RECUPERA / RIABITA, restart 2014
_ COS’E’ CAIRANO 7X ? _ E’ un appuntamento visionario che si tiene in un piccolo borgo dell’Appennino meridionale. Nei giorni più lunghi dell’anno, dal 2009, convergono a Cairano (Alta Irpinia) : studiosi, poeti, contadini, musicisti, artisti, architetti da ogni parte d’Europa. Il paese riapre le proprie case e si riabita per pochi lunghi giorni. Si fondano nuove relazioni tra le persone e il paesaggio, alla ricerca di una bellezza qui, forse, più felicitante.
QUAL’E’ IL PROGRAMMA 7X 2014 ? _ Vasto, visionario, complesso; dal 7 giugno al 10 agosto : ‘Orto Comunitario’, ‘Borgo Fiorito’, ‘Recupera/Riabita’, ‘Festival dei corti’, ‘Laboratorio teatro-azione’, ‘Cantine aperte’, ‘Accoglienza diffusa’.
COS’E’ RECUPERA / RIABITA ? : SABATO 21 GIUGNO 2014 _ RECUPERA / RIABITA, restart 2014 _ Un programma itinerante, partito nel 2012 dall’Abbazia del Goleto in Irpinia col ‘Cammino di Guglielmo’. Quest’anno a Volturara (17 maggio), a Castelvetere (31 maggio) e a Cairano 7x (21 giugno). Paesaggio, Ambiente e Agricoltura per recuperare e riabitare l’immenso patrimonio rurale dell’Appennino meridionale. Una costellazione di piccoli paesi spopolati e tanta terra abbandonata : ripartire dalle risorse naturali per recuperare relazioni, paesaggi e architetture. Riabitare l’entroterra, invertire i programmi governativi : dalla bruttezza delle immense periferie metropolitane alla bellezza dei piccoli borghi. Necessitano buone idee, volontà convergenti, artisti e lavoratori di ogni tipo, relazioni tra i pochi imprenditori residenti, sgravi fiscali, trasporti pubblici efficienti (ferrovie), comunicazione e promozione attiva.
–
CAIRANO 7X – SABATO 21 GIUGNO 2014
RECUPERA / RIABITA, restart 2014
documento aggiornato post-evento
- CERCHIO dell’ORTO / apertura del giorno più lungo dell’anno con i colori dell’Albero Vagabondo; con il Maestro Giovani Spiniello e i bambini di Cairano e Calitri. Visita collettiva all’Orto Comunitario. I bambini installeranno sul recinto dell’orto i loro disegni e troveranno ognuno un fiore da adottare e una favola da scrivere per difendere l’Appennino. ore 10-13 tra Piazzetta San Leone e Orto Comunitario.
- VISIONARY RURAL CORNER / 7 ore no-stop _ Chiesa di San Leone, dalle ore 10 alle 19. 47 Testimonianze per la salvezza del territorio appenninico e della salute alimentare : esperienze di autoproduzione alimentare, economia sostenibile, scenari alternativi, risorse naturali, paesi e paesaggi, nuova ruralità, cultura abitativa dell’Appennino, recupero e architettura. Obiettivo : stabilire relazioni felicitanti e produttive sul territorio; far conoscere tra loro i nuovi protagonisti della rinascita dell’Appennino rurale.
- Hanno aperto : Luigi D’Angelis (Sindaco di Cairano), Dario Bavaro (Direttore Cairano 7x), Angelo Verderosa (Piccoli Paesi), Antonio Vespucci (Storico eno-gastronomia del Sud).
- Preludio felicitante di Mayumi Ueda (Chitarra Classica).
- Hanno testimoniato : Luigi Fiorentino (Capo di gabinetto Ministero Affari Regionali), Giovanni Pandolfo (Console Regionale TCI Campania), Francesco Rispoli ( DiARC, Università di Napoli), Peppe Zullo (Scuola Internazionale di cucina), Pasquale Persico (Treccia di Lioni), Lina Di Silverio (Campus Enogastronomico Nusco), Maria Elena De Gruttola e Angelica Di Rubbo (Associazione Ariano Aria Nuova), Gianni Capasso (Presidente Società Italiana Nefrologia), Beniamino Palmieri (Sindaco di Montemarano), Angela Muto (Assessore Cultura Nusco), Michele Vespasiano (scrittore e storico locale), Luigi Pucciano (Conservatore, Amsterdam–Acri), Vincenzo Cassano (Architetto, fautore neo-ruralesimo), Stefania Emmanuele (Ecomuseo Parco Nazionale del Pollino), Nello Serra (Direttore Comunitá Don Milani, Acri), Daniela Natalini (Architetto, esperto centri storici minori), Pietro Mitrione (Ass. In Loco Motivi), Gianni Fiorentino (Fiorentino Agricola), Eduard Natale (No-Petrolio Irpinia), Virginiano Spiniello (Forum Ambientale Appennino), Michele Solazzo (Resp. Ambiente Rifondazione), Raffaele Capasso (Imprenditore), Camillo De Lisio (Storico dell’arte e del paesaggio), Gianni Marino (Archivio Storico CGIL), Agostino Della Gatta (Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere), Vincenzo De Nicola (Mulino Margotta), Giuseppe Di Domenico (Cairano Orticola), Amato Natale (Cooperativa Agricoltura Bio Giovani Irpini), Roberto D’Agnese (Tarantella for Africa), Luciana Pinto (Slow Food Alta Irpinia), Mariangelo Spagnoletti (scultore, scenografo), Antonio Perego Luongo (Cairano nel Cuore), Angelo Del Sordo (Agriturismo Nonna Rosina), Caterina Martone (Le Masciare, azienda agricola), Roberto Guarino (esperto comparto agroalimentare), Antonio Romano (Economista e blogger), Salvatore Caruso (Nelle grandi fauci fashion), Donato Cela (Associazione Sinergie Bisaccia), Vito Pagnotta (Birraio Serro Croce), Vito Codella (pasta artigianale), Eduardo Alamaro (Scrittore, critico di architettura) _ _ _ Chiesa San Leone, dalle 10 alle 19 con la conduzione di Enzo Di Micco, Prima Tivvù + streaming
- Presentazione dei Video-clip : ‘RECUPERA-RIABITA’ e ‘I MULINI della SALUTE’
- PRANZO nell’ORTO / un grande cuoco insegna a cucinare i prodotti dell’Orto Comunitario 7x _ Mensa comunitaria, dalle ore 13 alle 15.
- COMUNICARE per DIFENDERCI, Workshop a cura del costituendo centro studi Forum ambientale dell’Appennino. L’obiettivo è fornire gratuitamente a cittadini, associazioni e comitati civici gli strumenti di comunicazione di base per informare l’opinione pubblica sulle criticità ambientali rilevate nel proprio territorio. Programma: linee strategiche di comunicazione ambientale, ufficio stampa, come costruire un sito web con wordpress. Con Virginiano Spiniello (Unisob) ed Eduard Natale (Unina). Al termine i comitati e le associazioni costituiranno i gruppi di lavoro per dare vita al Forum ambientale dell’Appennino meridionale su criticità specifiche: acqua, eolico selvaggio, rifiuti, petrolio etc. _ Sala Consiliare, dalle ore 16 alle 18.
- IL DESERTO ABITATO, mostra fotografica di Antonio Bergamino e Claudia D’Angelis. Una lettura di Cairano per raccontare il rapporto esistente tra gli abitanti e lo spazio in cui vivono. _ Sotto i Tigli di S.Leone, dalle ore 11.
- La STAFFETTA, audio-video racconto di Mariano Di Cecilia (foto) ed Emanuela Sica (racconto) _ Chiesa di S.Leone, ore 15.
- UN VIAGGIO NEL PAESAGGIO, in mostra le opere di Antonio Perego Luongo; dal 20 giugno in via Cupa, 8 a Cairano.
- PAESAGGIO, OPERA D’ARTE / inizio ore 19 / omaggio al sole nel giorno più lungo dell’anno. Alla Rupe, con un’intervento di Mayumi Ueda attraverso la Porta dell’Utopia, con Giovanni Spiniello, Mario Marciano e Caterina Martone.
- MUSICA E TEATRO : “il Terzo eccetera” presenta “Questa valle sacra”; di e con Vincenzo Blues; ore 21 Piazzetta San Leone.
- CANTINE APERTE, riaprono le antiche Grotte del VINO; festa nel borgo ore 21 – 24 con la SCUOLA di MONTEMARANESE, danza felicitante nella notte più corta dell’anno.
- I MERCATINI della SALVEZZA ALIMENTARE / con Slow Food Alta Irpinia / piatto-cena : pani, salumi, formaggi, dolci, vini; punto info e adesioni. Zona Grotte, ore 19 – 24.
Domenica 22 GIUGNO
ore 10 – 15
- ESPERIENZE nell’APPENNINO MERIDIONALE, tavola rotonda di approfondimento con : Nello Serra, “L’esperienza sostenibile di una comunitá attraverso la riscoperta della terra e del baco da seta”; Stefania Emmanuele, “Ecomusei. Ri-abitare e Partecipare al patrimonio”; Daniela Natalini, “Riabitare i centri storici, il caso di Picitti”; Federico Verderosa “Micro-cosmi eccellenti”; Luigi Pucciano, “Il ritorno come ponte tra realtá locale ed europea”. Piazzetta San Leone ore 10 – 12.
- CORPUS DOMINI, Processione nel borgo ore 12 – 13.
- ESERCIZI di AMMIRAZIONE nel PAESAGGIO, anteprima 7 scrittori x Cairano
- Cammino a Cairano, con l’Associazione SINERGIE e il C.A.I. Campania; arrivo previsto ore 12
- PREMIO RECUPERA / RIABITA, 1^ edizione / cerimonia di assegnazione del premio; visita guidata alla casa riabitata, accoglienza e festeggiamento felicitante. ore 14. In commissione : Luigi D’Angelis, Angelo Verderosa, Mario Marciano, Antonio Bergamino, Luigi Pucciano, Eduardo Alamaro (presidente).
–
Partecipano : Costituenda Fondazione 7x Terre felicitanti, Forum Ambientale dell’Appennino, Piccoli Paesi, L’Albero Vagabondo, IrpiniaTurismo, Slow Food Alta Irpinia, Aria Nuova Ariano, GrafiStudio Associati, Il Giornale dell’Architettura, Touring Club Campania, Comune di Cairano. Con Dragone Group Entarteinment.
–
INTERVENTI dei RELATORI, testi e immagini, clicca QUI
RASSEGNA STAMPA, clicca QUI
TUTTE le FOTO dei relatori e dell’evento, clicca QUI
PROGRAMMA AGGIORNATO, post evento clicca QUI
–
AVVISI / info logistiche / assistenza, clicca QUI
–
MODALITA’ di PARTECIPAZIONE al convegno di sabato 21, clicca QUI
–
Tutto su ‘Recupera / Riabita’ (precedenti edizioni) https://piccolipaesi.wordpress.com/page/2/?s=recupera+riabita
– – – – – – –
QUALI SONO GLI ALTRI EVENTI 7X 2014 ?
1. _ ‘ORTO COMUNITARIO’, un esperimento resiliente
Cosa ci resta se non la terra e l’acqua, il sole e l’aria? In Alta Irpinia a Cairano, 340 abitanti arroccati ai confini della Lucania, nelle terre interne del mezzogiorno, parte l’Orto comunitario. Il progetto, ideato dall’associazione culturale l’Albero Vagabondo apre la stagione di Cairano 7X 2014, ed ha un valore fortemente simbolico e indennitario. _ A pochi metri dall’osservatorio geo-cosmico della Rupe di Cairano, sulle sponde del Lago di Conza, c’è uno dei panorami più belli delle terre dell’osso … CONTINUA A LEGGERE, GUARDA LE FOTO, CLICCA QUI
–
2. _ ‘CAIRANO FIORITO’, visione felicitante di un piccolo borgo _ MERCATINO DEI FIORI / LABORATORI DI CERAMICA RAKU / LABORATORIO DI GIARDINAGGIO / PERFORMANCE PITTORICA / ALLESTIMENTI E TESTIMONIANZE / CONCERTO QUARTETTO FIATI / MOSTRA DEL CERAMISTA / 7 SCRITTORI X CAIRANO / COLAZIONE COMUNITARIA _ CONTINUA A LEGGERE, GUARDA LE FOTO e i VIDEO clicca QUI
–
PROSSIMAMENTE (Luglio e Agosto) : 3. ‘Festival dei corti’ e 4. ‘Laboratorio teatro-azione’; programma in evoluzione
–
DOVE E’ POSSIBILE DOCUMENTARSI ?
CAIRANO FIORITO, le foto di sabato 7 giugno https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/06/11/cairano-fiorito-le-foto/
SUCCEDE A CAIRANO 7X _ video girato sabato 7 giugno a CAIRANO FIORITO _ https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/06/11/succede-a-cairano/
CI VEDIAMO A CAIRANO _ video girato sabato 7 giugno a CAIRANO FIORITO _ https://www.youtube.com/watch?v=yiGLf9swzdk
TUTTO SU CAIRANO 7X (Archivio Piccoli Paesi) https://piccolipaesi.wordpress.com/category/cairano-7x/
FOTO, VIDEO, TESTI sulle precedenti edizioni di CAIRANO 7x
Cairano 7x in 107 post 2009-2011
Cairano 7x in 67 POST 2011-2012
[…] RECUPERA / RIBITA, PROGRAMMA https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/06/24/recupera-riabita-restart-2014/ […]
Fla Patria è dove si sta bene | piccoli paesi
1 luglio 2014 at 11:23
[…] Programma Recupera e riabita Il programma completo è su Piccoli Paesi […]
Cairano, 21 giugno, Festa del Colore e orto comunitario | L'Albero Vagabondo
19 giugno 2014 at 17:56
[…] https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/06/11/recupera-riabita-restart-2014/ […]
RECUPERA / RIABITA, restart 2014! (di Angelo Verderosa)
17 giugno 2014 at 18:29
[…] Sabato 21 Giugno 2014. RECUPERA / RIABITA. IL PROGRAMMA aggiornato E’ QUI. […]
ECCO CAIRANO 7X 2014 | piccoli paesi
11 giugno 2014 at 11:51
[…] PROSSIMO APPUNTAMENTO : Sabato 21 Giugno 2014. RECUPERA / RIABITA. IL PROGRAMMA E’ QUI. […]
FORUM DELL’APPENNINO : si passa all’azione. Prossimo appuntamento a Cairano 7x con ‘Recupera / Riabita’, sabato 21 giugno 2014 | piccoli paesi
11 giugno 2014 at 11:49
[…] PROSSIMO APPUNTAMENTO VISIONARIO : Sabato 21 Giugno 2014. RECUPERA / RIABITA. IL PROGRAMMA E’ QUI. […]
CAIRANO RIFIORISCE con i visionari di 7x | piccoli paesi
11 giugno 2014 at 11:48
[…] PROSSIMO APPUNTAMENTO VISIONARIO : Sabato 21 Giugno 2014. RECUPERA / RIABITA. IL PROGRAMMA E’ QUI. […]
CI VEDIAMO A CAIRANO | piccoli paesi
11 giugno 2014 at 11:46
[…] PROSSIMO APPUNTAMENTO VISIONARIO : Sabato 21 Giugno 2014. RECUPERA / RIABITA. IL PROGRAMMA E’ QUI. […]
CAIRANO FIORITO, LE FOTO | piccoli paesi
11 giugno 2014 at 11:45
[…] PROSSIMO APPUNTAMENTO VISIONARIO. SABATO 21 GIUGNO 2014. IL PROGRAMMA E’ QUI. […]
SUCCEDE A CAIRANO | piccoli paesi
11 giugno 2014 at 11:44