 120 anni del Touring Club Italiano con l’inaugurazione della Mostra itinerante “Italiani Viaggiatori”, ospitata, con il patrocinio della Provincia di Avellino, nel Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico. All’inaugurazione sono intervenuti Giacinto Pelosi, console emerito del Tci, Angelo Verderosa, console del Tci per l’Alta Irpinia, Dario Bavaro, Direttore del Festival Cairano 7x, Gianni Marino e Camillo De Lisio, soci e viaggiatori del Tci, Daniele Germiniani, Direzione Strategie Territoriali del Tci, Giovanni Pandolfo, console regionale del Tci per la Campania. Hanno preso parte molti soci e amici del Tci, tra cui i consoli M. R. Rosaria Vaccaro, Eduardo Gori, Ernesto Serra Pierfrancesco Mastrosimone e il socio attivo Donato Cela. I trenta suggestivi scatti che ripercorrono oltre un secolo di vacanze e viaggi degli italiani, partendo da quelli in bicicletta “inventati” dal Touring, sono visitabili gratuitamente fino a venerdì 19 settembre dal lunedì al venerdì dalla 10 alle 13 con apertura pomeridiana martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Un particolare ringraziamento al console Giacinto Pelosi che ha curato l’organizzazione e al personale del Complesso Monumentale per la cordialità e la disponibilità con cui hanno gestito questo evento del Tci. La Mostra sarà aperta fino al prossimo 19 settembre: invitate i vostri amici a visitarla. E’ l’occasione per visitare anche la stupenda struttura del Complesso Monumentale dell’ex Carcere Borbonico oggetto di un importante intervento di restauro nonché per l’interessantissimo Museo del Risorgimento che vi è ospitato. _ testo : Giovanni Pandolfo _ foto : Camillo De Lisio

ITALIANI VIAGGIATORI, col Touring Club Italiano ad Avellino

mostra tci

mostra tci

La mostra itinerante sul turismo ospitata nell’ex carcere borbonico dall’8 al 19 settembre

Italiani viaggiatori fa tappa ad Avellino

Se c’è una mostra che fa onore al suo nome questa è certamente Italiani Viaggiatori.

Curata da Luciana Senna del Centro studi Tci, Italiani Viaggiatori racconta gli anni della nascita del turismo in Italia e del ruolo fondamentale del Touring nella sua crescita e definizione. Perché se è vero che da sempre si è viaggiato per i motivi più disparati, è solo tra fine Ottocento e inizio Novecento che il soggiorno in un luogo diverso da quello della vita quotidiana si connotano di un significato preciso e danno vita al sistema turistico come lo conosciamo oggi. Allontanarsi dall’ordinario, evadere, svagarsi conoscere l’Italia e il mondo, ma anche andare al mare per motivi di salute e non solo, o in montagna per fare passeggiate e scalare montagne, sono tutte le declinazioni del turismo raccontati nei 30 scatti che compongono la mostra allestita per celebrare i 120 anni del Touring.

Dopo Marina di Camerota (Sa) e a Rossano Calabro (Cs), la mostra fa ora tappa adAvellino: l’appuntamento è al Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico (Via Alfredo De Marsico), dove l’esposizione sarà inaugurata lunedì 8 settembre alle ore 10, con visita guidata. I visitatori potranno ammirarla gratuitamente fino a venerdì 19 settembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13; il martedì e giovedì anche apertura pomeridiana dalle 15 alle 17. All’inaugurazione parteciperanno Raffaele Coppola(Commissario straordinario della Provincia di Avellino); Giovanni Pandolfo, console regionale del Tci per la Campania; Daniele Germiniani, Direzione Strategie territoriali Tci; Giacinto Pelosi, console emerito del Tci, Angelo Verderosa, console del Tci per l’Alta Irpinia; Dario Bavaro, direttore Festival Cairano 7x, Gianni Marino e Camillo De Lisio, soci e viaggiatori del Tci. Non resta che mettersi in viaggio per Avellino.

come pubblicata sul sito del TCI : http://www.touringclub.it/news/italiani-viaggiatori-fa-tappa-ad-avellino?utm_source=NLTCI&utm_medium=DEM&utm_campaign=cdtavellino

PROSSIME MANIFESTAZIONI DEL TCI IN IRPINIA

sabato 27 settembre 2014

Convention dei Fiduciari Tci della Campania; Castelvetere sul Calore (mattina e pranzo) e Montemarano (pomeriggio)

domenica 5 ottobre 2014

Visita del TCI ad Aquilonia e Bisaccia (AV). Si visita il Museo Etnografico “B. Tartaglia”, tra i più importanti d’Italia, e il Parco Archeologico.

Nel pomeriggio, trasferimento nella vicina Bisaccia e visita all’antico Castello Ducale che ospita lo splendido Museo Civico Archeologico.

sabato 25 aprile e domenica 26 aprile 2014

“Il Cammino di Guglielmo”. Sulle orme dei più famosi “cammini” (Santiago di Compostela, la via Francigena, etc.), ma non per questo meno affascinante, visiteremo alcune delle località toccate da San Guglielmo, fondatore dell’Abbazia di Montevergine e instancabile pellegrino.

il Touring Club Italiano a Bisaccia

domenica 6 luglio 2014

Il Touring Club Italiano a Bisaccia (Av) per avviare iniziative e far conoscere le bellezze dell’Alta Irpinia. Presenti Giovanni Pandolfo, console regionale per la Campania, e i colleghi consoli Adriana Oliva, console accompagnatore della visita del Tci ad Aquilonia e Bisaccia in programma per domenica 5 ottobre 2014, Eduardo Amato, responsabile del Volontari per il Patrimonio Culturale di Napoli, e Paola Russo. A Bisaccia, con i soci del Tci Donato Cela e Angelo Verderosa, e con gli assessori Salvatore Sicuranza (Cultura) e Valentina Aloisi (Turismo) in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Bisaccia. Visita della Chiesa cattedrale, dell’antico Castello Ducale e del Museo Civico Archeologico; pomeriggio ad Aquilonia. A fine mattinata, c’è stata una riunione nel corso della quale sono stati concordati programmi e iniziative di sviluppo e promozione TCI per i paesi dell’Alta Irpinia.

A breve, una prima riunione dei soci Touring Club Italiano residenti in Alta Irpinia per l’avvio del ‘Club del territorio’; per partecipare, inviare una e.mail di disponibilità a: napoli@volontaritouring.it  e/o piccolipaesi@gmail.com  _

Link di approfondimento :

TCI, club del territorio : http://www.touringclub.it/club-territorio

TCI Campania su FB : https://www.facebook.com/groups/touringclubitaliano.regione.campania/?fref=ts

Castello di Bisaccia : http://www.incampania.com/beniculturali.cfm?s=5&Menu_ID=194&Sub_ID=195&Info_ID=4514

Museo Archeologico Bisaccia : http://www.museobisaccia.it

PICCOLI PAESI  e il TOURING CLUB ITALIANO  : tutti i post pubblicati dal 2011, clicca QUI  

 

 

Recupera / Riabita _ Cairano 7x _ rassegna stampa _ TCI _ Il Mattino 22 6