piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Settembre al Parco LETTERARIO

SETTEMBRE AL PARCO LETTERARIO

21 SETTEMBRE 2012

Gli studi desanctisiani

Ore 18.30, Aula consiliare – Andretta (Av)

Convegno di studi: “La riforma intellettuale e morale di Francesco De Sanctis” in occasione dellapresentazione del libro di Toni Iermano, La prudenza e l’audacia. Letteratura e impegno politico in Francesco De Sanctis, (Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2012).

Saluti Dott. Angelo Antonio Caruso Sindaco Comune Andretta
Prof. Agostino Pelullo Presidente GAL CILSI
Introduce Prof. Paolo Saggese Parco Letterario
Relatori Prof. Gerardo Bianco
Prof.ssa Costanza D’Elia
Conclude Prof. Toni Iermano
Modera Prof. Leandro Pisano Parco Letterario

Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Andretta, l’Associazione UNLA, la Pro-Loco di Andretta.

21 SETTEMBRE 2012

Narratori e cannaroni

“Venne il settembre e zio veggendomi così scheletrico, volle farmi bere un po’ d’aria nativa. […] La sera ci fu gran pranzo, coi soliti strangolapreti, e il polpettone, e la pizza rustica, e altri piatti di rito.
(Francesco De Sanctis “La giovinezza”
, Guida editori, Napoli 1983)

Ore 21.00, Palazzo Grassi – Morra De Sanctis (AV)

Incontro conviviale con cena desanctisiana insieme ai relatori dei seminari e gli operatori dell’informazione accreditati.

Il menu è curato dallo Chef Pompeo Limongiello, ristorante “L’incanto” – S. Andrea di Conza (Av).

– – – CONTINUA

22 SETTEMBRE 2012

Gli studi desanctisiani

Ore 10.00, Castello “Biondi Morra” – Morra De Sanctis (AV)

Seminario: “La Storia della Letteratura Italiana di Francesco De Sanctis e la formazione della coscienza civile e politica dell’Italia”

Saluti – Dott.Gerardo Capozza Sindaco Comune Morra De Sanctis
– Prof. Agostino Pelullo Presidente GAL CILSI
– Prof.ssa Dora Garofalo Responsabile LIONS III Circ.ne Area Giovani e Scuola– i dirigenti scolastici degli Istituti di Istruzione Scolastica Superiore di Lacedonia e Sant’Angelo dei Lombardi (AV) intitolati a Francesco De Sanctis
Introducono – Prof. Paolo Saggese Parco Letterario
Relatori – Prof. Gerardo Bianco Presidente ANIMI– Prof. Fulvio Tessitore Accademico dei Lincei
Modera Dott. Generoso Picone Direttore de “Il Mattino” – Avellino

22 SETTEMBRE 2012

I viaggi desanctisiani

“I viaggi sentimentali avvengono ogni qualvolta uno di noi parte lungo un itinerario ideale e talora misterioso, accompagnato da un sentimento prevalente, da un desiderio di incontrare, conoscere, gustare, attraversare un ambiente che per qualche ragione abbiamo sognato di raggiungere, anche per una sola ora…”

Stanislao Nievo

Ore 16.30, Centro storico – Morra De Sanctis (AV)

“Un Viaggio Elettorale”, un Viaggio Sentimentale

De Sanctis e Morra – con il Teatro dell’Osso

Per la partecipazione è consigliabile la prenotazione.

Gli eventi sono organizzati in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Morra De Sanctis, la Pro-Loco di Morra De Sanctis, il Lions Club “Alta Irpinia”, il Forum dei Giovani.

23 SETTEMBRE 2012

I laboratori culturali e artistici

“III Laboratorio Rurale TERRA SCRITTA” a cura di Franco Arminio

Una giornata con la poetessa Mariangela Gualtieri

Ore 10.30, Guardia Lombardi (Av)

Appuntamento al sagrato della Chiesa S. Maria delle Grazie e passeggiata paesologica nel centro storico

Ore 13.30, Sant’Angelo dei Lombardi (Av)

Incontro conviviale presso la Degusteria Circolo ACLI Millennium

Ore 17.00, Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “V. Criscuoli”

Presentazione del laboratorio “De Sanctis in Fabula”

Saluti Prof.ssa Rosanna Repole Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “V. Criscuoli”
Interviene Dott.ssa Marina Siniscalchi Parco Letterario

Ore 18.00, Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “V. Criscuoli”

Lettura-Concerto della poetessa Mariangela Gualtieri.

Seguirà la conversazione con Franco Arminio sul tema “La poesia al tempo della crisi”.

24 SETTEMBRE 2012

I laboratori culturali e artistici

Ore 16.30, Castello “Ruspoli – Caracciolo” – Torella dei Lombardi (Av)

Seminario/Laboratorio “cinemartigianato: verso una rete territoriale”

Saluti – Prof. Arcangelo Lodise Sindaco Comune Torella dei Lombardi
Introducono – Dott. Mario Salzarulo Coordinatore GAL CILSI
– Dott. Ettore Mocella Presidente Confartigianato Avellino
Partecipano Gabriella Aulisa, Franco Arminio (autore), Gianbattista Assanti (regista e produttore), Giuliano Capozzi (filmaker), Antonello Carbone (filmaker), Salvatore Caruso (Presidente GPI), Maria Tolmina Ciriello (Ass. Zia Lidia Social Club), Michele Citoni (documentarista), Alfonso D’Amelio (Cinema Nuovo), Federico Di Cicilia (regista e autore), Mirko Di Martino (regista teatrale e autore), Anna Ebreo (MediaTERRE Film Commission), Cesare Ferzi (filmaker), Fabio Luongo (regista), Antonello Matarazzo (regista e autore), Mario Perrotta (filmaker), Laura Pisani (Associazione Sergio Leone), Leandro Pisano (Parco Letterario), Paolo Saggese (Parco Letterario), Carlos Solito (fotografo e regista), Pino Tordiglione (regista), Remigio Truocchio (Sannio Film Festival), Michele Vietri (autore), rappresentanti del Consorzio Maestri artigiani; gli amministratori delegati alla cultura dei comuni dell’area: Andretta, Gerardo Tore – Aquilonia, Vincenzo Tenore – Bagnoli, Luciano Arciuolo – Bisaccia, Vito Frascione – Cairano, Luigi D’Angelis – Calitri, Giuseppe Di Guglielmo – Conza della Campania, Paola La Riccia – Guardia Lombardi, Caterina Boniello –Lacedonia, Antonio Caradonna – Lioni, Salvatore Ruggiero – Monteverde, Antonio Vella – Morra De Sanctis, Angelo Maria Braccia – Rocca San Felice, Giuseppe Fiorillo – Sant’Andrea di Conza, Maria Di Gianni – Sant’Angelo dei Lombardi, Vincenzo Gargano – Teora, Stefano Farina – Torella dei Lombardi, Fabiola Bellofatto – Villamaina, Stefania Di Cicilia.

Written by A_ve

14 settembre 2012 a 15:14

Pubblicato su Scrittura, Varie

Tagged with , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: