piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

da visitare : l’oasi di Senerchia

L’oasi WWF Valle della Caccia è stata istituita dal Comune di Senerchia il 15 luglio 1992 ed inaugurata il 23 maggio del 1993.
Si estende su 450 ettari del territorio comunale e rientra nel Parco regionale dei Monti Picentini che, istituito nel 1993, costituisce con i suoi 63.000 ettari, il più grande dei parchi regionali della Campania e uno dei più importanti bacini idrici del Mezzogiorno.
Nel 1998 l’oasi è stata interessata dal Progetto Europeo “Life Natura” e successivamente riconosciuta Sito di Interesse Comunitario (SIC IT8050052) e Zona di Protezione Speciale (ZPS IT8040021). Sulle rupi e nelle boscaglie, da 600 a 1600 m. vive il pino nero (Pinus nigra Arnold), sotto forma di stazione relitta e con caratteristiche simili alla varietà di Villetta Barrea nel Parco nazionale d’Abruzzo. L’Oasi WWF Valle della Caccia di Senerchia è stata gemellata, il 5 maggio 1996, con Villetta Barrea, comune del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Percorrendo i “sentieri natura” che si snodano lungo il torrente Acquabianca si entra nel regno del merlo acquaiuolo, dell’usignolo di fiume, dell’Erica terminalis, dei lilium, delle orchidee vivacemente colorate e del raro Pino nero. Gheppi, poiane e rari lanari, volteggiano in un ambiente generoso e quasi surreale in un’area integra da millenni, costellata di grotte tutte da esplorare. Ammirando i giochi di luci ed ombre della “grotta del muschio”, si gode di uno spettacolo naturale unico e straordinario che culmina nel fragore dell’acqua cristallina della cascata che scende giù, tra poderosi alberi, in una spaccatura del monte, dalle pendici di una roccia sfagliata e levigata dalla forza pulsante dell’acqua.

Mappa dell’Oasi e altre info : http://www.wwfirpinia.it/visita-loasi.html

Written by A_ve

18 Maggio 2015 a 06:05

Pubblicato su Varie

Una Risposta

Subscribe to comments with RSS.


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: