piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

#invasionidigitali (20 – 28 aprile 2013). Partecipiamo ?

Carissimi,
richiamo la vostra attenzione su un’iniziativa, segnalatami da Antonella Cucciniello (@ant_cuc), che potrebbe esservi sfuggita: #invasionidigitali (20 – 28 aprile 2013), una rete di eventi nazionali rivolti alla diffusione e alla valorizzazione del patrimonio attraverso l’uso di internet e dei social media.

La tecnologia ha portato degli enormi cambiamenti culturali, l’utilizzo di internet e dei social media sta completamente cambiando gli stili di vita delle persone … Anche i luoghi della cultura dovrebbero in parte adattarsi a questi cambiamenti, evolversi per rispondere alle aspettative di un pubblico in continua evoluzione … L’esperienza museale oggi con le nuove tecnologie assume una visione completamente diversa, non più conservatrice ma partecipativa, i visitatori diventano partecipanti attivi contribuendo loro stessi alla creazione di valore culturale ed inoltre con la costante diffusione degli smartphone i visitatori sono sempre di più dei media da coinvolgere nella creazione di processi di promozione e valorizzazione delle proprie risorse. Tutto questo è stato capito benissimo da tante grandi realtà museali internazionali (British Museum, Tate Modern, Brooklyn Museum), mentre qui in Italia le istituzioni, tranne in alcune piccole eccezioni (Palazzo Madama Torino, MAXXI di Roma, Il Mart di Trento) sono ancora ferme ad un vecchio concetto di consumo culturale, e la mancata innovazione sta penalizzando tante piccole realtà destinate secondo questa logica a scomparire.

Sono poche insomma le organizzazioni che stanno intraprendendo la strada dell’innovazione, la maggior parte delle istituzioni invece non ha messo su in questi ultimi anni delle strategie moderne, efficaci, innovative e questo lo si può notare semplicemente navigando online, la maggior parte dei siti web ufficiali dedicati a musei o attrazioni culturali sono vecchi, statici, presentano una grafica discutibile, non sono aggiornati ed in molti casi presentano delle informazioni sbagliate. In molti luoghi non solo non si incentiva il visitatore a partecipare a condividere la propria esperienza sui social media ma siamo molto più indietro visto che continua addirittura ad essere vietato l’utilizzo di fotocamere.

Per queste ragioni abbiamo pensato in collaborazione con la rete di travel blogger italiani, instagramers italia e l’associazione nazionale piccoli musei di dare vita alle #Invasionidigitali.

Chiederemo a tutti di invadere musei e luoghi d’arte con smartphone, video e fotocamere e condividere la propria esperienza sui social media. Abbiamo stilato un manifesto che vuole essere una sorta di appello per le istituzioni e proveremo a contribuire con questa nostra semplice iniziativa, che parte dal basso senza alcun finanziamento ma semplicemente con tante persone entusiaste che hanno già sposato e stanno contribuendo alla causa, alla promozione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico. (“Officina Turistica” del 2 aprile 2013)

Colleghiamoci al sito www.invasionidigitali.it e valutiamo se e come partecipare, al momento solo @comitato28aprile di Castelvetere sul Calore ha organizzato una #invasionedigitale nel suo borgo.
Ciao. Vito

Written by A_ve

11 aprile 2013 a 08:28

4 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. L’ha ribloggato su Windows Live Spaces.

    Dino

    12 aprile 2013 at 01:25

  2. Una è già programmata https://www.facebook.com/photo.php?fbid=314099638718868&set=a.210698269059006.44216.207205666074933&type=1&relevant_count=1
    Un’altra, al Borgo di Castelvetere, sarà ufficializzata a breve; sono stati invitati anche altri musei ed altre realtà irpine….speriamo che si attivino!!

    agostino della gatta

    11 aprile 2013 at 15:43

  3. il futuro dei borghi antichi passa, esclusivamente, per le tecniche di restauro “non invasivo” (come quelle usate a Castelvetere”) e per la “digitalizzazione”. Non servono arredi urbani e ristoranti tipici. Solo un potente cavo Adsl.
    Se posso essere di collaborazione, alle vostre intuizioni digitali, potrei unire, a completamento dell’invasione l’illustrazione delle tecniche “non invasive” utilizzate a Castelvetere. mario pagliaro

    irpiniacambia

    11 aprile 2013 at 10:47


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: