i giorni di Carlo Gesualdo
A Gesualdo (piccolo paese d’Irpinia) sono in pieno svolgimento le attività di ‘Invito a Corte’ il ciclo di eventi organizzato dal Comune col supporto del Pac Regione Campania e col patrocinio del Touring Club Italiano.
-Sabato 28 a Calitri e a Conza, luoghi gesualdiani legati al cardinale Alfonso Gesualdo, zio di Carlo (si veda tra le foto una lettera a lui indirizzata). Magnifico concerto della giovanissima flautista Alessandra del Conservatorio D. Cimarosa di Avellino; all’interno della Scuola Maffucci diretta dal Preside Gerardo Vespucci, momento di ascolto musicale ma soprattutto di cultura bene organizzato dai 200 ragazzi che vi hanno preso parte unitamente al corpo docente della scuola e alla nutrita rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Calitri con i saluti del sindaco Michele Di Maio. Poi, accompagnati dal Presidente della Pro Loco di Calitri e dalla guida regionale Luciana Strollo, si sono aperte le porte dello spettacolare Borgo Castello. Dopo la breve pausa con le famose ‘cannazze’, spostamento a Conza, dove assistiti dalle ottime guide della Pro Loco, si è svolta la visita all’importante Parco archeologico formato dalle rovine dell’antico insediamento del paese completamente distrutto dal terremoto del 1980. Visita approfondita della ex-cattedrale e dei ruderi delle abitazioni ancora piene di ricordi e dei segni di vita lasciati dagli abitanti dell’epoca. All’interno del Parco il museo con le foto del vecchio paese ed il plastico che riproduce fedelmente l’abitato distrutto dal sisma. A Conza nuova, bella accoglienza da parte dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Vito Cappiello e ancora una splendida, suggestiva esibizione di musiche gesualdiane nella cornice della sala consiliare.
-Domenica 29 un gruppo di 50 venosini, partito di buon mattino in bus da Venosa (Pz), è stato festosamente accolto a Gesualdo (Av) dove è stata tenuta una commovente cerimonia di gemellaggio tra i due paesi appartenuti alla famiglia Gesualdo da cui le origini del famoso principe madrigalista : CARLO GESUALDO (clicca per approfondire) MADRIGALI : clicca qui per ascoltare
Durante la cerimonia, tenuta nel bellissimo Palazzo Pisapia, dopo l’introduzione tenuta da Michela Forgione (coordinatrice dell’ufficio stampa e comunicazione di Invito a Corte), interventi del Sindaco di Gesualdo Forgione, del Sindaco di Venosa, del Consigliere regionale per la Basilicata (Castelgrande), dell’Arch. Cogliano ideatore del ciclo di eventi, del Presdiente della Pro Loco Gesualdo (Pesiri), del Presidente dell’Associazione Astrea, della Presidente Pro Loco Venosa, del Presidente del Centro Studi musicali Carlo Gesualdo, del Console del TCI (Verderosa).
Dopo la pausa pranzo visita al centro storico e quindi al Castello con l’apertura della Mostra Fotografica ‘Recupera-Riabita’: una selezione di 15 recuperi esemplari ultimati negli ultimi 10 anni in Irpinia; castelli e borghi ben recuperati ma soprattutto oggi riutilizzati dalle comunità locali. E speriamo cha a breve anche il castello di Gesualdo intraprenda il suo cammino per la promozione della cultura irpina nel mondo, generando nuove visioni e mettendo in moto anche novo processi economici legati alla musica gesualdiana e al turismo appenninico.
Le visite guidate e la partecipazione al gemellaggio delle comunità di Gesualdo e Venosa sono state curate dal Club di Territorio Paesi d’Irpinia.
APPUNTAMENTO a GIOVEDI’ 10 DICEMBRE ore 16 per l’importante Convegno ‘RECUPERA-RIABITA’ nel castello di Gesualdo; clicca qui per il programma.