Al via un Programma Nazionale per i Piccoli Paesi dell’Appennino
Al via un Programma Nazionale per i piccoli paesi e le aree interne.
Si parlerà di Borghi e di programmi di sviluppo socio economico dei piccoli comuni nelle aree interne del nostro Paese al seminario organizzato dal Ministro Fabrizio Barca il prossimo 15 dicembre a Roma.
In tale sede, verranno infatti presentate e discusse strategie e obiettivi della nuova programmazione per le Aree Interne – in via di definizione in questi mesi da parte del Governo Italiano – che costituirà una delle direttrici del futuro ciclo di programmazione nazionale e comunitario per il periodo 2014-2020.
Da parte nostra non possiamo che essere particolarmente lieti per essere stati invitati tra i relatori della giornata,ma soprattutto per aver contribuito in questi anni ad animare la discussione e lo scambio di esperienze su queste tematiche anche nell’ambito delle varie edizioni dell’Evento Borghi & Centri Storici al MADEexpo di Milano. Ma vogliamo condividere questa soddisfazione con tutti coloro che in questi anni si sono “affidati” a noi per lo sviluppo delle iniziative e con quanti, e sono davvero tanti(*), hanno contribuito a sostenere e patrocinare i nostri Eventi apportando conoscenze ed esperienze che hanno permesso di delineare un quadro quanto mai ampio ed articolato di iniziative di recupero e valorizzazione socio-economica di questi contesti – molte già realizzate, altre in cantiere – dal nord al sud della penisola.
Lo stesso Ministro Barca, in occasione della sua partecipazione all’ultima edizione del nostro Evento al MADE aveva, in qualche modo, anticipato il varo di questa importante programmazione che potrà riversare nel prossimo futuro i suoi effetti tanto sul versante imprenditoriale e occupazionale che su quello della qualità degli interventi di recupero e dei processi amministrativi messi in campo dalle amministrazioni centrali e locali, partner essenziali di qualsiasi iniziativa di programmazione e di sviluppo in questi contesti.
La sfida non sarà delle più semplici e comporterà nei prossimi mesi un processo importante di programmazione e progettazione delle iniziative anche a scala locale, da svolgersi alla luce delle indicazioni e degli strumenti che verranno immaginati e messi in campo per sostenere e accompagnare, a livello nazionale, le progettualità che si svilupperanno in tale direzione nei diversi contesti.
Una progettualità che dovrà sforzarsi di integrare le varie dimensioni delle politichedi intervento. Non è un caso, infatti, che al seminario del 15 Dicembre sia prevista la partecipazioni dei titolari di diversi Ministeri: da Renato Balduzzi a Mario Catania, da Elsa Fornero a Francesco Profumo.
Continueremo a tenervi informati sugli sviluppi di tale iniziativa al fine di condividere idee, stimoli progettuali ed esperienze in grado di apportare ulteriori contributi per favorire lo sviluppo di queste progettualità sicuramente utili al nostro Paese per uscire dalla crisi ed affrontare il futuro in modo più coeso ed allo stesso tempo più competitivo.
Clicca qui per scaricare il comunicato ufficiale del DPS sul seminario “Nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica regionale: le aree interne” e il programma provvisorio degli interventi.
(*) Molteplici sono gli Enti, le Istituzioni, Università, le Associazioni e le Imprese che hanno patrocinato l’Evento “Borghi&Centri Storici” nel corso degli ultimi tre anni: Anci, Federlegnoarredo, Legacoop, Touring Club Italiano, I Borghi più Belli d’Italia, Borghi Autentici d’Italia, Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, Borghi Vivi, Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, Bioarchitettura Onlus, Antoitalia, Il Sole 24 Ore, Legambiente, Federculture, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente, Ministero del Turismo, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Centro di Ricerca FOCUS, Università La Sapienza, GBC – Green Building Italia, Unitel, Invitalia, The Plan. Ma tantissime altre sono le realtà territoriali, professionali, associative ed imprenditoriali che nel corso dei tre anni della manifestazione hanno contribuito ad animare la discussione apportando contributi ed esperienze e. A tutti va il nostro ringraziamento.
fonte : BORGHI srl
dopo i saluti di barca ci saranno due relazioni introduttive. la mia e quella dello storico piero bevilacqua. saluti paesologici
Arminio
4 dicembre 2012 at 11:10