Per una Vietri sotto il mare … di Eduardo Alamaro
Cari Resistenti nei PICCOLI PAESI, a proposito di fiere, concorsi e di botteghe delle mani che amano, accludo questa mia divertita cronaca della Vietri sgarbata 2014 …. E’ uscita sul blog “Archiwatch” di Muratore…, è un po’ lunga, leggetela a tempo sperso irpino…
saluti, Eduardo Alamaro
PER UNA VIETRI SOTTO IL MARE …
Da Eduardo Alamaro: …“Amici muratorini della ceramica e delle arti e industrie decorative, applicate e disattivate: una noterella simpatica dalla costiera amalfitana. Un inizio settimana tutto invitante, tante tante. Tutto sole e tutto solo in macchina…. veloce sulla salita del Chiunzi, … poi una sosta a Ravello, (poca gente, poco o niente turismo, ma molte architetture assolute, del passato contemporaneo) … ; poi giù a mangiare un panino sulla spiaggia di Atrani, … e poi ancora su ad Amalfi, … in alto, in altissimo, grappa Bocchino, a piedi, … fino al cimitero che sta in un ex convento, vicino a Dio in persona … Poi di nuovo in macchina, verso Cetara, e su poi su a Raito, da ceramisti, con libri (Tot vietrese) e maioliche odierne donate e con-donate da vecchi amici del luogo, … qualche mandarino dall’albero con vista sul golfo … e poi alle 19.00 il clou, il clan, il clown, nel senso di chi ama far divertire il proprio gruppo: Vittorio Sgarbi alle prese col risorto “Viaggio attraverso la ceramica 2014”, non me lo posso perdere …Infatti ho fatto bene ad aaandare: un cinepanettone, un kerampittone gratis così è da favola, bis, bis. Non mi sono mai divertito tanto aaah!! a una inaugurazione di mostra, di solito sempre noiose e prevedibile, ingessate. Ma non è stato questo il caso e la casa e il coso. Natale ceramico in casa Sgarbiello. Che in coppia col sovrintendente Vona, esperto ceramico per caso, è stato fantastico: il viaggio attraverso la ceramica 2014 edizione Sgarbi si propone come babilonia totale, saldi di fine stagione, approfittate!! Con i 25 selezionati dall’alto, “maturi” e spesso collaudatissimi artisti con un piede nella fossa (da premio alla memoria) e una 50/ntina di artefici indigeni che (pare) si son messi di forza in mostra, autoconvocatisi al grido: “E noi perché no? Vengo anch’io!! Noi siamo il territorio, il territorio maiolicato vietroso!! ‘O rre me ne saglio ‘o rre … ‘O sole mio sta fronte a tte. (Anzi, mi correggo: “a mme”. A ognuno di loro, artieri e arti-oggi, perché si sa che i vietrosi non fanno gruppo, son tradizionalmente rissosi. Ognuno è meglio dell’altro, sono da sempre della magna magna Grecia e si magnano perciò tra di loro … e poi invitano sempre qualche curatore da fuori per curarli, per sancire il viziotore, ma poi … vabbè, e una vecchia storia … film già visti …).
Sgarbi di fronte a questa intrusione, a questo cambiamento di programma, a questo protagonismo del luogo, non ha fatto una piega: appara, aggiusta tutto. La sua griglia critica è molto elastica. Sa forse che è tutto un gioco. Si recita e si cura a soggetto,… così è se vi pare e si ap-para … e si concede. Il suo volto televisivo campeggia infatti su tutti i manifesti del Paese ceramica, posto in alto nel cielo, come il DOP, il Dio Onnipotente Padre che può salvare Vietri dalla sparizione ceramica p.v. E’ invocato, è meglio di San Gennaro, San Matteo e San Giovanni messi insieme. Appare calmo, serafico, forse sulla via della santità. Sembra dire: “Cera-misti e a pacchetti di Vietri, volete stare anche voi nell’arte? … accomodatevi pure, avanti c’è posto, … vi faccio tutto cavalieri, son meglio di Carlo V imperatore di Vietri”.
Fantastico, formidabile Sgarbi, curatore attenuato, domestico, partecipativo, comprensivo delle ragioni degli altri. Degli ultimi, dei peones, degli aspiranti e aspirina-nti, (con supposte, pastiglie e compresse), artisti. Artristi sfusi e a pacchetti. Lui, il curatore, aveva proposto un allargamento a Ravello e alla musico-ceramica (con inviti ad hoc e con “possibili aiuti di fondi di Brunetta” da Ravello, dice). Ma quelli di Vietri hanno pensato: “curatò, cca nisciuno è ffesso, aspettavamo proprio a tte: questo Sgarbi ce fotte, ce fa diventa’ ravello-dipendenti, …”. E così tutto è andato a monte, a montone, al momento (ma pare che la mostra a Ravello, Sgarbi se la farà per i fatti et affari suoi).
E’ quello vietrese uno Sgarbi tenero, calmo, molto lontano dalle incazzature televisive, un curatore modificabile a gentile richiesta: uno Sgarbi c.r.l. (curatore a responsabilità limitata), a mezzadria col sindaco di Vietri sul Mare. Infatti dice, in conclusione del suo intervento di presentazione, (per quanto si è udito in sala, perché il microfono non funzionava, andava a intermittenza, gracchiava, … tutto molto improbabile, ma è stato bello così!). Dice duce Sgarbi, più o meno così: Sono in effetti contento, perché se le cose andranno bene è tutto merito mio, per i miei 25 inviatati; se vanno male è perché l’ha voluto il sindaco che allarga. Come si vede è questo un viaggio ceramico avventuroso, senza conduttore e conducente, senza autista: si naviga a svista. Ma forse ciò è indice che in epoca di blog, di internet, di partecipazione non autorizzata … la selezione e il giudizio critico antico non è più cosa praticabile: la cura, la curatela, la coratella e la mortadella è per tutti. Siamo tutti artisti, siamo tutto ceramisti, siamo tutti in-curatori!!!
Credo quindi che Vietri su mare debba essere dichiarata, se me lo si permette, forse & farsa: “Città martire della ceramica contemporanea”. Motivo? Gli artieri del luogo in vent’anni di questi “viaggi premio”, di questi passi e spasso natalizi, di salita e discesa dei babbi Natale di turno, … hanno ingurgitato tante di quelle ceramiche d’artista che per digerirle ci vorranno almeno un paio di generazioni. E’ stata “la grande abbuffata contemporanea”, non c’è stato tempo per defecare, per selezionare, non c’è più terra da perdere. Per cui, proposta d’Eldorado: moratoria assoluta di mostre e concorsi, ricchi premi e cotillon per almeno un quarto di secolo. Quanto occorre per disintossicarsi, digerire, riflettere, discernere e discendere sulla Terra colta. Andiamo nel profondo, nella Vietri sotto il mare…..
Se volete saperne di più su questa iniziativa vietrese, per la delibera digitate su google: [PDF] Download – Comune di Vietri sul Mare
www.comune.vietri–sul–mare.sa.it/delibere/…/1563-delibera–di-giunta- comunale-n239-del-20112014.html
19 nov 2014 … MANIFESTAZIONE PREMIO “VIAGGIO ATTRAVERSO LA CERAMICA”. L’anno … PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE…..
Per l’elenco degli artisti invitati digita: “Un viaggio nella ceramica Vietrese, mostra curata da Vittorio Sgarbi”, c’è anche una bella immagine. Saluti veloci,”Eldorado.
Un viaggio nella ceramica Vietrese, mostra curata da …
Il Vescovado – Torna a Vietri il premio …