piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Dal Tirreno all’Adriatico. A piedi tra i due mari. 24-28 aprile 2013

Cari amici e care amiche di Piccoli Paesi, dopodomani partiremo per il viaggio a piedi dal Tirreno all’Adriatico: http://www.movimentolento.it/it/resource/news/cammino-dal-tirreno-alladriatico _ Avremo tutti bisogno del vostro supporto morale. Ci farebbe piacere se durante il viaggio ci fossero vostri sms o telefonate di incoraggiamento Questo messaggio è anche per chi vuole aggregarsi all’ultimo minuto o anche per singole tappe. Sono sempre  raggiungibile al 349. 5724101. _ Antonio Romano       GIOVEDI’ 25 APRILE, ore 15,30  passaggio e breve sosta presso l’ABBAZIA del GOLETO. 

Il progetto nasce grazie ad un’idea del Professor Michele Modina e alla concreta iniziativa di Pino Guerriero e Carmelo Sicuranza. Il professor Modina è bergamasco di origine ma meridionale di indole, e verrà a farci conoscere i nostri territori. Pino e Carmelo invece sono stati promotori del Viaggio a Piedi da Ariano a Montevergine, realizzato il 19 ed il 20 maggio 2012 animando un gruppo di simpatici e stravaganti vagabondi che rispondono al nome di: Angelino De Giglio, Michele Sasso, Ludovico Terranera, Francesca Roberto, Antonio Romano, Mario D’Antuono, Bruno Puorro. Il progetto prevede inoltre il supporto motivazionale di Giuseppe Lungariello e quello tecnico di Bruno Puorro. Il tracciato scelto unisce il Mar Tirreno al Mar Adriatico, in un ideale abbraccio fraterno fra Campania e Puglia, attraversando zone bellissime da un punto di vista paesaggistico, lambendo inoltre territori a confine con la Basilicata. 5 tappe per un totale di 175 chilometri

Written by A_ve

23 aprile 2013 a 22:48

Pubblicato su il Cammino di Guglielmo, Varie

Tagged with ,

2 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. da SINERGIE – BISACCIA – – –
    VENERDI’ 26 -ore 10- gli “Amici del South Walking” transiteranno da Bisaccia accolti dagli associati di “Sinergie”, spesso impegnati a loro volta in escursioni per la scoperta e la valorizzazione del territorio. Dopo la visita al museo civico presso il Castello Ducale ed un breve ristoro l’intero gruppo proseguirà per Sant’Agata di Puglia costeggiando dapprima il torrente Isca e subito dopo il Calaggio. Occasione per scambio di idee e di esperienze con la speranza di creare occasioni simili in futuro.

    Donato Cela

    24 aprile 2013 at 13:20

  2. Grazie cugino Angelo…
    ci vediamo in questi giorni.
    un abbraccione
    Antonio

    Antonio Romano

    23 aprile 2013 at 14:02


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: