24 luglio 2014 = TAURASI NO PETROLIO
Appennino Campano. Il fronte del No al petrolio vuole l’Oro vero
|
Forum Ambientale dell’Appennino Costituendo centro ricerche, studi e documentazione sostiene e promuove l’evento |
Alla serata d’apertura saranno presenti agricoltori e i viticoltori con i loro prodotti mentre i ristoratori dell’associazione Mesali e Slow Food cureranno l’aspetto enogastronomico. La serata inizia alle 17.30 con la conferenza stampa. Seguirà la proiezione alle 19.00 de “L’oro vero” e il dibattito in cui interverranno Enzo Di Salvatore, docente di diritto costituzionale all’Università di Teramo e membro del Coordinamento Nazionale No Triv, Franco Ortolani, docente di geologia all’Università Federico II di Napoli, Antonio Petrillo, sociologo e docente al Suor Orsola Benincasa di Napoli e Virginiano Spiniello del Forum Ambientale dell’Appennino. Alle 21.00 l’evento a sottoscrizione per sostenere le spese del documentario e le iniziative del Coordinamento No Triv con la possibilità di degustare prodotti agricoli, oli, vini e la cena di Mesáli e dei produttori. Alle 22 ci sarà l’esibizione musicale de Là Nua Irish Roots e a seguire il live set del duo irpino Jambassa, che hanno prestato la loro musica come colonna sonora del documentario.
Per Info su L’Oro Vero contattare
Coordinamento Irpino no Triv Cell:3338798586, Email: roberto-zapatavive
Delegazione Irpina
All’incontro del 22 erano presenti i Sindaci di Fontanarosa, Flumeri, Taurasi, Lapio, Ariano Irpino, Torella dei Lombardi, Chiusano S. Domenico, Frigento, Teora, Montecalvo I., Volturara I., Montella, Gesualdo, dai tecnici Alessio Valente e Sabino Aquino, Mario Pagliarno di Ambiente e Comunità del PD e l’onorevole Luigi Famiglietti. Presenti tutti e tre i Comitati no triv e il Forum Ambientale in rappresentanza delle 42 adesioni tra associazioni, comitati e organizzazioni da Campania e Basilicata, nonchè Michele Bonomo di Legambiente Campania. Tutti contrari. Assente di peso l’Italmin Exploration e la rappresentanza politica regionale, nonché le province di Avellino e Benevento e i comuni di Nusco Villanova, Castelbaronia Castelvetere e S. Mango sul Calore.
Le prime 42 adesioni da Campania e Basilicata all’Appello Un solo No tanti Sì!
No Trivellazioni Petrolifere Irpinia, No Petrolio Alta Irpinia, Coordinamento no Triv Irpino, Comitato Civico S.Angelo D.L., Comitato Tutela Fiume Calore, Ariano in movimento, Gruppo Attivo Luciano Grasso, Piccoli Paesi, L’Albero Vagabondo, Scuola di Tarantella Montemaranese, Comitato Luce sull’Eliseo, In loco Motivi, Altragricoltura Campania, Altragricoltura Basilicata, Comitato difesa Terre joniche, Comitato No Eolico Selvaggio, Legambiente Altirpinia, Ambiente e Salute, Irpinia Turismo Srl, Filctem CGIL Avellino, Delegazione FAI Avellino, La Ferrovia Onlus, Palazzo Tenta39 Bagnoli I., Associazione Abbondanza Frugale per tutti, Basilicata, Associazione di promozione culturale “ La RIPA” Castelvetere sul Calore, Pro Loco Gesualdo, Info Irpinia, Action AID Avellino, Legalità è bene Comune di Montemiletto, Ass. Salus Pulica, Laboratorio Sinistra in movimento, Salviamo il paesaggio Comitato di Benevento, WWF Irpinia, Ass. Madre Terra Flumeri, OLA Basilicata, WWF Sannio, Terrafuoco Avellino, Microphonix Rifiuti-Zero Cervinara, Slow Food Condotta Alta Irpinia, Comune di Paternopoli, Antrocom Onlus Campania, Giuseppe Vozza Editore in Casolla Srl.