piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

BISACCIA / IL LAVORO E LE RADICI

IL LAVORO E LE RADICI   _  Bisaccia   8 – 15 giugno 2013

Manifestazione sui temi dell’immigrazione e dell’emigrazione, l’accoglienza,  la  solidarietà  tra  popoli  e  i  legami  con  la  propria  terra.

Programma

SABATO 8 –      Ore 11,00-  Castello Ducale- Inaugurazione mostre di pittura di artisti bisaccesi.

Mostra fotografica e raccolta documenti d’epoca .Visita Museo Civico

Ore 12,30-  Degustazione prodotti tipici e aperitivo

Ore 16,30-  Apertura rassegna cinematografica dedicata a Ettore Scola.

Proiezione film “ Brutti, sporchi e cattivi” (Ex Cinema Romuleo)

Ore 20,30-  Apertura stand gastronomico- Musica e giochi al Piano Regolatore

(Piazza XXIII Novembre)

DOMENICA 9-  Ore 09,00-  Escursioni a cavallo, a piedi ed in bicicletta.

Ore 16,00- I giochi della tradizione e folklore (largo Campanile Vecchio)

Ore 21,00- Castello Ducale- Convegno “ L’Irpinia, l’emigrazione ed il cinema”

Presentazione del film “Ultima fermata”, interpretato da Claudia

Cardinale, Philippe Leroy, Sergio Assisi, Alessandro Haber,

Francesca Tasini ed Ernesto Mahieux alla presenza del regista

Giambattista Assanti e di alcuni attori protagonisti.

Proiezione del documentario “Trevicante” della università IULM di

Milano. Intervento di Franco Arminio e immagini di filmati irpini.

LUNEDI’ 10      Ore 09,00 – Visita guidata all’Abbazia del Goleto con l’architetto Verderosa,

curatore del progetto di recupero del monumento

Ore 16,30- Proiezione film sull’immigrazione .  “Lamerica” di Gianni Amelio.

Ore 20,30 Cena sociale e spettacolo musicale dei Makardìa ( Castello ducale)

MARTEDI’ 11, MERCOLEDI’ 12 E GIOVEDI’ 13 : FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANT’ANTONIO DI PADOVA

VENERDI’ 14      Ore 09,00 Visite guidate di aziende agricole, fattorie didattiche e chiese rurali

Ore 17,00 Convegno “Il lavoro e le radici”-  Gli anziani come memoria storica –

Presentazione di libri, testimonianze e dibattito sulla emigrazione

Ore 21,00 Piazza Duomo “ Omaggio  musicale degli artisti bisaccesi “

SABATO 15         Ore 09,00  Visita guidata al museo etnografico di Aquilonia e al parco

archeologico di Carbonara annesso alle rovine del terremoto del 1930.

Ore 17,00 Corteo storico con l’Associazione “Castrum Vajrani”

Gare di tiro con l’arco e di scherma medievale

Ore 20,30 Castello Ducale – Cena Medievale con musica e letture di testi.

Ore 23,00 Estrazione  premi della lotteria collegata alla manifestazione

Durante tutto il periodo saranno fruibili corsi di italiano per stranieri.

Per informazioni e prenotazioni      www.sinergiebisaccia.it         tel. 377-1603172   _   LE ASSOCIAZIONI DI BISACCIA

Written by A_ve

3 giugno 2013 a 08:06

Pubblicato su Varie

Tagged with ,

2 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. […] clicca QUI per il PROGRAMMA […]

  2. […] BISACCIA / IL LAVORO E LE RADICI. […]


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: