CAPOSELE _ gioved’14 agosto
“Jazz&Wine all’Ombra del Campanile” / Un viaggio tra lotta razziale Spiritual & Jazz e degustazioni guidate
CAPOSELE – Torna a Caposele, giovedì 14 agosto, dalle 20,30 l’appuntamento con “Jazz&Wine all’Ombra del Campanile”. La rassegna, ideata dall’Associazione culturale “Musicalmente”, ed il patrocinio morale del Comune di Caposele, giunge alla sua seconda edizione, dopo il successo di pubblico e di critica dell’anno scorso che ha fatto diventare l’iniziativa una delle manifestazioni più attese del nostro territorio per gli appassionati di Jazz e non solo.
Anche quest’anno, la location di questa edizione è il suggestivo Parco Saure, ai piedi dell’antico Campanile da secoli sentinella delle sorgenti del Sele . Tra le antiche cantine, costruite su roccia viva, nel cui interno si può ascoltare lo scroscio dell’acqua, in un’atmosfera ed un luogo senza tempo, si concretizza il connubio indissolubile tra l’essere umano e la musica, tra la terra e la cultura, tra il buon vino ed il sano cibo.
Con l’idea di unire suoni, sapori, paesaggio e tradizioni locali, quest’anno si è pensato ad un percorso tra jazz e vino, cultura e spettacolo, in cui la condivisione di un buon bicchiere di vino si unisce alla musica, in un incontro di piaceri attraverso un sentiero sensoriale che si snoda tra una selezione del le principali etichette di cantine nazionali ed irpine a cura di esperti Sommelier (ASI) e l’eccezionale ensembles di musicisti jazz che si esibirà nella nel corso della serata. Il visitatore sarà invitato a percorrere un viaggio sensoriale, un percorso fatto di ottima musica e prodotti enogastronomici di elevata eccellenza, un connubio perfetto tra qualità e raffinatezza.
Il concerto a cui assisteremo quest’anno, sarà un omaggio alla memoria di Martin Luther king, attraverso un viaggio tra lotta razziale, spiritual e Jazz. L’esibizione del quintetto di musicisti, sarà preceduto ed intervallato da spazi dedicati alla danza, con le ballerine professioniste della “Salerno Ballet Company” : Rosita Celenta ed Ilaria Falcone
Gradita e di grande spessore culturale, la partecipazione dell’Associazione “Martin Luther King” dell’Università di Fisciano.
La band che si esibirà in questa edizione è guidata da Lucia Colatrella, piano e hammond Jazz, già nota ed apprezzata musicista locale, nonostante la sua giovane età; dal maestro Raffaele Carotenuto al trombone, vincitore del Concorso Nazionale dell’Orchestra Giovanile Siena Jazz. Collabora con nomi importanti del jazz salernitano, ha partecipato a numerosi festival internazionali . Ha collaborato come special guest alla registrazione di diversi dischi. Laureato in Jazz con il massimo dei voti, insegna in diverse scuole private ed è da qualche anno docente di trombone Jazz presso il conservatorio Statale di Salerno.
Franco Gregorio: drums, batterista jazz e pop . Vincitore per due anni consecutivi del premio Baronissi Jazz Festival, batterista in pianta stabile della Salerno Jazz Orchestra, ha partecipato ai piu importanti jazz festival italiani ed altre manifestazioni musicali di livello internazionale. Per diversi anni lavora in studio nei progetti live con Enzo Avitabile (con il quale si esibisce in vari concerti.
Giacomo Buffa, Double Bass. Ha partecipato a diversi seminari di musica con il bassista israeliano Slomo Deshet del gruppo gli “Esta” conducendo un’ intensa attivita’ come musicista live e in studio recording. Tante le collaborazioni con orchestre e musicisti nazionali ed internazionali. Attualmente bassista del “Lala&Sade 4tet”; del proprio progetto musicale “Cafèaria” in cui veste anche il ruolo di compositore e di diverse formazioni jazz funk e pop.
Giuseppe (Peppe) Plaitano , Sax, Clarinetto e Flauto, classificatosi al I posto al concorso nazionale Arezzo Wave e III (ex aequo) al concorso Baronissi Jazz edizione 1999, nell’estate 2000 si distingue come miglior sassofonista del corso, ricevendo un diploma Berklee, ai seminari di Umbria Jazz. Ha suonato con musicisti di fama nazionale ed internazionale, nonché partecipazioni alle più importanti rassegne jazz del territorio nazionale ed estero.
Durante tutto il corso della serata, dunque, un confronto imperdibile, con realtà territoriali e produttive diverse tra loro, ma accomunate dalla stessa passione per il grande jazz.
Si avrà la possibilità di confrontarsi con il buon bere, sfruttando l’occasione per degustare vini unici attraverso diversi percorsi sensoiali…. Un ampia gamma di vini campani ed italiani, ma ampio spazi ai banchi di assaggio delle tre D.O.C.G . irpine (fiano di avellino, greco di tufo, taurasi), accompagnati da ricchi e succulenti taglieri e finger food con prodotti e cibi a km zero.
Novità di questa edizione è la collaborazione con Slow Food Alta Irpinia, che, promuovendo e valorizzando le tradizioni agricole ed enogastronomiche, presenterà i propri produttori e collaboratori della Comunità del Cibo della Condotta e le eccellenze irpine, dando la possibilità al visitatore di degustare cibi biologici e biodinamici.
In occasione di questa manifestazione, sarà possibile effettuare la visita gratuita alle rinomate sorgenti del Sele ed i musei locali, grazie alla collaborazione della Pro-Loco Caposele.
Un’occasione imperdibile, dunque, per quanti vorranno conoscere il mondo del vino nel suo stesso ambiente e fra i suoi stessi protagonisti tra le note e sfumature del grande Jazz e le eccellenze del nostro territorio, con la speranza che questo ed altri numerosi eventi locali, possano rappresentare un efficace veicolo di promozione turistica del territorio.
Quando la musica incontra il vino, il risulto è sicuramente vincente!
L’ingresso è gratuito. _ Concita Meo