piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Longobardia minor, una giornata rivoluzionaria

La rivoluzione è iniziata: in un piccolo paese d’Irpinia, là dove era la ‘Longobardia minor’, la popolazione è scesa in campo. Per ogni 100 abitanti sono arrivati 100 visitatori che con occhi nuovi hanno guardato le bellezze del nostro territorio. Il grido di sommossa è stata lanciato da Stewart Scoble che dopo aver visitato a lungo la Toscana e la Sardegna e la Provenza ha scelto di vivere in Irpinia e in particolare nell’area dei Manganelli in quel di Guardia Lombardi. E ieri abbiamo visto i ragazzi della Proloco prendere il loro futuro tra le mani. Tra i carbonari un longobardo dagli occhi celesti. Oggi possiamo dire con il nostro caro amico e socio Touring Pietro Di Leo (Pierino per noi tutti): “Qui abbiamo un futuro” ! _

Al termine della ‘galleria foto’:  la nota di Pierino Di Leo

W Carmasius Viva l’Irpinia Viva Guardia Lombardi Viva Sant’Angelo dei Lombardi Viva la Longobardia minor Viva Paesi d’Irpinia _

foto a.verderosa / f.siconolfi / g.pandolfo / f.cataldo  _

 

v

Guardia Lombardi 14 novembre 2015

Buongiorno sono Pietro Di Leo socio del TOURING CLUB ITALIANO.

Oggi in qualità di socio accompagnatore, ringrazio voi tutti della partecipazione, che con fatica e spero anche con piacere vi siete inerpicati fino ai mille metri  di questo comune dell’alta Irpinia.

Io faccio il conducente di una microscopica ditta di autonoleggio, ma che risale come inizio attività al 1966 dall’idea di mio padre, rientrato dalla Svizzera, e oggi siamo insieme in tanti forse perché ho fatto da conducente di una idea.

L’idea me la porto nei miei viaggi dal 2000, quando Legambiente ci classificò in estinzione tra i 75 comuni della provincia di Avellino su 119.

Tra noi Guardiesi, il commento quotidiano è:

-qua nun ge niendi,

-nun ge chiù nisciunu,

– s ne so ghiuti tutti quandi.

Ma in uno dei miei viaggi, sono entrato in uno tra più importanti studi oculistici, dotato di apparecchiature all’avanguardia, che ci permettono di vedere scorci, paesaggi, centri storici, musei e tanto altro e noi a Guardia abbiamo questo, il centro oculistico, si chiama TOURING CLUB.

Ci sono medici come Giovanni Pandolfo che ne è il Dirigente e tra l’altro è un longobardo dal cuore irpino,

Angelo Verderosa che non poteva essere altrimenti considerato il cognome, come non impegnarsi per la Verde Irpinia ?  Donato Cela, instancabile collaboratore, Camillo de Lisio che con le sue foto scova gli scorci più pittoreschi, Pietro Mitrione che è il vero regista oltre a  Gianbattista Assanti del film ULTIMA FERMATA.

A proposito delle ferrovie dimenticate, certo non da me in quanto quel treno l’AVELLINO-ROCCHETTA per i miei, non era il treno del paesaggio, ma attraverso quei finestrini sognavano il futuro dei propri figli.

Dario Bavaro che con Franco Dragone sono gli ideatori del Cairano 7 x, il giovanissimo Francesco Celli di Info Irpinia grande battagliero a tutela del territorio, Agostino della Gatta il pioniere per la promozione della nostra Irpinia attraverso Irpinia turismo, Luigi Salzarulo che con il suo Circolo del Viaggiatore ha documentato con i suoi filmati molto bene la nostra Verde irpinia.

Invito tutti voi a d entrare in questo studio oculistico, vedrete diversamente quello che ci circonda , quello che calpestiamo, quello che ci sembra poco importante, il silenzio, il relax, e che invece sono una grandissima risorsa. Chiediamolo agli amici inglesi Stewart e Patricia Scoble, che ne pensano, perché sono venuti a vivere nel niente? quel niente inteso come natura, quiete, aria buona e a tal proposito chiediamo a Franca Rossi di darci una mano intorno alla fattibilità di uno studio per la certificazione della qualità dell’aria, in considerazione del “ QUA S CAMPA D’ARIA”. Mi chiedo non è prodotto tipico del territorio? sta a noi valorizzarlo.

Ringrazio in modo particolare tutti i componenti della proloco, Federico Magnotta, Rosalba Maiorano, Maria Montemarano, l’Amministrazione comunale e l’architetto Sacco per la segnaletica turistica.

Concludo che insieme possiamo fare grandi cose come ad esempio Monteverde, eletto il secondo borgo più bello d’Italia.   Grazie a voi tutti e buona visita.

Gruppo Touring Guardia Lombardi - 14.11.2015

Written by A_ve

15 novembre 2015 a 14:03

2 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. Grazie a Pietro Di Leo per la bellissima presentazione e per aver speso anche una parola su di me.Ci guida la passione per il territorio,la voglia di conoscere e di far conoscere a tutti le bellezze dell’irpinia. Complimenti a tutte/i Voi,luigi salzarulo.

    luigi salzarulo

    22 novembre 2015 at 08:22

  2. […] CLICCARE QUI PER LE FOTO […]


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: