pro_memoria LUNEDI’ 3 settembre 2012 / abbazia del goleto
LUNEDI’ 3 SETTEMBRE 2012, ore 16
ABBAZIA DEL GOLETO / sala dell’arcoSALVIAMO INSIEME LA GIUSTIZIA
Appello al mondo del volontariato e della politica per salvare il presidio di giustizia in Alta Irpinia
STATI GENERALI dell’ALTA IRPINIA / L’idea per l’incontro di settembre e’ quella di reclutare i “Volontari per la Giustizia” costituendo dei gruppi in ogni paese tra tutti i cittadini disposti a dare un futuro alle aree interne con un duplice scopo : – salvare il Palazzo di Giustizia in Alta Irpinia ; – difendere il territorio e con con esso quell’incredibile scrigno di bellezze paesaggistiche e di valori ancora presenti in Irpinia dalla criminalità e dall’incuria. Pochi sanno che la costituzione e numerose leggi affidano anche ai semplici cittadini la difesa della legalità e questa sarebbe una delle poche strade percorribili se dovesse essere soppresso il Palazzo di Giustizia di Sant’Angelo dei Lombardi, come afferma anche L’ex Presidente della Corte Costituzionale Casavola.
Occorre pertanto coinvolgere tutto il mondo del volontariato e dell’associazionismo anche religioso perché si facciano carico dello sviluppo e difesa del territorio e di questi bellissimi paesi e della nostra stessa identità.
[…] appuntamento al GOLETO per il 3 settembre : post correlato CLICCA QUI […]
appello ai cittadini _ di Raffaele Capasso « piccoli paesi
6 agosto 2012 at 18:21
l’appello ai cittadini, ai semplici cittadini, mi pare la strada opportuna per far crescere la solidarietà intorno alla problematica del TRIBUNALE di Sant’Angelo dei L.di che non è un problema solo della classe Forense, della Magistratura del personale Amministrativo, ma è una questione che coinvolge il destino di una intera collettività che vive nelle Terre di Mezzo (un bacino toccato da tre regioni e 5 province), dove il territorio è connotato sia da costruzioni antiche – anche nobili nella loro povertà-, che moderne – diffuse le false idealiste ma oggi con tentativi di qualità -, da una natura connotata nelle diverse stagioni dei profumi del foraggio, del grano, dei castagni, dei pioppi, ma anche forte di un diffuso senso di legalità che l’efficace opera giudiziale, frutto delle sinergie delle forze dell’Ordine della Magistratura e dell’Avvocatura ha saputo preservare proprio grazie alla presenza della struttura Giudiziaria, che oggi si vuole abolire.
E questo solo perchè si deve ubbidire ad un DIKTAT economico, che nulla produce come effetto sostanziale di risparmio, ma pare solo spendibile sul tavolo della rassegna dei COMPITI A CASA, assegnati al nostro Governo.
Ed allora, l’appello alle forme di tutela volute dalla Costituzione, per la salvaguardia del territorio e di tutti i valori che la stessa Costituzione non solo formale ma materiale rassegna ed indica, mi pare doverosa e da abbracciare come propria.
La conclamata impossibilità per la Classe Politica di poter rappresentare le esigenze del territorio in una AULA “”fredda e sorda””, non lascia altro spazio che allo sviluppo della solidarietà a livello di base e, pertanto, forza con gli STATI GENERALI
raffaele capasso
6 agosto 2012 at 16:34