Frigento a Salerno
Sede CAI di Salerno – Via Porta di Mare, 26
Serata di cultura
18 giugno 2013
Frigento
Valle D’ansanto e mefite
Patrimonio storico e paesaggistico
della terra di mezzo dell’ Irpinia
tra natura, miti, tradizioni popolari e spiritualità
a cura di Gilda Ammaturo – socia CAI sez. Avellino
Alla riscoperta socio-culturale delle zone interne del nostro appennino con le sue antiche tradizioni.
Dalla Valle d’Ansanto alle Mefite, decantate da Virgilio nell’Eneide passando attraverso il centro storico di F rigento con la cattedrale, le cisterne romane ed i palazzi gentilizi : forme e tempi della storia di un antico insediamento e patria del canonico Marciano De Leo, redattore della statistica murattiana.
Programma
Ore 18,30 – Introduzione:Vincenzo Di Gironimo Comitato Scientifico Centrale CAI
Presentazione: Gilda Ammaturo
Con la partecipazione Presidente CAI Avellino Luigi Iozzoli ,Presidente Cai Benevento Vincenzo Ascione
Ore 18,45 – Proiezione di foto di escursione CAI e di rappresentazione dei Misteri, antico rito del Venerdi Santo svoltesi nel marzo scorso (foto e montaggio: Filomena Cataldo – socia CAI Avellino / Amerigo Ferrara – graphic designer)
Ore 19 – Illustri esperti illustreranno le seguenti tematiche :
· “Le vicende politiche negli ultimi secoli di Frigento”
Prof. Andrea Famiglietti – Direttore Biblioteca Civica “Marciano De Leo”
· “La storia della Diocesi Frigentina- Dal 1600 ad oggi”
Don Pietro – Parroco di Frigento
· “Dal paleolitico all’età sannitico-romana di Frigento”
Prof. Salvatore Forgione (Ricercatore e Storico)
· “ Le Mefite: spiegazione del fenomeno geofisico”
Prof. Giovanni Chiodini (Dirigente di Ricerca dell’Osservatorio Vesuviano di Napoli)
Ore 21 Conclusioni e saluto del Sindaco di Frigento: On. Luigi Famiglietti.
Alla vostra attenzione:
Si informa che dalla Cattedrale di Frigento il giorno 09/06/13 alle ore 11 in diretta su Rai 1 ci sarà la celebrazione della messa domenicale con breve presentazione del paese.