piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

BORGHI & CENTRI STORICI e MADEexpo per la ricostruzione dei comuni colpiti dal terremoto


madeexpo 2012..jpg
BORGHI & CENTRI STORICI e MADEexpo
per la ricostruzione dei comuni colpiti dal terremoto
La terza edizione dell’Evento Borghi & Centri Storici, in programma a Milano nell’ambito di MADEexpo dal 17 al 20 ottobre 2012, dedicherà una doverosa attenzione alle iniziative e ai progetti inerenti la messa in sicurezza, il recupero e la ricostruzione del patrimonio storico e culturale dei comuni colpiti dal terremotodel 20 e 29 maggio con l’obiettivo di offrire un contributo utile, al di la della fase emergenziale, a tener desta l’attenzione dell’opinione pubblica e delle realtà imprenditoriali, associative ed istituzionali sulle problematiche conseguenti al sisma.Durante la manifestazione, nell’area espositiva dedicata, saranno presenti i comuni colpiti dal sisma che presenteranno iniziative e progetti di recupero e ricostruzione del patrimonio storico localizzato nel proprio territorio consentendo altresì di attivare rapporti e relazioni con aziende, enti ed istituzioni utili ad implementare percorsi progettuali e di partnership per favorire una rapida ed efficacia ripresa delle dinamiche di sviluppo socio-economico. Sono previste anche specifiche iniziative finalizzate alla ricerca di sponsorche possano contribuire al recupero delle emergenze di carattere storico, monumentale e paesaggistico presenti nei centri storici dei comuni colpiti dal sisma.In programma, inoltre, alcune specifiche iniziative convegnistiche, seminariali e di approfondimento, con uno speciale focus sulla Gestione delle emergenze, la Prevenzione del rischio e sui Processi di sviluppo economico post sisma,nell’ambito delle quali verrà fatto il punto: sulle iniziative in corso di realizzazione, sulle progettualità da mettere in cantiere nei comuni colpiti dal sisma nonchè sulle procedure, le linee guida, i materiali, le innovazioni tecniche e le buone prassi in tema di prevenzione, consolidamento e restauro del patrimonio storico danneggiatoa seguito degli eventi sismici.Le aziende e i professionisti interessati a presentare – nell’ambito di una specifica iniziativa dedicata ai comuni colpiti dal sisma – soluzioni progettuali, tecnologie, prodotti e materiali destinati a queste tipologie di intervento o in ogni caso interessati a prendere parte all’iniziativa possono prenotare la propria partecipazione (scarica qui la brochure degli spazi preallestiti) e manifestare il proprio interesse inviandoci la scheda allegata da utilizzare anche per la prenotazione ai convegni e per le segnalazioni di casi, progetti, iniziative e best practiceda presentare nel corso dell’evento.Numerose e qualificate, anche quest’anno, le adesioni come patrocinatori dell’evento di soggetti istituzionali, associativi e imprenditoriali come la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Ambiente, Federlegnoarredo, ANCI, Invitalia, UNITEL, Legacoop, Touring Club Italiano, l’Università La Sapienza, Centro di ricerca FOCUS, Bioarchitettura Onlus, Green Building Council Italia.

Written by A_ve

10 settembre 2012 a 14:38

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: