piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

da Antonio Romano: Tanti Saluti da Quel Ramo del Lago di Iseo…

Cari amici ed amiche, è con immenso piacere che scrivo questa email ai lettori di Piccoli Paesi, il blog di chi -nonostante tutto- resiste nei piccoli borghi dell’Appennino.

Venerdì 8 Marzo siamo stati ricevuti dal Dottor Riccardo Venchiarutti, Sindaco di Iseo in provincia di Brescia, volto noto del giornalismo economico italiano e caporedattore del Tg1 Economia di Milano.

Accolti presso la Casa Comunale di Iseo, abbiamo portato in dono una nuova bottiglia di Olio Ravece, prodotto da Pasquale Caruso dell’azienda San Comaio di Zungoli.

Riccardo Venchiarutti è un grande appassionato nonché cultore di Olio d’Oliva:Ha molto apprezzato non solo le produzioni del nostro territorio, ma anche l’amore e l’orgoglio che determina la maggioranza dei suoi abitanti ed operatori economici.

Abbiamo parlato delle diverse iniziative che sono promosse sul territorio di Iseo, finalizzate a mantenere alto l’interesse per questi luoghi che appaiono come angoli di Paradiso, anche durante una giornata uggiosa di fine inverno.

Abbiamo parlato del Festival Dei Laghi, che si tiene quest’anno ad Iseo dal 24 maggio al 2 giugno, che può essere un’importante occasione per la promozione delle nostre produzioni locali.

Inoltre abbiamo parlato delle attività dell’Istituto Iseo, che promuove gli Studi sull’Economia e l’Occupazione, e che si fregia della presenza costante di diversi Premi Nobel per l’Economia.

Per gli ex studenti di Economia di qualsiasi facoltà del mondo ecco 2 miti viventi: Robert Solow e George Akerlof con il nostro Riccardo Venchiarutti

Abbiamo avuto il piacere di ricevere in dono un prezioso libro fotografico, promosso dall’amministrazione comunale di Iseo, sui luoghi, le persone, i colori di questo splendido angolo di Lombardia, frequentato tutto l’anno da turisti e viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.

Un grazie particolare a Riccardo Venchiarutti per averci fatto capire l’importanza della promozione del territorio, per poterlo al meglio salvaguardare e valorizzare.

Una lezione sia per un privato cittadino come me, che per tutti coloro che hanno la responsabilità pubblica di gestire quotidianamente i problemi che ciascun territorio presenta.

Un grazie particolare a Francesca Roberto che, oltre alle foto, ha seguito la realizzazione artigianale di un Profumatore all’Essenza di Mimosa, in occasione della Festa della Donna.

Un grazie particolare va a tutti gli amici che ci hanno idealmente seguito durante questo bellissimo viaggio, che hanno avuto il piacere di condividere con noi le fatiche e le gioie di questa nostra passione per il territorio.

Un grazie particolare di cuore a Rosalba Roberto, Gabriella Blundo, Don Antonio Blundo, Raffaele Castagnozzi, Antonio Puglia, Giovanni Grasso.

Nulla ci determina se non il disinteresse, secondo il filosofo scozzese David Hume, e l’Amore per il Prossimo secondo Colui che è la Via, la Verità e la Vita.

E cosa non è Prossimo, se non le persone della propria terra?

Un caro saluto a tutti

A presto _ Antonio Romano

Written by A_ve

14 marzo 2013 a 21:02

2 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. […] ravece a Riccardo Venchiarutti, sindaco di Iseo e caporedattore del TG1 Economia di Milano CLICCA QUI per leggere Menti e Sementi Amedeo Trezza invita alla collaborazione di menti e coscienze sul territorio […]

  2. Grazie Cugino Verderosa!!!
    Speriamo che molti leggano questo pezzo.
    a presto
    Cugino Arianese

    Antonio Romano

    14 marzo 2013 at 23:48


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: