piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘Castello di Serravalle

UNIONE TRA 5 PICCOLI PAESI / sull’appennino bolognese

LA PRIMA CONSULTAZIONE PER CHIEDERE AI CITTADINI DI UNIRSI SOTTO UN SOLO «CAMPANILE»

Quelle «nozze» tra cinque sindaci

Valsamoggia, Emilia: cinque piccoli paesi pronti a fondersi «per essere più forti». Domani il referendum

SAVIGNO (Bologna) – Tutti depressi, al bar Stella d’oro. «Un brindisi per il nostro ultimo giorno», è giù un altro calice di rosso. Ogni bicchiere è un addio, recitato con toni da melodramma che per fortuna si sciolgono in una risata. «In fondo non muore mica nessuno» dice il proprietario Adriano Nanni, che pure, a rigor di logica, sarebbe il capo dei trecento arditi che con le loro firme hanno cercato di fare fronte «al progetto contronatura», così lo definisce un volantino appoggiato sul bancone per attirare l’attenzione del viandante.

La Valsamoggia, tendente al rosso per fede politica,domani sarà chiamata a una scelta difficile. No, non quella . Un’altra, che riguarda solo i destini di questo stupendo angolo di Emilia, una manciata di paesi che dall’alta pianura a ovest di Bologna si arrampicano sulle ultime colline dell’Appennino verso Modena. «Bello, vero?», Augusto Casini Ropa, primo cittadino di Savigno, si compiace del paesaggio. «Magari questo matrimonio ci aiuterà a farci conoscere in giro». La metafora nuziale è leggermente forzata, ma tra i favorevoli alla fusione tra i comuni di Bazzano, Crespellano, Monteveglio (gente di pianura, vocazione industriale), Castello di Serravalle e Savigno (gente di collina, tartufi e altre prelibatezze ) gode di una certa popolarità. Nel suo piccolo anche questa domenica di provincia andrà ricordata. Michela Zanna, sindaco di quella Castello di Serravalle in possesso del maniero simbolo identitario della vallata, avverte il peso della prima volta. «In Italia non era mai successa una cosa del genere, altro che primarie». Nel Paese delle divisioni perpetue non si era ancora visto un referendum «inclusivo» che propone l’unione di cinque realtà diverse in un unico Comune da trentamila abitanti, una Valsamoggia 2.0 con cinque opzioni per il nuovo nome, da scegliere nel segreto dell’urna.

Leggi il seguito di questo post »