piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘CILENTO

orto sinergico in cilento

FARE SOSTENIBILITÀ IN CILENTO

LA RETE SOLIDALE VISIBILE : TEMPA DEL FICO A CASALE IL SUGHERO

Quattro giorni insieme per costruire… l’Orto Sinergico che guarda l’isola che c’è quando si vede….. (Stromboli)

Casale il Sughero è un progetto-scommessa di Claudia e Amedeo che hanno iniziato un percorso di riconversione dalla metropoli alla ruralità secondo i modi di una decrescita e di uno sviluppo sostenibile. Partendo da un terreno coltivato per secoli ma abbandonato da tre decenni, hanno iniziato a recuperarne la fertilità e la fruibilità agricolaattraverso uno spazio destinato al selvatico e al pascolo, uno a frutteto e un altro spazio destinato all’orto. Qui si inserisce il progetto di fertilizzazione permamente delle aiuole destinate all’orticoltura attraverso il metodo sinergico.

PROGRAMMA DEL CORSO

SABATO 24 MARZO 2012

Written by A_ve

29 febbraio 2012 at 19:21

ciucciopolitana nel cilento

CARI AMICI LETTORI DI PICCOLI PAESI RITORNA LA PRIMAVERA ED I CIUCCI INIZIANO A RAGLIARE
NEGLI ALLEGATI QUALCHE INFORMAZIONE SULLA CIUCCIOPOLITANA DI
SEGUITO IL LINK DELL’INAUGURAZIONE DELLA PRIMA TRATTA
PRUNO-ROFRANO-CASELLE IN PITTARI VIBONATI http://vimeo.com/36930671

GENTILMENTE DIFFONDETE SALUTI CARI ANGELO E FAMIGLIA DA PRUNO DI LAURINO

ciucciopolitana

VERSO LA…. CIUCCIOPOLITANA!

Il germe della Ciucciopolitana si annida nella progettualità partecipata che si iniziò a sperimentare a Pruno di Laurino nell’ambito di un intervento di sistema integrato che riguardava l’omonima valle.

L’Associazione L.O.S.A.P. (LUDO-LABO OSSERVATORIO SOCIO AMBIENTALE PRUNO) in partenariato con Ente Parco, nello specifico con il Prof. Pasquale Persico, allora redattore del piano di sviluppo socio-economico del territorio, ed in collaborazione con le istituzioni locali, fu animatrice e promotrice di una serie di interventi che riguardavano la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale ed architettonico della Valle di Pruno.

Fu quindi da quel momento, agli albori del nuovo millennio che si inizio a parlare di ‘Valle degli asini’. Si pensò, a sostegno di questa azione, di liberare nella valle un determinato numero di asini e garantire loro una esistenza contemporanea svincolata dagli stereotipi che accompagnano i nostri amati ciucciarielli.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

24 febbraio 2012 at 15:33

Pubblicato su Varie

Tagged with , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: